evvivaaaaaaa è tornato CR!!! copio quiz da concorsando.. spero che non siano così le domande perchè non ne so una..
A me alcune sembrano un po troppo approfondite......mi auguro per voi che non siano così....io credo di no...lo standard dovrebbe essere sempre quello....se c'è una materia da approfondire (ci potrebbero essere 3 o 4 domande un po più toste) quella è tributario...
Per chi vuole info sulla DONAZIONE (CHE IO AMOO :d) La donazione è il contratto con il quale una persona arricchisce l’altra per mero spirito di liberalità, attribuendole un diritto proprio, già presente nel proprio patrimonio o assumendo verso la stessa una obbligazione. La donazione inoltre, esige che l’altra parte accetti la liberalità.(ad eccezione delle donazioni obnuziali come vedremo in seguito) Il donante deve avere la piena capacità naturale (capacità di intendere e volere), oltre alla piena capacità di capacità di agire (maggior età conseguibile a 18 anni) in mancanza delle quali la donazione è annullabile) La donazione è annullabile se è stato commesso a) un errore sul motivo b) questo risulti dall’atto c) il motivo sia stato l’unico a determinare la volontà di donare ( esempio per onorare la memoria di mio figlio morto di AIDS dono ad un ente che credo difenda i malati di Aids mentre, in realtà, difende i malati di cancro). Nullità della donazione:
Quando il donante nella donazione dichiara espressamente il motivo della liberalità e questo è stato l’unico che lo ha spinto a disporre del bene o della somma di denaro in favore del donatario, la donazione è nulla se il motivo è illecito (contrario alla legge, all’ordine pubblico, al buon costume: ti regalo 100 per le prestazioni sessuali che mi hai reso).
La domanda chiedeva ERRORE SUL MOTIVO quindi la risposta è l'unica dove c'era annullabile
annullabile, quando il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità
Per chi vuole info sulla DONAZIONE (CHE IO AMOO :d) La donazione è il contratto con il quale una persona arricchisce l’altra per mero spirito di liberalità, attribuendole un diritto proprio, già presente nel proprio patrimonio o assumendo verso la stessa una obbligazione. La donazione inoltre, esige che l’altra parte accetti la liberalità.(ad eccezione delle donazioni obnuziali come vedremo in seguito) Il donante deve avere la piena capacità naturale (capacità di intendere e volere), oltre alla piena capacità di capacità di agire (maggior età conseguibile a 18 anni) in mancanza delle quali la donazione è annullabile) La donazione è annullabile se è stato commesso a) un errore sul motivo b) questo risulti dall’atto c) il motivo sia stato l’unico a determinare la volontà di donare ( esempio per onorare la memoria di mio figlio morto di AIDS dono ad un ente che credo difenda i malati di Aids mentre, in realtà, difende i malati di cancro). Nullità della donazione:
Quando il donante nella donazione dichiara espressamente il motivo della liberalità e questo è stato l’unico che lo ha spinto a disporre del bene o della somma di denaro in favore del donatario, la donazione è nulla se il motivo è illecito (contrario alla legge, all’ordine pubblico, al buon costume: ti regalo 100 per le prestazioni sessuali che mi hai reso).
La domanda chiedeva ERRORE SUL MOTIVO quindi la risposta è l'unica dove c'era annullabile
annullabile, quando il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità
sisi, ti avevo risposto già sopra riportandoti l'articolo
Commenta