Come si fa a sintetizzare qualle risposte che altro non sono che elenchi ad esempio di funzioni o princìpi che indicati integralmente superano di molto le presunte 10 righe (oppure 8) disponibili per scrivere?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso 300 Istruttori amministrativi - Roma
Comprimi
X
-
Ragazzi ciao sono nuovo del forum...come avete risposto alla 45 e 63? grazieeeeeeeeeeeOriginariamente inviato da bionda00 Visualizza il messaggiocome avete risposto alla 45?
Commenta
-
090. Con riferimento ai dati personali trattati dalle p.a. devono essere tenuti presenti due principi fondamentali: il principio di necessità e il principio di legalità. In base al principio di legalità:
A) Tutti i soggetti pubblici, con la solo eccezione degli enti pubblici economici, possono trattare i dati personali esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali alle quali sono preposti.
B) Tutti i soggetti pubblici possono trattare i dati personali esclusivamente per lo svolgimento di attività istituzionali alle quali sono preposti.
C) Tutti i soggetti pubblici, con la solo eccezione degli enti pubblici territoriali, possono trattare i dati personali esclusivamente per lo svolgimento di attività istituzionali alle quali sono preposti.
D) Solo gli enti pubblici autorizzati dal Garante posso trattare i dati personali esclusivamente per lo svolgimento di attività istituzionali alle quali sono preposti.
Anche qui il codice è poco chiaro se la risposta corretta sia la A o la B... Propendo per la B visto che gli articoli 23 e 24 sono indicati come "regole ulteriori" per gli enti pubblici economici... e riguardano il "consenso"... ma il dubbio resta.Ultima modifica di Cacco; 15-12-2012, 13:34.
Commenta
-
La risposta dovrebbe essere A, in base all'articolo 18 del codiceOriginariamente inviato da Cacco Visualizza il messaggio090. Con riferimento ai dati personali trattati dalle p.a. devono essere tenuti presenti due principi fondamentali: il principio di necessità e il principio di legalità. In base al principio di legalità:
A) Tutti i soggetti pubblici, con la solo eccezione degli enti pubblici economici, possono trattare i dati personali esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni istituzionali alle quali sono preposti.
B) Tutti i soggetti pubblici possono trattare i dati personali esclusivamente per lo svolgimento di attività istituzionali alle quali sono preposti.
C) Tutti i soggetti pubblici, con la solo eccezione degli enti pubblici territoriali, possono trattare i dati personali esclusivamente per lo svolgimento di attività istituzionali alle quali sono preposti.
D) Solo gli enti pubblici autorizzati dal Garante posso trattare i dati personali esclusivamente per lo svolgimento di attività istituzionali alle quali sono preposti.
Anche qui il codice è poco chiaro se la risposta corretta sia la A o la B... Propendo per la B visto che gli articoli 23 e 24 sono indicati come "regole ulteriori" per gli enti pubblici economici... e riguardano il "consenso"... ma il dubbio resta.
Commenta
-
La C.Originariamente inviato da laran Visualizza il messaggioper la 64 sono indecisa tra la B e la C
La B è per gli atti illegittimi
Commenta

Commenta