quindi il sistema del tirocinio semestrale pagato al 70% dello stipendio normale con esame orale finale è la procedura normale prevista dal regolamento di amministrazione?
sul fatto che per un CFL con qualche mese di esperienza il tirocinio dovrebbe essere una passeggiata, e che in sede di orale terrebbero conto della maggiore esperienza acquisita,magari hai ragione ma il problema che uno nelle mie condizioni si chiede è:conviene lasciare il certo per l'incerto?un CFL che al 95% diventa tempo indeterminato per un tirocinio per cui la percentuale scende al 70%?con il fattore C e il fattore R immagino determinanti...
Ti capisco.Nei vecchi concorsi non c'era niente da perdere, infatti molti ne hanno approfittato.Poi è anche da dire che, chi lo fa per la prima volta, non ha idea del livello di difficoltà, e magari sceglie la Lombardia solo perchè lì ci sono più posti, salvo poi vedere che magari, col suo punteggio, poteva piazzarsi e vincere anche vicino casa...
Cosa farei io al tuo posto?
se fossi assolutamente sicuro di farcela, e non mi trovassi bene in Lombardia,cercherei di riavvicinarmi.
Ma ovviamente sono opinioni personali.
In bocca al lupo!
esiste anche il principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato . Se il ricorrente ,oltre a chiedere l'annullamento dell'atto , presenta anche un 'istanza di risarcimento del danno , può anche essere che la sua domanda venga accolta. La semplice illegittimità dell'atto , non comporta il diritto al risarcimento , dovendo il ricorrente provare di averlo subito . Ad esempio , di danno si potrebbe parlare con riferimento alle eventuali paghe perse fino alla decisione del giudice,ma se la decisione dovesse essere tempestiva , già sarebbe più difficile rinvenire un danno sia esso di tipo patrimoniale o morale
x amgspa,
tu qndi la presenti ugualmente la domanda?io ho lo stesso tuo voto e nn so che fare
non capisco perché le persone si facciano così tanti problemi nel presentare una domanda. Alina se vuoi te la spedisco io la domanda per te, ti pago io la raccomandata
Forse sono una persona troppo incosciente secondo voi? Boh non so cosa pensare
Ti capisco.Nei vecchi concorsi non c'era niente da perdere, infatti molti ne hanno approfittato.Poi è anche da dire che, chi lo fa per la prima volta, non ha idea del livello di difficoltà, e magari sceglie la Lombardia solo perchè lì ci sono più posti, salvo poi vedere che magari, col suo punteggio, poteva piazzarsi e vincere magari vicino casa...
Cosa farei io al tuo posto?
se fossi assolutamente sicuro di farcela, e non mi trovassi bene in Lombardia,cercherei di riavvicinarmi.
Ma ovviamente sono opinioni personali.
In bocca al lupo!
CREPI!
in ufficio mi trovo benissimo son tutti gentili e davvero bravi,non potevo capitare meglio credimi...
tuttavia se faccio due conti mi accorgo che un terzo dello stipendio se ne va in affitto e se aggiungi che ogni volta che torno a casa è un salasso di aereo, i miei affetti sono tutti giù etc...insomma devo valutare tante cose.
mi sa che lo scritto lo faccio comunque, tanto non posso studiare tanto,vado un po' allo sbaraglio e se non passo amen ci metto una pietra sopra e compro casa a Lecco...
"In this world nothing is certain but death and taxes."
B. Franklin
sì, però la condanna al risarcimento per danno ingiusto è conseguenza di un illecito civile, non penale.
Dal punto di vista amministrativo, la persona rimasta fuori con i requisiti potrebbe ottenere il risarcimento dalla PA solo se questa, in un atto amministrativo, violasse il suo interesse legittimo (es: l'AE non esclude dalla graduatoria il candidato che non ha i requisiti del bando pur essendo a conoscenza del fatto che non li ha; il candidato coi requisiti rimasto fuori fa ricorso al GA, vince il ricorso e ottiene la rettifica della graduatoria e il risarcimento del danno.)
Ok, ma nel caso in cui l'AE esclude chi ha vinto senza avere i requisiti, chi è rimasto fuori a causa di ciò deve fare ricorso solo contro l'AE per essere rintegrato , o può ricorrere contro l'escluso per ottenre un risarcimento del danno, qualora questo venga provato.
Scusate ragazzi, al punto 7.11 del bando è scritto:
Ai tirocinanti, collocati in aspettativa quali dipendenti dell’Agenzia delle Entrate, continua
ad essere corrisposta, se più vantaggiosa, la retribuzione relativa alla fascia retributiva
dell’area di appartenenza.
Questo periodo di aspettativa non è concesso ai cfl?
Commenta