lele anke io sono campano, ed eviterò sicuremente lazio e lombardia
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuovo concorso 1180 posti Agenzia Entrate
Comprimi
X
-
thomson mi spiace ma è il mio primo concorso e non ho esperienza (se decido di andarci veramente)
poi penso di evitare lazio e lombardia, perchè oltre ad offrire più posti, sono le più importanti ed appetibili, le meglio collegate con aerei e treni...per questi motivi ci saranno più domande
Commenta
-
no amico mio, la legge 205/2000 ha stabilito che anche per il risarcimento del danno è da ritenersi competente ( o meglio munito di giurisdizione ) il giudice amministrativo . In dottrina si giustifica la scelta del legislatore , da un lato per una questione di economicità di giudizi , dal momento che non avrebbe senso investire 2 giudici diversi del medesimo episodio di vita , dall'altro per il fatto che il GA deve ritenersi quello che ha le maggiori competenze per valutare anche l'aspetto risarcitorio ( pretese patrimoniali consequenziali all'illegittimità dell'atto) che deve ritenersi necessariamente strettamente collegato alla valutazione di illegittimità dell'atto che si assume essere viziatoOriginariamente inviato da bandecoro Visualizza il messaggioPremesso che non sono un giurista, ma un laureato in economia come te, io credo di si.
Infatti l'art.2043 del codice civile stabilisce che ogni fatto doloso o colposo, che cagioni ad altri un danno ingiusto, obbliga l'autore a risarcire il danno.
Per cui l'azione presso il G.O., volta ad ottenere un eventuale risarcimento (prescindendo da quanto accade sul piano amministrativo), è secondo me ammissibile.
L'escluso ingiustamente dovrebbe provare:
1)Di aver subito un danno ingiusto:ma nel nostro caso, questo si verifica.Uno che aveva i requisiti è fuori (e, mettiamo, perde delle retribuzioni)perchè è dentro uno che i requisiti non li ha.
2)che l'evento dannoso è imputabile al soggetto agente, a titolo di colpa o di dolo.Anche questo si verifica: se leggo un bando mi posso rendere conto se posso partecipare o no.Se partecipo pur non avendo diritto, sono (o devo essere) cosciente (indipendentemente da come si comporterà l'amministrazione)che posso ledere i diritti altrui.Se poi vengo assunto e continuo a tacere il fatto di non avere i requisiti, per restare al mio posto di lavoro, il dolo è innegabile.
3)Che tra evento dannoso e danno ci sia nesso di causalità:e anche questo succede.
Dimostrato questo, l'escluso potrebbe ottenere il risarcimento dal giudice civile,che a quel punto dovrebbe accertare l'illegittimità della graduatoria, disapplicarla e ordinare alla PA di annullare l'atto illegittimo.Se poi questo non si verifica (la graduatoria continua a comprendere la persona priva dei requisiti)l'interessato può rivolgersi al GA per ottenere che l'amministrazione si conformi al giudicato del GO con un'apposita azione che è il giudizio di ottemperanza.
Creo le cose stiano così.Se poi ho detto qualche castroneria, dato che in questo sito sono quasi tutti giuristi, correggetemi.
Commenta
-
ps il giudice ordinario non può ordinare alla PA mai di annullare atti , si dice in dottrina piuttosto che la PA dovrebbe in autotutela annullare gli atti che il GO annulla , ma si tratta di un obbligo al massimo riconducibile all'art. 97 Cost (buon andamento e imparzialità ) e non ad una specifica disposizione normativa
Commenta
-
secondo te........Originariamente inviato da Agente Entrato Visualizza il messaggioSecondo me non c'è nulla di illegittimo nel fissare un punteggio minimo di laurea.
Piuttosto lo trovo un po' ridicolo visto il lavoro.
Cmq saranno favoriti i concorrenti del sud dove, come si sa, i voti alti li concedono con molta più facilità...
Commenta
-
Io rispondevo a Fibonacci che chiedeva se, nell'esempio specifico che aveva fatto (Tizio, privo dei requisiti, supera il concorso escludendo Caio che invece i requisiti li ha)Caio potrebbe chiedere anche solo il risarcimento danni nei confronti di Tizio, e non dell'Amministrazione.Vuoi dire quindi che in questi casi il giudizio risarcitorio spetta comunque al GA, anche se promosso contro colui che tiene la condotta dannosa, e non nei confronti della PA?Originariamente inviato da giustizia Visualizza il messaggiono amico mio, la legge 205/2000 ha stabilito che anche per il risarcimento del danno è da ritenersi competente ( o meglio munito di giurisdizione ) il giudice amministrativo . In dottrina si giustifica la scelta del legislatore , da un lato per una questione di economicità di giudizi , dal momento che non avrebbe senso investire 2 giudici diversi del medesimo episodio di vita , dall'altro per il fatto che il GA deve ritenersi quello che ha le maggiori competenze per valutare anche l'aspetto risarcitorio ( pretese patrimoniali consequenziali all'illegittimità dell'atto) che deve ritenersi necessariamente strettamente collegato alla valutazione di illegittimità dell'atto che si assume essere viziato
Commenta
-
Nel 2007 alla bicocca dove ero io (ci hanno diviso in diversi padiglioni dell'univ) eravamo circa 80, ma altre aule erano più numerose...Originariamente inviato da thomson Visualizza il messaggioSalve, vorrei avere qualche informazione sulle modalità di svolgimento delle prove scritte:
- quante persone contengono le aule di solito?
- le domande non saranno uguali per tutti, suppongo... come vengono suddivise le tracce tra i partecipanti?
- è possibile consultare i codici? (civile, penale ecc...)
Grazie
No...sono uguali x tutti...sono a risposta multipla. nel nostro concorso erano 80 in 50 minuti, nel 2006 erano 100 in 60 minuti
No niente codici per le domande a risposta multipla
Commenta

Commenta