annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Facciamo qualcosa affinche' assumano tutti noi tirocinanti

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da vivanco Visualizza il messaggio
    Scuasate ma dove è scritto che le valutazioni non possono essere 24,56 e deve essere per forza 0.5 lo scrto tra un punteggio e uno diverso??
    le valutazioni dell'orale, non quelle aggregate.

    però sarebbe divertente, secondo me. quanto hai preso? 24,92. lo 0,02 perché mantenevo bene la posizione mentre parlavo.

    Commenta


      Originariamente inviato da soleados Visualizza il messaggio
      Miei cari tirocinanti,

      scrivero' e mi ripetero' in qualche considerazione, anche in risposta a domanda fattami da qualcuno.

      a) quando mi si e' stato detto:" l'A E eliminera' chi non e' in sintonia con la stessa," e' evidente che ci si riferisce alle insufficienze avute nelle relazioni del tirocinio(solo i direttori possono conoscere le famose ..teste di c.... non certo le commissioni per l'orale) e queste insufficienze ci sono,non solo in lombardia ma in tutte le regioni.
      Il metro adottato e' comune, ci mancherebbe ed e' stato concordato al vertice dell'AE.
      Chi sono poi le famose teste di c.....: la natura e la risposta e' varia.Ci sono quelli che non hanno saputo far niente, quelli che hanno commesso qualcosa, quelli che hanno dimostrata scarsissima applicazione ecc.Non vi dimenticate che giro',anche, una voce di ..reati commessi da qualcuno.

      E' CHIARO E LOGICO CHE I DIRETTORI NON VI POSSONO DIRE QUESTO E NON VE LO DIRANNO MAI.LA RELAZIONE E' L'OCCASIONE PER ELIMINARE LE MELE MARCE CHE SU 1500 PERSONE CERTAMENTE CI SONO

      b) la stragrande maggioranza delle dette relazioni sara' sufficiente, una minoranza avra' l'ottimo.

      c)non sono passato da una linea ottimistica a quella pessimistica: SE QUALCUNO HA COMMESSO QUALCOSA E' CHIARO CHE AVRA' UNA RELAZIONE SFAVOREVOLE E PER LUI NON CI SARANNO SANTI IN PARADISO.

      Se qualcuno di buona volonta' e magnanimo si leggesse i miei interventi noterebbe che io ho sempre messo in calce ad essi,assunzione di tutti "salvo le dovute eccezioni".

      E questo lo ribadisco: E SICCOME LA LINGUA ITALICA, PER DOVIZIA DI VOCABOLI E ABBONDANZA DI INTERPRETAZIONI DA LUOGO A FRAINTENDIMENTI ,RIPETO: SARANNO ASSUNTI TUTTI QUELLI CON RELAZIONE ALMENO SUFFICIENTE. IL TIROCINIO SARA' FONDAMENTALE, NEL BENE E NEL MALE!E SE VOLETE UN MIO PERSONALE GIUDIZIO,SENZA CHE MI CROCIFIGGIATE, AGGIUNGO CHE E' GIUSTISSIMO CHE SIA COSI.


      SICCOME NON SONO NE' BRUNETTA NE' BEFERA, DEVO SPECIFICARE CHE SONO SOLO NOTIZIE DA ME RICEVUTE E CHE POTRANNO BEN ESSERE SVALORIZZATE E SENZA ALCUN VALORE IN FUTURO?



      Consapevole che non tutti apprezzano queste mie informazioni,questa scialorrea di lettere e fonemi, che possono essere considerate come mezzi per essere primedonne o onlus, mi riposo, anche accogliendo l'invito ad "abituare il mio intelletto al dubbio e il mio cuore alla tolleranza",come e' stato scritto



      Ad majora semper

      Ma dove vai!!!!!!!
      Dai, ....non ti curar di loro....
      I tuoi interventi ci servono eccome!!!!
      Dai, non ci abbandonare!!!

      Commenta


        JUST MUMBLING...

        Commenta


          Egregio Soleados,

          quando ho riportato quella frase non era assolutamente mia intenzione offenderti, anzi volevo davvero sottolineare che in ogni caso il beneficio del dubbio è un obbligo in questa nostra condizione.

          Se in qualche modo (non saprei come) ti sei sentito offeso da tutto questo ti prego di accettare le mie umili scuse.

          Nel frattempo gradirai di certo il mio augurio di un sereno fine settimana.


          Consapevole che non tutti apprezzano queste mie informazioni,questa scialorrea di lettere e fonemi, che possono essere considerate come mezzi per essere primedonne o onlus, mi riposo, anche accogliendo l'invito ad "abituare il mio intelletto al dubbio e il mio cuore alla tolleranza",come e' stato scritto



          Ad majora semper[/QUOTE]
          I.Santacrocelover

          Commenta


            Anche nel nostro ufficio tutte B!
            Ritengo, a questo punto, che pavidamente i direttori degli uffici locali non abbiamo inflitto neppure una insufficienza!
            Devo dire che nel mio ufficio il 90% dei colleghi si è impegnato al massimo mentre quel 10% "sgamato" più volte dal tutor e dal capo-area, mentre era intento a studiare le dispense sul computer invece di lavorare, oppure a parlare ore e ore in bagno con la fidanzatina, è stato premiato alla grande!!!
            il concorso andà come andrà (me ne sono fatto una ragione) ma non parlatemi più di meritocrazia!

