ragazzi per l'Emilia..così come per il Piemonte... al tirocinio accedono 143 concorrenti giusto? il numero dei posti messi a disposizione (110) aumentato sino al 30% (33) quindi 143... confermate? Vorrei capire le speranze che ho di passare o la cruda realtà di smettere di credere in un miracolo...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
si, il bando dice così...poi ci saranno credo i pari merito ultimo posto..Originariamente inviato da melphicta89 Visualizza il messaggioragazzi per l'Emilia..così come per il Piemonte... al tirocinio accedono 143 concorrenti giusto? il numero dei posti messi a disposizione (110) aumentato sino al 30% (33) quindi 143... confermate? Vorrei capire le speranze che ho di passare o la cruda realtà di smettere di credere in un miracolo...
Commenta
-
la edises non mi ha ancora risposto maOriginariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioti hanno risposto in merito?
Io avevo risposto si che era possibile ma perchè ignoravo il secondo comma dell'articolo.
Anche perchè è ben possibile dichiarare la morte presunta di chi ha 25 anni se ad esempio si è in caso di naufragi, infortuni ecc...
Vero è che leggendo la risposta dice si in ogni caso ( in ogni caso no, in alcuni casi si), ma anche quella che dice no è sbagliata perchè non specifica no in casi normali tipo allontanamento volontario ma dice in generale no perchè non ha 27 anni....!!! Conclusione per logica sono sbagliate tutte e tre!!
E l'altra domanda sulla "mancata" sottoscrizione si sa nulla??
il quesito era riciclato da precedente banca dati di diritto privato e appunto con il sostegno dell'art 58 si desume che la risposta esatta era la a
appena mi aggiornano vi relazionero'
Commenta
-
Anche io per la Lombardia...scientifico...giurisprudenza...materie economiche nn pervenute!Originariamente inviato da rob1906 6 Visualizza il messaggioragazzi chi di voi concorre x la lombardia?
Commenta
-
sul requisito della sottoscrizione io credo che si volesse fare riferimento al fatto che è necessaria la sottoscrizione del legale rappresentante (la cui mancanza rende appunto il ricorso inammissibile), non quella del contribuente..secondo me è questa la spiegazione..ma cmq sia certo che sono formulate proprio male ste domande..Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioti hanno risposto in merito?
io avevo risposto si che era possibile ma perchè ignoravo il secondo comma dell'articolo.
anche perchè è ben possibile dichiarare la morte presunta di chi ha 25 anni se ad esempio si è in caso di naufragi, infortuni ecc...
vero è che leggendo la risposta dice SI IN OGNI CASO ( in ogni caso no, in alcuni casi si), ma anche quella che dice NO è sbagliata perchè non specifica NO in casi normali tipo allontanamento volontario ma dice in generale no perchè non ha 27 anni....!!! conclusione per logica sono sbagliate tutte e tre!!
e l'altra domanda sulla "mancata" sottoscrizione si sa nulla??
Commenta
-
Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggiola edises non mi ha ancora risposto ma
il quesito era riciclato da precedente banca dati di diritto privato e appunto con il sostegno dell'art 58 si desume che la risposta esatta era la a
appena mi aggiornano vi relazionero'
purtroppo è un po' contraddittorio anche il testo:
Può essere pronunziata la sentenza dichiarativa della morte presunta di persona che al momento della presentazione dell’istanza avrebbe venticinque anni?
ho trovato su miei appunti di notariato :
La legge richiede all’art. 58, 2° comma, c.c. che “lasentenza” (si badi, non il ricorso) possa essere pronunciata solodopo 9 anni dal compimento della maggiore età.
mio figlio scompare a 15 anni e io a 25 presento istanza
Il ricorso posso presentarlo sempre. la sentenza sarà poi pronunciata sicuramente dopo due anni ma effettivamente sarà pronunciata.. bohhhh
Speriamo rispondano!!
Grazie mille
Commenta

Commenta