Originariamente inviato da ROL
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
In attesa del bando per amministrativi - confrontiamoci sulle materie
Comprimi
X
-
risposta d)Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIl c.d. credito d'imposta per consentire la detraibilitā dall'IRPEF del prelievo fiscale assolto all'estero č stato introdotto al fine di evitare che un contribuente:
a) non sia sottoposto ad una tassazione eccessiva
b) sia sottoposto ad una tassazione di favore
c) sia incentivato ad investire all'estero
d) non sia sottoposto a doppia imposizione
Commenta
-
risposta c) . il 21% si applica in caso di canone libero, il 19% in caso di canone vincolato. Ovvero in quest'ultimo caso significa che il proprietario č vincolato nello stabilire il canone e in cambio ottiene delle agevolazioni. Nella pratica succede che i proprietari fanno i furbi, fanno i contratti a canone concordato per usufruire di agevolazioni ma applicano il canone libero. Se ci sono degli inquilini che leggono sappiate che potete fare il mazzo a questi proprietari, denunciarli all'A.E. e farvi abbassare il canone secondo quanto stabilito dagli accordi territoriali.Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIn caso di opzione per la cedolare secca nelle locazioni di immobili a uso abitativo, quali aliquote si
applicano per la determinazione dellimposta?
a) Sempre aliquota del 19%
b) Sempre aliquota del 21% fino al 2014 e poi dal 2015 aliquota del 19%
c) Aliquota del 21% ovvero 19% se il contratto sia sottoscritto in appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietā edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative
d) Si applicano le aliquote ordinarie IRPEF a scaglioni di reddito previste dal TUIR
e) ci sono state modifiche nelle aliquote? :-)
Luna confermi?
Commenta
-
Mi sembra a)Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioIl contenzioso con il fisco si chiude definitivamente con:
a) la conciliazione giudiziale
b) il "concordato"
c) l'interpello
d) la presentazione dell'istanza di annullamento in autotutela
Commenta
-
Uff difficile la b) ???Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioQuanti scaglioni prevede l'irpef?
a)4
b)5
c)6
d)7
Commenta
-
ricordo che l'art del Tuir č il 6 ma vediamo se ricordo anche le categorie. Fondiari, di capitale, di impresa, di lavoro autonomo, subordinato e redditi diversi. Quindi la c)Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioPer l'applicazione dell'irpef i redditi in quante categorie vengono distinti?
a)4
b)5
c)6
d)7
Commenta
-
cosa intendi? per -------------------------------------------------------Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggio--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Commenta
-
...ergo se ne deduce che non hai capito bene la faccenda della RIVALSA...ripeto non potete imparare a memoria il diritto tributario č IMPOSSIBILE!Originariamente inviato da vittoria1 Visualizza il messaggioGrazie Rol
la memoria mi fa accendere la c) anche se il ragionamento mi diceva la d)
Commenta
-
Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggioStanding ovation per vittoria
!!!!!!!!!!!!!!!!
seeeee standind ovation č tu dici nienteeeee ha menato certi broccoletti di bruxeeeeel ahahahha
Commenta

Commenta