Originariamente inviato da Iudicavit
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Dove concorrere? - Sedi di esami?
Comprimi
X
-
Non possiamo che ragionare per ipotesi, saremo all'incirca 100000 a presentare la domanda quindi prevedere come si orienteranno gli altri mi sembra difficile... Faccio la SSPL e dei colleghi con cui ho avuto modo di parlare (tutti o quasi presentano la domanda anche se disinteressati) quasi nessuno ha scelto il Veneto, perché non ci vorrebbero vivere. La cinquantina di persone con cui ho chiacchierato è ovviamente indicativa, però mi fa ritenere che il Veneto potrebbe risultare meno gettonato di altre regioniOriginariamente inviato da gaetanosl Visualizza il messaggioSiamo, naturalmente, sempre nell ambito delle ipotesi; poiche' ci si potrebbe chiedere quanti dei 100.000 e rotti abbondanti terranno conto degli elementi che hai considerato benche' indubbiamente fondati.
Commenta
-
Avrei risposto esattamente come hai fatto tu!!!Originariamente inviato da Iudicavit Visualizza il messaggioSecondo me la considerazione è la seguente: 1) numero dei posti più elevato dopo la Lombardia 2) regione meno appetibile per chi è del Sud, sia perché piu difficilmente raggiungibile sia perché c'è meno tolleranza per i meridionali
Commenta
-
in caso di vittoria, si lavorerà nella regione che si sceglie ora, nel momento che si compila la domandaOriginariamente inviato da sissicocco Visualizza il messaggioVolevo chiedere, ma la scelta della Regione è vincolante? O è solo indicativa? Nel senso che se poi dovessi vincere il concorso sarai destinato dove c'è effettivamente posto, magari secondo una graduatoria?
Non so se mi sono spiegata...
Commenta
-
Vincolante, concorri per quella regione, li farai il tirocinio e, se assunto, sarai assegnato. A quanto ho capito si formerà una graduatoria dove si indicheranno due preferenze relative alle province. se poi dovessero esserci esigenze straordinarie tali da portare all'assegnazione in un'altra regione non ci è dato saperloOriginariamente inviato da sissicocco Visualizza il messaggioVolevo chiedere, ma la scelta della Regione è vincolante? O è solo indicativa? Nel senso che se poi dovessi vincere il concorso sarai destinato dove c'è effettivamente posto, magari secondo una graduatoria?
Non so se mi sono spiegata...
Commenta
-
Io penso che al di la delle proporzioni numeriche degli iscritti, sia fondamentale la preparazione. Tu puoi anche andare in una regione con proporzioni favorevoli, ma se in questa regione si assemblano tutti i secchioni, le difficoltà aumentano e il voto medio sale. Sarebbe interessante studiare la distribuzione dei secchioni. Comunque vedendo i voti medi non mi sembra che ci siano differenze significativa tra regione e regione sintomo che i secchioni sono distribuiti in maniera omogenea. Inoltre a parità di voto medio comunque sei ammesso alla seconda prova anche se sfondi il numero x 5 di ciascuna regione. Per me scegliete la regione dove vorreste vivere e studiate sperando che la fortuna ci assiste.
Ultima modifica di michelegio; 22-03-2015, 19:56.
Commenta
-
Michelegio hai ragione, una regione con pochi iscritti ma preparati potrebbe rivelarsi peggiore di una con tanti iscritti... Fermo restando che bisogna studiare, io rosicherei se ad esempio con un punteggio di 25,8 dovessi restare fuori in Liguria, ed il voto più basso in Lombardia per accedere fosse 25,4... Meglio considerare tutto, l'importante è fare una scelta consapevole e ponderata!
Commenta
-
Dunque, alcune info. importanti: ad oggi siamo di poco sopra i 96mila totali a 3 giorni dal termine.
Lo stipendio ai fini irpef di un F1 3^ area è di 21.250€ lordi + 13^ + ivc + premi ecc. = circa 1.800€ al mese LORDI (a dic. c'è la 13^).
Supponendo niente anf e familiari a carico: sottraendo dal lordo le detrazioni x lav.dip. € 1.285 i contributi c/dip. (circa 9%) e le imposte (irpef+addizionali in base agli scaglioni e aliquote) = € 15.000 netti (€ 1.150 mensili).
Dati presi dal CCNL Aran Agenzie fiscali e calcoli in base alle istruzioni ministeriali.....in più ho chiesto conferma ad un amica che lavora in AdE (ha vinto il concorso del 2011 assunta da poco) e mi ha confermato tutto...solo i premi sono incogniti.....
Insomma....ognuno tragga le proprie conclusioni.
Commenta
-
Non credo sia esatto……Se la borsa di studio ovvero il tirocinio retribuito ammonta a 1.250 € netti al mese, come potrebbe essere inferiore lo stipendio??????Originariamente inviato da fire954 Visualizza il messaggioDunque, alcune info. importanti: ad oggi siamo di poco sopra i 96mila totali a 3 giorni dal termine.
Lo stipendio ai fini irpef di un F1 3^ area è di 21.250€ lordi + 13^ + ivc + premi ecc. = circa 1.800€ al mese LORDI (a dic. c'è la 13^).
Supponendo niente anf e familiari a carico: sottraendo dal lordo le detrazioni x lav.dip. € 1.285 i contributi c/dip. (circa 9%) e le imposte (irpef+addizionali in base agli scaglioni e aliquote) = € 15.000 netti (€ 1.150 mensili).
Dati presi dal CCNL Aran Agenzie fiscali e calcoli in base alle istruzioni ministeriali.....in più ho chiesto conferma ad un amica che lavora in AdE (ha vinto il concorso del 2011 assunta da poco) e mi ha confermato tutto...solo i premi sono incogniti.....
Insomma....ognuno tragga le proprie conclusioni.
Commenta

Commenta