Originariamente inviato da pomi84
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
concorso agenzia delle entrate 2015 - 892 posti per funzionari amministrativi
Comprimi
X
-
no, sicuramente le sfere non sono dei prismi ... non hanno le facce composte da poligoniOriginariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggioNon mi fa caricare l'immagine....
Vediamo se riesco a farti capire descrivendo.
Fai un grande cerchio Poligoni. Tutto incluso ne fai uno Quadrilateri e dentro quest'ultimo metti Parallelogrammi.
Altro cerchio grande Prismi. Dentro un cerchio Cubi.
Esterno a tutti Sfere (ho solo il dubbio che siano un tipo di prisma anche loro...).
Commenta
-
Perfetto. Allora fanno insieme a sé come pensavo.Originariamente inviato da Siddharta_82 Visualizza il messaggiono, sicuramente le sfere non sono dei prismi ... non hanno le facce composte da poligoni
Commenta
-
ok perfetto!!! quindi tutti i parallelogrammi sono quadrilateri.. grazieOriginariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggioNon mi fa caricare l'immagine....
Vediamo se riesco a farti capire descrivendo.
Fai un grande cerchio Poligoni. Tutto incluso ne fai uno Quadrilateri e dentro quest'ultimo metti Parallelogrammi.
Altro cerchio grande Prismi. Dentro un cerchio Cubi.
Esterno a tutti Sfere (ho solo il dubbio che siano un tipo di prisma anche loro...).
Commenta
-
Hai un quesito da postare?Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggioio mi incarto con gli insiemi relativi alle figure geometriche... chi è che mi da una mano?
Commenta
-
Esatto perchè i parallelogrammi sono un tipo particolare di quadrilateri.Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggiook perfetto!!! quindi tutti i parallelogrammi sono quadrilateri.. e ora controllo se pure la sfera è un prisma.. grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggiook perfetto!!! quindi tutti i parallelogrammi sono quadrilateri.. grazieRicordati che i parallelogrammi e i trapezi sono un tipo particolare di quadrilateri. I rettangoli e i rombi sono un tipo particolare di parallelogrammi. I quadrati sono un tipo particolare di rettangoli e rombi. Perciò puoi dedurre tutti i relativi abbinamenti insiemistici.Originariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggioEsatto perchè i parallelogrammi sono un tipo particolare di quadrilateri.
Commenta
-
ecco grazie! proprio questo volevo sapere! mi incarto sempreOriginariamente inviato da siena2007 Visualizza il messaggioRicordati che i parallelogrammi e i trapezi sono un tipo particolare di quadrilateri. I rettangoli e i rombi sono un tipo particolare di parallelogrammi. I quadrati sono un tipo particolare di rettangoli e rombi. Perciò puoi dedurre tutti i relativi abbinamenti insiemistici.
Commenta
-
Mimmo, Paolo e Luca hanno comprato ciascuno una moto. Mimmo e Paolo hanno speso ciascuno 1400 euro in meno di Luca. Sapendo che Luca ha speso i 7/5 del valore di quella di Paolo, quanto ha speso Mimmo per la sua moto?Originariamente inviato da pomi84 Visualizza il messaggiosisi il mio problema è che non li vedo... in più con l'agitazione impossibile... hai mica un altro esempio simile che provo ad allenarmi?
Commenta
-
grazie sara sempre gentilissimaOriginariamente inviato da Sara.ben Visualizza il messaggiouna domanda diceva : Se un dirigente è calmo allora è rilassato. Le risposte erano strane, diverse a quell a cui siamo abituati nelle esercitazioni, una non c'entrava proprio niente, delle altre due una era: il dirigente o è calmo o è rilassato , l'altra: alcune persone quando sono calme sono anche rilassate.
Commenta

Commenta