Originariamente inviato da sancho
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Grazieeee ora me li studio bene!!! perchè ci c'è o chi non c'è nel registro può essere una domanda papabile.
prima ti ho scritto una cosa sbagliata sull'esempio....articolo 2041 e 2042 sono quell'azione che come detto è sussidiaria e residuale
I presupposti oggettivi dell’azione prevista dall’art. 2041 c.c. sono il difetto di giusta causa, l’arricchimento, la diminuzione patrimoniale, il nesso di reciprocità (o di correlazione) e la sussidiarietà.
Per sussidiarietà, all’uopo, deve intendersi la mancanza di un’altra azione esperibile: l’azione ex art. 2041 è, quindi, improponibile quando sia possibile ottenere in un altro modo lo stesso risultato.
Il concorso con altre azioni esperibili è possibile soltanto in relazione a pretese che abbiano un diverso oggetto. L’attore processuale, comunque, potrebbe prospettare, in via principale, la pretesa più specifica e chiedere, in via subordinata, l’applicazione della tutela generale: se l’azione non viene invocata almeno in via subordinata, si ritiene che il giudice non abbia il potere di sostituirla d’ufficio.
L’art. 2041 è, quindi, norma generale e residuale!!
io ricordo un parere l'anno scorso a scuola di avvocato sul fatto che bisognasse applicare le norme sull'indebito oggettivo e soggettivo (2033 e 2036) e non questa perchè appunto ha carattere sussidiario...
Non so se ho risposto alla tua domanda....
Commenta
-
Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggiono no l'ho già letto non ti sbatterevolevo sapere le altre azioni quali sono che non me le ricordo mai!
ma se sono tantissime non importa (spero ne esca qlc che so... poche)
grazie chia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le azioni in generale nel diritto civile sono tantissime:
materia di successioni c'è: riduzione, restituzione e petizione
materia di famiglia: inibiatoria e di risarcimento
materia contrattuale: a difesa della proprietà (sono 4), del possesso (sono due), di nunciazione cioè le due cautelari
materia di conservazione garanzie patrimoniali (4 mezzi)
Commenta
-
Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioLe azioni in generale nel diritto civile sono tantissime:
materia di successioni c'è: riduzione, restituzione e petizione
materia di famiglia: inibiatoria e di risarcimento
materia contrattuale: a difesa della proprietà (sono 4), del possesso (sono due), di nunciazione cioè le due cautelari
materia di conservazione garanzie patrimoniali (4 mezzi)
perfettoquesto volevo sapere sei una grande!!!!! grazie!!!!!
Commenta
-
Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggioperfettoquesto volevo sapere sei una grande!!!!! grazie!!!!!
sicuramente me ne sfuggono ma se impariamo già queste direi che siamo a cavallo......
massimo può esserci una domanda in merito e non credo nè in materia di successioni nè di famiglia...neanche nunciazione...
io punterie sulle garanzie per i creditori.....
Commenta
-
Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioSe uscisse la domanda
l'imprenditore agricolo o il piccolo imprenditore sono tenuti all'iscrizione nel registro delle imprese...
la risposta è sempre si anche se non si fa riferimento alla sezione speciale vero??
Chi è che è escluso dal registro delle imprese??
Commenta
-
Originariamente inviato da sancho Visualizza il messaggiociao chia, pomi ti ha elencato i soggetti obbligati all'iscrizione, ti ha anche detto che i professionisti non hanno tale obbligo, io mi permetto di aggiungere che sono esclusi i lavoratori autonomi (dove rientrano anche i professionisti)rif normatvi art 53 e 55 2 comma lett a tuirgrande sancho tu non hai capito che mi devi sempre correggere!!!! non è che ti puoi permettere deviiiiiiiiiiiiii che io molte volte dico caz.te e non vorrei far sbagliare chiachia.....
Commenta
-
Originariamente inviato da chiachia Visualizza il messaggioin generale di azioni ce ne sono tantissime anche in materia successoria ad esempio (riduzione petizione ecc).
Nel caso di specie come se ricordi per l'abuso d'ufficio c'è una clausola di SUSSIDIARIETA' che appunto dice che spetta a meno che non ci siano altre azioni specifiche in riferimento all'ingiustificato arricchimento..(non al diritto civile) mi viene in mente l'articolo precedente: azione generale di arricchimento.....prima fai quella, se non puoi o se vuoi in via subordinata metto l'articolo 2042...
è un'altra di quelle cose che nella pratica si vedono pochissimo e secondo me la domanda se mai ci fosse sarebbe sul fatto che è residuale rispetto alle altre
Commenta
-
Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggiox chia
Sezione ordinaria
Nella sezione ordinaria si iscrivono:
- imprenditori individuali esercenti imprese commerciali di non modeste dimensioni (ex art.2195 c.c.);
- società di persone (tranne la società semplice);
- società di capitali;
- consorzi fra imprenditori con attività esterna;
- i gruppi europei di interesse economico con sede in Italia (G.E.I.E.);
- gli enti pubblici che hanno per oggetto esclusivo o principale un'attività commerciale;
- le società estere che hanno in Italia la sede dell'amministrazione, ovvero l'oggetto principale della loro attività;
L'iscrizione alla sezione ordinaria produce effetti di pubblicità legale dichiarativa per tutti gli imprenditori iscritti eccetto le società di capitali, per le quali l'iscrizione ha effetto di pubblicità legale costitutiva.
Sezione speciale
Alla I sezione speciale si iscrivono, con diverse qualifiche:
- imprenditori agricoli individuali (persone fisiche e persone giuridiche)
- piccoli imprenditori commerciali
- le società semplici
- imprenditori artigiani
Nella II sezione speciale si iscrivono:
- società tra professionisti (società tra avvocati)
ottimo Pomi... ti risulta che l'iscrizione alla sezione speciale del piccolo imprenditore abbia solo funzione di pubblicità notizia e certificazione anagrafica? Per l'imprenditore agricolo, invece, credo sia stata equiparata allo stesso valore previsto dall'art.2193 cc e, quindi, pubblicità dichiarativa.
Commenta
-
Originariamente inviato da katiakatia Visualizza il messaggioSono anche io di contabilità oggi!! Parto più o meno dall'inizio, spero di ricordare qualcosa da ragioneria (sono giusto passati un po di anni)
studio un paio d'ore e poi posto qualche domanda
Commenta
Commenta