annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Non sono teso.
    Sono tranquilissimo ma certi atteggiamenti mi infastidiscono.

    Allora, tornando a noi, le società di capitale compilano il quadro SC.
    Partendo dal bilancio, redatto a norma degli articoli 2424 e 2425bis (ovvero 2435 se in forma abbreviata ) si entra nel quadro RF (vero Boriss).

    Entrata nell'RF operi le variazioni in aumento o in diminuzione in relazione alle diversità della normativa fiscale rispetto a quella civilistica.

    La prima cosa che l'RF ti chiede è il reddito d'esrcizio (o la perdita derivante dal bilancio. (vero Boriss?).

    Quindi in questo modo determini il reddito (o la perdita ) fiscale.

    Ti suggerisco di studiarti l'unicoSC (vero Boriss?)




    Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
    Grazie...
    però sentiamo cosa ha da dire boriss ... magari ha un punto di vista diverso, chissà...
    seguo il forum dall'inizio del concorso 2008 e non ti ho mai sentito così... diciamo teso !
    sarà l'effetto "orale" ma in fondo pensa che di solito proprio chi sa di più tende a sottovalutarsi e ad avere timore ... quindi...

    C'è una cosa che vorrei chiederti ( sempre da inognorante laureata in legge) : ma tutti i dati tipici di bilancio non vengono riportati anche nell'unico SC?
    cioè voglio dire perchè non ci si basa sul bilancio magari da allegare alla dichiarazione ed invece si richiede di riportare tutta quella marea di dati?

    saluti
    I.Santacrocelover

    Commenta


      ah ! tranquillissimo e non "tranquilissimo".

      Notte ora !

      Ho da fare un pò di dichiarazioni.
      I.Santacrocelover

      Commenta


        Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
        Non sono teso.
        Sono tranquilissimo ma certi atteggiamenti mi infastidiscono.

        Allora, tornando a noi, le società di capitale compilano il quadro SC.
        Partendo dal bilancio, redatto a norma degli articoli 2424 e 2425bis (ovvero 2435 se in forma abbreviata ) si entra nel quadro RF (vero Boriss).

        Entrata nell'RF operi le variazioni in aumento o in diminuzione in relazione alle diversità della normativa fiscale rispetto a quella civilistica.

        La prima cosa che l'RF ti chiede è il reddito d'esrcizio (o la perdita derivante dal bilancio. (vero Boriss?).

        Quindi in questo modo determini il reddito (o la perdita ) fiscale.

        Ti suggerisco di studiarti l'unicoSC (vero Boriss?)

        Ah! ecco in pratica non si riporta tutto il bilancio ma solo le variazioni fiscali e quindi dati diversi da quelli esposti in bilancio ... bene! così mi quadra molto meglio ... è più logico

        grazie!
        sei stato gentilissimo a rispondermi
        nec recisa recedit

        Commenta


          Originariamente inviato da romasco Visualizza il messaggio
          La risposta data da me per la parte civilistica e da da Paola per la parte fiscale con l'aggiunta del quadro RG per gli imprenditori individuali e societa di persone in contab semplificata in base all'art. 18 del dpr 600 del 73 è un dogma, è oro colato è certezza allo stato puro. Cosa devo di re di più.
          Non ti facevo tanto irascibile.

          Non parlavo di bilancio, ma di prospetti di stato patrimoniale e di conto economico. E comunque spesso si fa riferimento a quanto previsto per le spa, comunque controlla la normativa su GEIE, consorzi, in parte le onlus, l'art. 2320 c.3 etc etc.......

          buon oro colato a tutti.

          ho fatto una semplice domanda e mi avete attaccato dal primo post, calma ragazzi, calma............

          Commenta


            Esatto !
            Ti faccio un esempio così anche Boriss potrà seguirci :
            Una quota di ammortamento.
            Seconda la norma civilistica non ci sono limiti alla misura della quota di ammortamento, è sufficiente che essa rispecchi l'utilizzo del bene fatto nel corso dell'esercizio.
            Per la norma fiscale (art 101 tuir) devi tenere conto del DM del 1988 che definisce le percentuali di ammortamento massime deducibili.
            Ciò potrebbe renderti necessaria una ripresa in diminuzione le quadro RF.
            Tuttavia l'esempio più semplice è quello delle imposte.
            L'irap che dal 2008 (dichiarazione del 2009) è indeducibile dall'IRES nella misura del 90 % deve essere necessariamente ripresa in aumento nel quadro RF(art 99 tuir). Vero Boriss ?
            I.Santacrocelover

            Commenta


              Mi scuso se ti sono sembrato irrascibile (con due erre).
              Ma quando si dico delle cose sono abituato a non fare indovinelli. Qui non si gioca. Ci stiamo giocando il fututo.
              Scusami di nuovo.
              I.Santacrocelover

              Commenta


                Mia impressione quella che tu sia irascibile (una erre), ma nulla di grave.
                Il mio non era un indivinello, ma un dubbio per cui ho impiegato un giorno per dargli una risposta spero abbastanza completa.
                Buona serata.

                Commenta


                  Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
                  Mia impressione quella che tu sia irascibile (una erre), ma nulla di grave.
                  Il mio non era un indivinello, ma un dubbio per cui ho impiegato un giorno per dargli una risposta spero abbastanza completa.
                  Buona serata.
                  Ok non ci sono problemi. Sono per le "osmosi" culturali.
                  In fondo mi ha fatto bene questa interlocuzione e spero abbia fatto bene anche ad altri.

                  Giappo veramente non fraintendere e se hai altri dubbi parliamone.
                  I.Santacrocelover

                  Commenta


                    Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
                    Sei quello che ha coperto la casistica maggiore, ma purtoppo neanche la tua risposta è completa.
                    Rilancio: l'imprenditore commerciale non piccolo e le società commerciali che esercitano attività non commerciale.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da paola66 Visualizza il messaggio
                      Ciao boris,
                      premetto che non sono tirocinante ma "aspirante". Dunque io sono andata a vedermi sull'unico 2009 PF questo riquadro RG menzionato da romasco ... ma tu perchè dici che non centra con il bilancio ? puoi spiegare cos'è allora.

                      PS io sono laureata in legge quindi perdona l'ignoranza e se puoi parla facile facile
                      Ciao
                      Ciao Paola, personalmente se mi facessero una domanda così non andrei a parlare del quadro RG se non in termini negativi. Innanzitutto la domanda posta io l'ho presa come una domanda di diritto commerciale, quindi la risposta la darei in base al codice civile. Dopo aver dato la risposta completa, che sto cercando di trovare con Giappo, si può eventualmente aggiungere che: "fiscalmente bla bla bla" e, sempre molto eventualmente, alla fine potrei dire che fiscalmente alle imprese in sempli non è richiesta la compilazione del bilancio (ma civilisticamente sì, quindi avrei già risposto) bensì quella del solo conto economico (che non è il bilancio ma una sua parte), ai fini di compilare il quadro RG del modello UNICO.
                      Questa è la mia personale risposta, ovviamente, che nessuno si offenda se è diversa dalla propria... prendila per buona oppure no.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X