Quello che dici è corretto, però è anche vero che l'art. 4 dello statuto è comunque contenuto in una legge ordinaria e quindi può essere derogato ed inoltre parla espressamente di decreti-legge, quindi sopratutto in presenza di leggi delega e relativi decreti legislativi in discorso potrebbe cambiare. Secondo me con i decreti legislativi potrebbero essere istituiti nuovi tributi. (si darebbe un senso all'art.23 della Cost.)
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Seconda prova
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Andrit87 Visualizza il messaggioQuello che dici è corretto, però è anche vero che l'art. 4 dello statuto è comunque contenuto in una legge ordinaria e quindi può essere derogato ed inoltre parla espressamente di decreti-legge, quindi sopratutto in presenza di leggi delega e relativi decreti legislativi in discorso potrebbe cambiare. Secondo me con i decreti legislativi potrebbero essere istituiti nuovi tributi. (si darebbe un senso all'art.23 della Cost.)
Commenta
-
Originariamente inviato da Alsiride Visualizza il messaggioL'ho postata perché mi ha effettivamente messo in crisi
Com'è già detto da Micasas l'ha risposta giusta è la C. Ovviamente simulando io ho sbagliato e ho risposto A.
Questo perché studiando avevo mischiato tutte le modifiche fatte nel tempo.
In realtà:
La legge 220/2010 ha rimodulato le percentuali di riduzione delle sanzioni irrogabili in casi di irregolarità.
Solo con la legge di stabilità 2015 (L. 190/2014) è stata ampliata la possibilità di fare ricorso a questo istituto; ora è possibile accedere al ravvediemnto, per i tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate, a prescindere dalla circostanza che la violazione sia già stata constatata ovvero che siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento.
CR7 confermi?
GraaaaazieOriginariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggioCR mi è venuto dietro perchè gli sto simpatica...
ora cmq non ti risponde perchè è al mare....Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggiosecondo me dovrebbero ammettere solo CR7!!!! in lombardia peròassolutamente no Emilia
Pomi sei FORMIDABILE.....e siccome mi hai ispirato ora posterò due quizzetti... ;-)))
Commenta
-
Un contribuente si considera fiscalmente residente in Italia quando (individuare la risposta NON corretta):
A) E’ iscritto all’anagrafe della popolazione residente in Italia, anche se ha soggiornato per gran parte del periodo d’imposta all’estero
B) Non è iscritto nell’anagrafe italiana, ma ha domicilio in Italia
C) E’ iscritto nelle anagrafi dei residenti, dell’Italia e di altro paese
D) Non è iscritto nell’anagrafe italiana ma ha residenza in Italia
Commenta
-
Originariamente inviato da CR7 Visualizza il messaggioOoooooook ragazze...!
Pomi sei FORMIDABILE.....e siccome mi hai ispirato ora posterò due quizzetti... ;-)))
Commenta
-
Originariamente inviato da katiakatia Visualizza il messaggioIn effetti basta che il decreto legislativo individui gli elementi essenziali e più importanti come soggetti passivi presupposti aliquote ecc
con decreto legislativo è assolutamente possibile introdurre nuovi tributi!
la mia domanda era riferita ai decreti legge...
Commenta
Commenta