annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo concorso 1180 posti Agenzia Entrate

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • assuntac
    ha risposto
    Originariamente inviato da Kate Visualizza il messaggio
    sono andata a rileggere il bando e ho dedotto un nuovo ragionamento
    il bando recita :""alla procedura selettiva possono partecipare coloro che
    sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia,
    riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente
    normativa, ad una delle lauree sopra indicate, con votazione non inferiore a 100/110 0 90/100"
    Secondo me tra le due votazioni non esiste e non c'è da fare alcuna proporzione nel senso che la differente votazione non è prevista rispettivamente per laurea V.O. e laurea N.O. ma per quei diplomi di laurea che nel V.O. venivano valutati in centesimi (non so dire quali ma so che con il V.O. ordinamento i voti dei DL rilasciati da alcune facoltà erano in centesimi), in sostanza i diversi tipi di "laurea" previsti DL-LS-LM sono equiparati non c'è alcuna differenza nè per il titolo nè per la votazione
    questo è un mio personale ragionamento

    Per assuntac : grazie per il simpatica...
    peggio me sento, direbbe qualcuno!

    infatti, con questa interpretazione, che è quella dell'Agenzia, sono esclusi anche i laureati nuovo ordinamento con votazione in 110: e questo me l'ha detto lo stesso dr. Pasciucco per telefono.
    Il problema c'è, ed è grosso, per l'Agenzia...
    e poi con questo discorso non si risponde alla domanda sul titolo estero non espresso é in 100 né in 110: a quale votazione deve corrispondere? a 90/100 o a 99/110? non si sa... e qui cascano gli asini!!!
    Mi sembra lapalissiano :-)

    Lascia un commento:


  • amgspa
    ha risposto
    Originariamente inviato da Kate Visualizza il messaggio
    sono andata a rileggere il bando e ho dedotto un nuovo ragionamento
    il bando recita :""alla procedura selettiva possono partecipare coloro che
    sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia,
    riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente
    normativa, ad una delle lauree sopra indicate, con votazione non inferiore a 100/110 0 90/100"
    Secondo me tra le due votazioni non esiste e non c'è da fare alcuna proporzione nel senso che la differente votazione non è prevista rispettivamente per laurea V.O. e laurea N.O. ma per quei diplomi di laurea che nel V.O. venivano valutati in centesimi (non so dire quali ma so che con il V.O. ordinamento i voti dei DL rilasciati da alcune facoltà erano in centesimi), in sostanza i diversi tipi di "laurea" previsti DL-LS-LM sono equiparati non c'è alcuna differenza nè per il titolo nè per la votazione
    questo è un mio personale ragionamento

    Per assuntac : grazie per il simpatica...

    e va bene però questa si tratta dell'ennesima interpretazione vedete quante infinite possibilità interpretative ci lascia questo bando di concorso? E se uno volesse chiarimenti? Provate a telefonare all'AE vi diranno "Scusi, ma lei sa leggere? Si legga il bando di concorso la risposta alla sua domanda la troverà sicuramente"

    Il ricorso é d'obbligo.

    Lascia un commento:


  • Kate
    ha risposto
    sono andata a rileggere il bando e ho dedotto un nuovo ragionamento
    il bando recita :""alla procedura selettiva possono partecipare coloro che
    sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia,
    riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente
    normativa, ad una delle lauree sopra indicate, con votazione non inferiore a 100/110 0 90/100"
    Secondo me tra le due votazioni non esiste e non c'è da fare alcuna proporzione nel senso che la differente votazione non è prevista rispettivamente per laurea V.O. e laurea N.O. ma per quei diplomi di laurea che nel V.O. venivano valutati in centesimi (non so dire quali ma so che con il V.O. ordinamento i voti dei DL rilasciati da alcune facoltà erano in centesimi), in sostanza i diversi tipi di "laurea" previsti DL-LS-LM sono equiparati non c'è alcuna differenza nè per il titolo nè per la votazione
    questo è un mio personale ragionamento

    Per assuntac : grazie per il simpatica...

    Lascia un commento:


  • goku
    ha risposto
    x peppeferrux
    hai studiato a perugia?

    Lascia un commento:


  • Gabriele.R
    ha risposto
    Help

    "Laurea in giurisprudenza,scienze politiche,economia e commercio,o diplomi di laurea equipollenti per legge"

    Scusate l'insistenza ma cosa si intende? una qualsiasi laurea con voto 100/110 va bene tipo sociologia lettere etc.. o no?

    Lascia un commento:


  • bandecoro
    ha risposto
    Nè + nè meno dei 9/10.
    Semplicemente, si può far notare che essendo matematicamente diversi i rapporti 90/100 e 100/110, si tratterebbero allo stesso modo situazioni diverse in spregio del principio di uguaglianza.
    Rilievo che tra l'altro può essere facilmente aggirato dall'ae alzando il voto della laurea in 100simi a 91, come sottolineavo sopra.
    Altri motivi di ricorso, francamente e senza alcun astio verso coloro che sono fuori, non ne vedo.

