annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

concorso per traduttore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #21
    Originariamente inviato da pit Visualizza il messaggio
    EPSO/AD/260-266/13

    Number of applications:
    EPSO/260/13 – DA – 161
    EPSO/261/13 – EN – 1.339
    EPSO/262/13 – FR – 1.719
    EPSO/263/13 – IT – 5.903
    EPSO/264/13 – MT – 228
    EPSO/265/13 – NL – 763
    EPSO/266/13 – SL – 452

    Non ci batte nessuno...
    questo e sicuro siamo un popolo di concorsisti cmq facendo parte di questo popolo enorme.. secondo me prenoteranno piu o meno la meta, di questi si presenteranno all'esame il 70 % quindi siamo gia a 2000 e di questi sono il 20% ha una preparazione decente...mia opinione.. magari mi sbaglio ma penso di no .. o forse sono solo un inguaribile ottimista

    Commenta


      #22
      Originariamente inviato da pit Visualizza il messaggio
      EPSO/AD/260-266/13

      Number of applications:
      EPSO/260/13 – DA – 161
      EPSO/261/13 – EN – 1.339
      EPSO/262/13 – FR – 1.719
      EPSO/263/13 – IT – 5.903
      EPSO/264/13 – MT – 228
      EPSO/265/13 – NL – 763
      EPSO/266/13 – SL – 452

      Non ci batte nessuno...
      Inoltro richiesta per cittadinanza Danese...o Lettone, viste le prospettive
      EV

      Commenta


        #23
        Ciao ragazzi! Proverò anche io questo mega concorso, anche se le possibilità sono irrisorie. Mai arrendersi!

        Finora me la cavo benone con le simulazioni dei test verbali, benino con quelli simil-QI (su 10 ne prendo 7/8), maluccio con quelli matematici (sto studiando su un libro abbastanza complesso, ma ne azzecco solo la metà, in media).

        Commenta


          #24
          Originariamente inviato da Sephiroth1311 Visualizza il messaggio
          Ciao ragazzi! Proverò anche io questo mega concorso, anche se le possibilità sono irrisorie. Mai arrendersi!

          Finora me la cavo benone con le simulazioni dei test verbali, benino con quelli simil-QI (su 10 ne prendo 7/8), maluccio con quelli matematici (sto studiando su un libro abbastanza complesso, ma ne azzecco solo la metà, in media).
          Io invece fatico con i verbali, mentre con i matematici e gli astratti benino (sui 7/8). I matematici non mi sembrano eccessivamente complicati (in fondo, sono sempre gli stessi 2 o 3 calcoli che bisgona fare...l'unica cosa è stare attenti alle tabelle, ma per il resto mi sembra fattibile arrivare a 4/10, che è il punteggio minimo). Mentre con i verbali mi perdo, li devo leggere due volte, non riesco a concentrarmi...

          Commenta


            #25
            Io ho avuto la fortuna di studiare per l'IELTS l'anno passato, un certificato di inglese che usa moltissimo questo tipo di test, solo molto più complessi (pari livello con i test di lingua che faranno al concorso, a quanto ho visto dalle simulazioni). Sul sito della UE ho provato la simulazione, 27/30 al primo test, sui libri cartacei mi va anche meglio.

            La mia paura è il poco tempo a disposizione per i matematici, la pressione fa brutti scherzi. Spesso l'errore sta nel modo in cui è formulata la domanda o nella tabella, i calcoli in realtà sono semplici.

            Commenta


              #26
              Originariamente inviato da Sephiroth1311 Visualizza il messaggio
              Io ho avuto la fortuna di studiare per l'IELTS l'anno passato, un certificato di inglese che usa moltissimo questo tipo di test, solo molto più complessi (pari livello con i test di lingua che faranno al concorso, a quanto ho visto dalle simulazioni). Sul sito della UE ho provato la simulazione, 27/30 al primo test, sui libri cartacei mi va anche meglio.

              La mia paura è il poco tempo a disposizione per i matematici, la pressione fa brutti scherzi. Spesso l'errore sta nel modo in cui è formulata la domanda o nella tabella, i calcoli in realtà sono semplici.

              Anche io ho fatto l'IELTS nel 2009, ma mi sembrò più fattibile dei verbal (simile, quello sì, ai test di lingua)

              Con i matematici bisogna capire al volo la domanda, e di conseguenza quale calcolo bisogna fare e andare dritto al dato che ti interessa dell'eventuale tabella (ricontrollando una seconda volta magari). Poi con la calcolatrice è un attimo.