            Commenta


              Originariamente inviato da salvador Visualizza il messaggio
              le valutazioni dell'orale, non quelle aggregate.

              però sarebbe divertente, secondo me. quanto hai preso? 24,92. lo 0,02 perché mantenevo bene la posizione mentre parlavo.
              divertentissimo ed invece lo 0,5 è molto più giustificabile perchè ad esempio hai una bella cravatta

              Commenta


                Originariamente inviato da soleados Visualizza il messaggio
                (...)
                E questo lo ribadisco: E SICCOME LA LINGUA ITALICA, PER DOVIZIA DI VOCABOLI E ABBONDANZA DI INTERPRETAZIONI DA LUOGO A FRAINTENDIMENTI ,RIPETO...)
                Caro soleados, nessuno più di me (dovresti saperlo) capisce cosa intendi... per questo in tale frangente hai la mia solidarietà.

                Commenta


                  Originariamente inviato da giappo Visualizza il messaggio
                  Non saprei per il resto,

                  ma un santino di San Matteo io me lo porterò all'esame !!!!!!!!!!!!!!
                  Caro giappo, colgo l'occasione del tuo proposito per condividere con voi un simpatico e benaugurante aneddoto... sarò breve (ok, tanto non ci crede più nessuno).
                  Un giorno, durante il tirocinio, controllando la buca delle lettere, trovai un pieghevole con le notizie delle attività della vicina parrocchia. In prima pagina c'era l'editoriale del parroco, che tra resoconti, ammonimenti e auguri pasquali, riportava un'informazione che mi fece strabuzzare gli occhi. Non sono sensibile ai segni e al destino che questi dovrebbero preannunciare, ma non potei fare a meno di provare conforto alla lettura di quel dato che sarebbe presto diventato il vessillo del mio tirocinio.
                  Il 2009 è l'anno dedicato alla persona di San Paolo.
                  Nonostante frequenti le chiese più per interessi artistici, che per salvarmi l'anima, mantengo e alimento gelosamente la mia cultura cattolica, fatta di storie e personaggi capaci di portare edificanti esempi. Fu tra le pieghe di queste nozioni che si fece strada la consapevolezza di chi fosse stato San Paolo. Per i meno avvezzi con le sacre scritture, riporto che San Paolo, al secolo Saulo, era un esattore delle tasse! Quale miglior auspicio di concludere il nostro concorso, se non quello di essere valutati nell'anno dedicato a uno storico esattore delle tasse?
                  Ricordate anche Saulo nelle vostre preghiere... chissà che non sia un segno!

                  P.S.
                  Tralascio volutamente il fatto che smise di fare l'esattore quando venne fulminato sulla via di Damasco... speriamo di essere protetti dall'esattore e non dall'illuminato... altrimenti significherebbe tornare a predicare per le strade (alias: tribunali)!!!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da fabrigu Visualizza il messaggio
                    Caro giappo, colgo l'occasione del tuo proposito per condividere con voi un simpatico e benaugurante aneddoto... sarò breve (ok, tanto non ci crede più nessuno).
                    Un giorno, durante il tirocinio, controllando la buca delle lettere, trovai un pieghevole con le notizie delle attività della vicina parrocchia. In prima pagina c'era l'editoriale del parroco, che tra resoconti, ammonimenti e auguri pasquali, riportava un'informazione che mi fece strabuzzare gli occhi. Non sono sensibile ai segni e al destino che questi dovrebbero preannunciare, ma non potei fare a meno di provare conforto alla lettura di quel dato che sarebbe presto diventato il vessillo del mio tirocinio.
                    Il 2009 è l'anno dedicato alla persona di San Paolo.
                    Nonostante frequenti le chiese più per interessi artistici, che per salvarmi l'anima, mantengo e alimento gelosamente la mia cultura cattolica, fatta di storie e personaggi capaci di portare edificanti esempi. Fu tra le pieghe di queste nozioni che si fece strada la consapevolezza di chi fosse stato San Paolo. Per i meno avvezzi con le sacre scritture, riporto che San Paolo, al secolo Saulo, era un esattore delle tasse! Quale miglior auspicio di concludere il nostro concorso, se non quello di essere valutati nell'anno dedicato a uno storico esattore delle tasse?
                    Ricordate anche Saulo nelle vostre preghiere... chissà che non sia un segno!

                    P.S.
                    Tralascio volutamente il fatto che smise di fare l'esattore quando venne fulminato sulla via di Damasco... speriamo di essere protetti dall'esattore e non dall'illuminato... altrimenti significherebbe tornare a predicare per le strade (alias: tribunali)!!!
                    Tutto molto bello... però mi pare che l'esattore delle tasse fosse proprio San Matteo, non San Paolo.
                    Vedi questo link:
                    Matteo apostolo ed evangelista - Wikipedia

                    Commenta


                      Infatti, Matteo era l'esattore, non per nulla è il protettore degli esattori, della guardia di finanza, dei ragionieri e contabili in genere.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X