    Lascia un commento:


  • assuntac
    ha risposto
    Allora, per la simpatica Kate e per tutti gli altri che non hanno capito il senso della proporzione:
    nel bando si legge testuale "alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che
    sono in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia,
    riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente
    normativa, ad una delle lauree sopra indicate, con votazione corrispondente"
    mi dite a quale votazione dovrebbe essere corrispondente un titolo estero (ad esempio laurea in giurisprudenza) di un Paese dove la votazione non è espressa in 100 o in 110 ovvero dove non esistono vecchi e nuovi ordinamenti???
    io direi, dal punto di vista giuridico, che questoè un plateale caso di illogicità manifesta di uno dei requisiti (probabilmente dovuto ad una svista o leggerezza) e quindi, se l'agenzia non corregge, il tar non potrà che annullare in toto il requisito del voto, non potendo l'AG sostituirsi alla P.A. nel contenuto del bando!
    Qualche avv mi corregga se sbaglio, perché qui si tratta di capire se sono richiesti i 9/10 del massimo della votazione (90/100) o + dei 9/10 (100/110).
    Tutto qui.

    Lascia un commento:


  • amgspa
    ha risposto
    Originariamente inviato da Kate Visualizza il messaggio
    ...per senso della domanda non intendevo il significato che avevo capito ma il motivo...
    comprendo il tuo ragionamento ma ripeto che non riesco a capire l'esagerazione a cui si è arrivati nei confronti di questo bando quando penso che anche altri bandi magari prevedevano requisiti che potevano essere considerati "ingiusti"
    comunque probabilmente sbaglierò, forse perchè non ho molta esperienza ma resto del mio parere
    Se é per questo anche io non é che possiedo una così grande esperienza con i concorsi visto che ho iniziato solo nel 2005 a farli...so bene che in passato sono stati pubblicati bandi di concorso il cui limite era 105/110 oppure 110/110. Ma perché non pensiamo al presente? Dove sta scritto che tutto ciò che é successo in passato é "sacrosanto"? La caratteristica principale della giurisprudenza é l'evoluzione, il cambiamento NON la staticità.

    Il passato non nasconde sempre verità incontrovertibili anzi, il più delle volte presenta ingiustizie clamorose. Per cui guardiamo il presente, altrimenti se si guarda troppo il passato il rischio é di rimanere pietrificati a vita.

    Lascia un commento:


  • peppeferrux
    ha risposto
    I sindacati...non sono tanto felici per questo concorso.....

    http://www.fpcgil.it/flex/cm/pages/S.../IDPagina/5647

    federazione regionale lavoratori Funzione Pubblica CGIL
    Via del Porto 12 - 40122 Bologna -Tel. 051/294888 - Fax 051/246231 e-mail: er_fp@er.cgil.it

    Pubblicato il bando per l’assunzione di 1.180 unità all’Agenzia delle Entrate

    UN CLAMOROSO PASSO
    INDIETRO!
    Il concorso appena bandito per il reclutamento di un nuovo
    contingente di funzionari della terza area, allo scopo di
    incrementare il personale da adibire alle attività di controllo
    fiscale nelle regioni del centro-nord, è solo l’ultimo esempio
    della scarsa, scarsissima considerazione che la nostra
    Amministrazione ha dei diritti dei cittadini e dei lavoratori.
    Da una parte, infatti, si pongono dei vincoli stringenti alla
    partecipazione con l’adozione di rigorosi requisiti di
    ammissione (votazione minima), dall’altra, come se non
    bastasse, si torna alla previsione di tipologie di lavoro
    precario senza alcuna garanzia (tirocinio).
    La Finanziaria 2008 ha bandito il ricorso nella
    pubblica amministrazione a tipologie di assunzioni
    diverse da quella a tempo indeterminato: chi intende
    far rispettare le norme per combattere l’evasione
    fiscale dovrebbe dare l’esempio, e non sottrarsi al
    rispetto delle leggi per mere logiche aziendali.
    Bologna, 18 febbraio 2008
    Coordinamento Regionale FP CGIL
    Agenzia Entrate Emilia Romagna

    Lascia un commento:


  • Kate
    ha risposto
    Originariamente inviato da amgspa Visualizza il messaggio
    il senso é che se leggi il bando di concorso ci sono scritte due valutazioni: 90/100 e 100/110. Ma la matematica afferma che il risultato della EVENTUALE proporzione é ben diverso ovvero 99/110.

    Ciò significa che siamo oltre il limite della discrezionalità amministrativa (io la uso tutti i giorni in ufficio e sto bene attento a non andare "oltre" questo limite)

    mi sembra che come ho detto a bandecoro questi voti siano "aleatori" più che discrezionali se così possiamo definirli
    ...per senso della domanda non intendevo il significato che avevo capito ma il motivo...
    comprendo il tuo ragionamento ma ripeto che non riesco a capire l'esagerazione a cui si è arrivati nei confronti di questo bando quando penso che anche altri bandi magari prevedevano requisiti che potevano essere considerati "ingiusti"
    comunque probabilmente sbaglierò, forse perchè non ho molta esperienza ma resto del mio parere

    Lascia un commento:

Sto operando...
X