              Per quanto riguarda i test di lingua, invece, mi sono esercitata un po' con l'inglese che ho come lingua 2 al test, ma tanto penso che uno la lingua o la sa o non la sa... purtroppo non si possono prevedere le domande! Mentre la lingua 3 la sto ignorando completamente..

              Io ho il test il 27, almeno ho ancora un po' di giorni per studiare.

              Commenta


                #27
                Originariamente inviato da iuz Visualizza il messaggio
                Anche io ho fatto l'IELTS nel 2009, ma mi sembrò più fattibile dei verbal (simile, quello sì, ai test di lingua)

                Con i matematici bisogna capire al volo la domanda, e di conseguenza quale calcolo bisogna fare e andare dritto al dato che ti interessa dell'eventuale tabella (ricontrollando una seconda volta magari). Poi con la calcolatrice è un attimo.

                Per quanto riguarda i test di lingua, invece, mi sono esercitata un po' con l'inglese che ho come lingua 2 al test, ma tanto penso che uno la lingua o la sa o non la sa... purtroppo non si possono prevedere le domande! Mentre la lingua 3 la sto ignorando completamente..

                Io ho il test il 27, almeno ho ancora un po' di giorni per studiare.
                Non so, l'IELTS nella lettura era pieno di trabochetti! Le simulazioni che ho fatto del verbal mi paiono molto più facili invece, senza contare che alla fine le faremo in italiano!

                Oggi ho fatto altri test abstract, ma stavolta mi è andata peggio, solo 4/10! D'accordo che fa punteggio unico con il verbal (e basta fare 15/30), ma ho letto su un sito che per passare alla fase successiva occorrono circa l'88% di risposte giuste sulle tre prove.

                La cosa che mi dà fastidio è la pressione del tempo, nei test simil-QI arrivo sempre a escludere tutte le soluzioni tranne due, ma spesso mi areno sull'ultima regola. Con 30 secondi in più per test sbaglierei di meno, credo.

                Comunque, tu hai trovato del buon materiale gratuito per esercitarsi? Io ben poco, quasi tutto solo a pagamento...

                Commenta


                  #28
                  No, gratuito e buono, niente... Ho comprato dei pacchetti su eutraining e il libro "The ultimate EU test book", che però non ho quasi aperto... Mi sembra più pratico esercitarmi dal pc (stavo pensando di rivendermelo infatti).

                  Quello che mi fa più paura è proprio che passano solo i migliori...se uno arrivasse tra i primi 100, ma anche 200, sarebbe già un buon punteggio, ma fra i primi 18 è impossibile! Non so gli altri che punteggi fanno in media. Io ho calcolato che se mi dice bene e mi capita un esame che so fare e che mi risulta facile, su 50 posso ambire a un 40...ma non penso che sia sufficiente!

                  Tu che lingue fai? Io inglese e spagnolo. E quando ce l'hai i CBT?

                  Commenta


                    #29
                    ¡Yo también inglés y español!

                    Credo sia la scelta quasi totalitaria di chi ha intrapreso l'opzione 2.

                    Io mi appresto a comprare questi pacchetti su eutraining, anche perché ho praticamente finito il libro (ho avuto la fortuna di trovarlo in PDF, edizione 2013). L'esame io ce l'ho il 24, avrei voluto prenotarlo il più tardi possibile ma già a mezzogiorno del primo giorno disponibile per la prenotazione era rimasto solo il 24 come data estrema!

                    La % di risposte esatta di cui ti ho parlato l'ha scritta un ragazzo straniero che ha passato una selezione all'estero, ma non so quanti fossero a tentare il concorso. Mi sembra verosimile, purtroppo, come percentuale di risposte corretta necessaria.

                    Aspettiamo di sapere quanti si sono ritirati dopo aver mandato la domanda, purtroppo anche se ci riducessimo a un migliaio di presenti la possibilità rimarrebbe ridotta al lumicino, perché tra cervelloni e botta di sedere potrà capitare chi fa quasi un 'perfect score'. Pero... el no ya lo tenemos, pues intentamos!

                    Commenta


                      #30
                      pensi che si saprà il numero di persone che si sono prenotate al test? Tra quelli che si sono sbagliati, quelli che si ritirano, quelli che non possono, quelli che non hanno capito come si faceva a prenotarsi...io ne leverei circa 100-200 nella nostra opzione...siamo comunque tantissimi...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X