Originariamente inviato da Cesarino
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
In attesa del bando per amministrativi - confrontiamoci sulle materie
Comprimi
X
-
Ciao Cesarino, il mio post non voleva essere polemico e tanto meno nei tuoi confronti, in passato tu hai contribuito a dare consigli e a fare osservazioni costruttive. Rispondevo solo a Rol che diceva di confrontarci ed ero solo presa un pò dallo sconforto nel vedere che tra tutte le persone che gravitano sul forum nessuna decide di partecipare seppure compatibilmente col tempo che spesso è poco.
-
Art. 31. L'imposta si applica sul reddito complessivo del soggetto, formato per i residenti da tutti i redditi posseduti al netto degli oneri deducibili indicatinell'articolo 10 e per i non residenti soltanto da quelli prodotti nel territorio dello Stato.
Base imponibile
2. In deroga al comma 1 l'imposta si applica separatamente suiredditi elencati nell'articolo 16, salvo quanto stabilito nei commi 2 e 3 dello stesso articolo. 3. Sono in ogni caso esclusi dalla base imponibile:
a) i redditi esenti dall'imposta e quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva;
b) gli assegni periodici destinati al mantenimento dei figli spettanti al coniuge in conseguenza di separazione legale ed effettiva odi annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio,nella misura in cui risultano da provvedimenti dell'autorita' giudiziaria;
c) [abrogata];
d) gli assegni familiari e l'assegno per il nucleo familiare,nonche', con gli stessi limiti e alle medesime condizioni, gli emolumenti percarichi di famiglia comunque denominati, erogati nei casi consentiti dallalegge.
d-bis) la maggiorazione sociale dei trattamenti pensionistici prevista dall'articolo 1 della legge 29 dicembre 1988, n. 544.
d-ter) le somme corrisposte a titolo di borsa di studio dal Governo italiano a cittadini stranieri in forza di accordi e intese internazionali.
meeeeeeee.su costruite i quiz........ma non vi passa più con questo ritmo !!:-)))
Commenta
-
quindi Olim, mi confermi che il reclutamento presso asl e ospedali avviene mediante concorsi pubblici e non, invece, su liste di collocamento (se non nei limiti della legge 68/99) o, peggio, su conoscenze e agenzie interinali? Ovviamente mi riferisco al caso di personale addetto all'amministrazione, non al CUP.
Commenta

Commenta