33:
l'anno in cui le spese totali sono state massime è il 1994 (853).
La spesa del gas nel 1994 è 180.
Fai una proporzione:
100:853=x:180
853x=18000
x=18000/853=21,10, cioè circa il 21%
credo che Demi si sia confusa e ti abbia risposto per quanto riguarda i testi Ripam!!! cmq per la 33 molto semplicemente devi procedere così senza neanche fare una proporzione: se conosci il valore del capitale e se sai anche che il rapporto fatturato/capitale è per esempio 1,4:1 significa che il valore del fatturato è pari a 1,4 volte quello del capitale, quindi basta fare capitale x 1,4 e conosci il valore del fatturato!!! ok? oppure fai questa proporzione: valore fatturato (incognita) : 1,4 = valore capitale : 1 e la risolvi
Ciao a tutti!
Secondo voi, quanta probabilità c'è che ci siano queste tipo di domande? Con queste caratteristiche e questo livello di difficoltà?
Io credo che se è vero che avremo soltanto 45 sec per rispondere a ciascun quesito e se potremo usufruire solo di carta e penna è poco probabile riuscire a trovare la risposta giusta a questo tipo di test. Che ne pensate?
un consiglio da chi conosce questi test psico-attitudinali: non esercitatevi per + di 1 ora al giorno. Sono test pericolosi che stancano facilmente il cervello. Vi troverete il 18 a non riuscir su nulla.
un consiglio da chi conosce questi test psico-attitudinali: non esercitatevi per + di 1 ora al giorno. Sono test pericolosi che stancano facilmente il cervello. Vi troverete il 18 a non riuscir su nulla.
[FONT="Comic Sans MS"][B][COLOR="Purple"]
Per farsi capire dalle persone, bisogna parlare prima di tutto ai loro occhi
credo che Demi si sia confusa e ti abbia risposto per quanto riguarda i testi Ripam!!! cmq per la 33 molto semplicemente devi procedere così senza neanche fare una proporzione: se conosci il valore del capitale e se sai anche che il rapporto fatturato/capitale è per esempio 1,4:1 significa che il valore del fatturato è pari a 1,4 volte quello del capitale, quindi basta fare capitale x 1,4 e conosci il valore del fatturato!!! ok? oppure fai questa proporzione: valore fatturato (incognita) : 1,4 = valore capitale : 1 e la risolvi
Sì sì, mi sono proprio confusa Forse ha ragione chi dice che non bisogna esercitarsi più di un'ora al giorno!!! In ogni caso, io credo che l'esercizio, per i test numerici sia utile. Maggiori dubbi ho su quelli verbali. Bisognerebbe capire esattamente cosa vogliono. Spesso, anche riflettendoci più a lungo, vi sono due alternative di risposta che sembrano entrambe valide. Cosa significa attenersi strettamente al testo? Cosa succede se una risposta appare sensata, ma, rispetto al brano, muta un'unica parola?
In questa confusione ho, comunque, maturato una certezza: inizierò dai quiz numerici
Sì sì, mi sono proprio confusa Forse ha ragione chi dice che non bisogna esercitarsi più di un'ora al giorno!!! In ogni caso, io credo che l'esercizio, per i test numerici sia utile. Maggiori dubbi ho su quelli verbali. Bisognerebbe capire esattamente cosa vogliono. Spesso, anche riflettendoci più a lungo, vi sono due alternative di risposta che sembrano entrambe valide. Cosa significa attenersi strettamente al testo? Cosa succede se una risposta appare sensata, ma, rispetto al brano, muta un'unica parola?
In questa confusione ho, comunque, maturato una certezza: inizierò dai quiz numerici
Demi anch'io la penso esattamente come te!!! nei quesiti verbali non si capisce qual'è il confine tra le risposte senza un riscontro con la risposta giusta!!! se avessimo le risposte...cmq inizierò anch'io da quelli numerici!!!
Commenta