In genere siete voi che aiutate me per quanto state avanti, questa volta credo di poter essere di aiuto io, amministrativo è la mia materia (almeno credo).
Allora, per Pomi e chiachia,
ATTENZIONE, i termini scritti sono solo per il giudizio di annullamento,
invece se il giudizio è per il risarcimento dei danni in via autonoma contro la p.a. il termine è di 120 giorni
oppure ancora, se il giudizio è per far valere un caso di nullità dell'atto il termine è di 180 giorni.
Altro errore che ho riscontrato nelle pagine addietro (scusate ma con due bambini sotto i quattro anni mi connetto quando capita) il giudizio di ottemperanza è una forma di giurisdizione di MERITO, brava pomi, avevi ragione a porti il dubbio.
Cioè occorre non confondersi tra giurisdizione di merito e legittimità che è una cosa diversa dalla pronuncia di merito o di rito.
iuppiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiii grazie grazie grazie
si chiachia manco io..... sto tentando di capirci qualcosa.. ti posto quello che ho trovato su altalex
Gli impiegati dell'Amministrazione finanziaria ed i militari della Guardia di Finanza designati della esecuzione della verifica giusta la previsione del 1° comma dell'art. 52, D.P.R. 633/1972, richiamato anche nell'art. 33, D.P.R. 600/1973 - devono essere muniti di apposita autorizzazione che ne indica lo scopo, rilasciata dal capo dell'Ufficio o dal comandante del reparto da cui dipendono.
Per gli impiegati degli Uffici finanziari, le autorizzazioni dovranno essere sempre rilasciate dal direttore dell'Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione ha sede il soggetto da sottoporre a verifica.
Per i militari della Guardia di Finanza è prescritto il "foglio di servizio" nel quale è trascritto, per ogni luogo presso il quale è previsto l'intervento, il relativo ordine di accesso.
secondo me per il 3 4 ha ragione alsiride non specifica
si chiachia manco io..... sto tentando di capirci qualcosa.. ti posto quello che ho trovato su altalex
Gli impiegati dell'Amministrazione finanziaria ed i militari della Guardia di Finanza designati della esecuzione della verifica giusta la previsione del 1° comma dell'art. 52, D.P.R. 633/1972, richiamato anche nell'art. 33, D.P.R. 600/1973 - devono essere muniti di apposita autorizzazione che ne indica lo scopo, rilasciata dal capo dell'Ufficio o dal comandante del reparto da cui dipendono.
Per gli impiegati degli Uffici finanziari, le autorizzazioni dovranno essere sempre rilasciate dal direttore dell'Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione ha sede il soggetto da sottoporre a verifica.
Per i militari della Guardia di Finanza è prescritto il "foglio di servizio" nel quale è trascritto, per ogni luogo presso il quale è previsto l'intervento, il relativo ordine di accesso.
secondo me per il 3 4 ha ragione alsiride non specifica
quindi ok, minus dixit quam voluit, non specifica per cui capo ufficio più procuratore ove previsto, nel senso capo ufficio c'è sempre
PS scusa chiachia,
ci sono altri due termini importanti:
- avverso il silenzio della p.a. (attenzione, silenzio inadempimento - no silenzio rigetto o silenzio assenso) l'azione può essere proposta finchè dura l'inadempimento o comunque non oltre 1 anno dall scadenza del termine di conclusione del procedimento.
-istanza di accesso (contro le determinazioni e contro il silenzio sull'accesso) il termine è di 30 giorni
i riferimenti sono nel c.p.a.
art. 29 azione di annullamento
art. 30 azione di condanna
art. 31 azione avverso il silenzio e la nullità.
art.116 rito in materia di accesso
Questi secondo me sono i termini più importanti che vale la pena memorizzare
Ragazzi vi seguo e siete davvero bravissimi e utilissimi per uno come me che è a dir poco in alto mare... io ho il questionario n. 30 del 13 alle otto e mezza come faccio ad allegarlo?
PS scusa chiachia,
ci sono altri due termini importanti:
- avverso il silenzio della p.a. (attenzione, silenzio inadempimento - no silenzio rigetto o silenzio assenso) l'azione può essere proposta finchè dura l'inadempimento o comunque non oltre 1 anno dall scadenza del termine di conclusione del procedimento.
-istanza di accesso (contro le determinazioni e contro il silenzio sull'accesso) il termine è di 30 giorni
i riferimenti sono nel c.p.a.
art. 29 azione di annullamento
art. 30 azione di condanna
art. 31 azione avverso il silenzio e la nullità.
art.116 rito in materia di accesso
Questi secondo me sono i termini più importanti che vale la pena memorizzare
okkkkk questi li avevo visti ma non li avevo ritenuti importanti...
dopo da cellulare mi faccio una screenshot dei tuoi messaggi così ogni tanto leggendoli vedo se riesco a memorizzare tutto...
grazieeeeee
esatto Katia bravissima,
mi dispiace esser sparita ma veramente ero cosi' indietro che appena leggevo una domanda di CR7 mi veniva da piangere (esagero) ad ogni modo mi veniva un panico da fuga immediata, però adesso sono in carreggiata... o al meno sulla corsia d'emergenza, ad ogni modo in corsa
Eccola lì....l'ennesima ragazza che piange a causa mia..... hahaha
sono i punti tre e quattro su cui c'è dubbio....
sancho prima ha detto che servono le autorizzazioni di entrambi per il domicilio..e a rigor di logica ha senso...
tu però se hai trovato così.........
aaaaaaa non ci sto capendo nulla........
Specificazione....
Autorizzazione capo dell'Ufficio-----SEMPRE
Autorizzazione Procuratore-----IN ALCUNI CASI
Quali sono questi casi???? Ad esempio (come detto) locale ad uso promiscuo....oppure per accesso ad atti su cui si eccepisce il segreto professionale....
Eccola lì....l'ennesima ragazza che piange a causa mia..... hahaha
Specificazione....
Autorizzazione capo dell'Ufficio-----SEMPRE
Autorizzazione Procuratore-----IN ALCUNI CASI
Quali sono questi casi???? Ad esempio (come detto) locale ad uso promiscuo....oppure per accesso ad atti su cui si eccepisce il segreto professionale....
ahahahahaa
pfffffff non ti crede nessuno CR impossibile che tu sia bello oltre ad essere superbravo!!!!
ok quindi confermi che per gli studi professionali ci vuole autorizzazione del procuratore....
Eccola lì....l'ennesima ragazza che piange a causa mia..... hahaha
Specificazione....
Autorizzazione capo dell'Ufficio-----SEMPRE
Autorizzazione Procuratore-----IN ALCUNI CASI
Quali sono questi casi???? Ad esempio (come detto) locale ad uso promiscuo....oppure per accesso ad atti su cui si eccepisce il segreto professionale....
TOPPP con i tuoi schemini!!!!
e locale di abitazione senza uso promiscuo?
Commenta