annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da crukken Visualizza il messaggio
    Ringobau, ma guardarti un bel film no eh??!
    Ho letto la legge, dice che le domande da estrarre dovranno comprendere tutte le materie, non che tutte le materie dovranno essere chieste in sede di orale.
    E al nostro concorso tutte le materie erano presenti se non sbaglio: Economia, Marketing, Monetarie, Diritto amministrativo, Tecnica, Geografia, Informatica, Inglese e lingue varie.

    Sono d'accordo con Crukken ...per quello che può valere...

    Commenta


      Ripeto: i signori avvocati o chi per loro e tutti i preventivi connessi sono pregati di stare lontani da questo forum e magari andarsene anche a...

      Commenta


        Originariamente inviato da crukken Visualizza il messaggio
        Ringobau, ma guardarti un bel film no eh??!
        Ho letto la legge, dice che le domande da estrarre dovranno comprendere tutte le materie, non che tutte le materie dovranno essere chieste in sede di orale.
        E al nostro concorso tutte le materie erano presenti se non sbaglio: Economia, Marketing, Monetarie, Diritto amministrativo, Tecnica, Geografia, Informatica, Inglese e lingue varie.

        ----------------------------------------------------------------------------


        “Caro” Crukken,


        Non condivido le tue parole.
        A parte il fatto che la sentenza del Consiglio di Stato in merito è chiarissima ed inequivocabile (“Le commissioni dei concorsi pubblici sono tenute a rivolgere a ogni candidato almeno una domanda su ciascuna delle materie previste dal bando”), il citato (da te) dpr 487/1994 in realtà dice ben altra cosa (art.12):
        “Le commissioni esaminatrici (….) immediatamente prima dell'inizio di ciascuna prova orale, determinano i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame (infatticome previsto dal bando). Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte” .
        Pertanto (per questa ed altre irregolarità procedurali in sede di orale) io ed altre persone interessate ci riserviamo di tutelare i nostri legittimi interessi e di adire le sedi che riterremo opportune.. Ribadisco infatti che il risultato di un concorso dovrebbe dipendere principalmente da una questione di competenza professionale piuttosto che dalla mera “fortuna”
        Invito quindi te a guardare un bel film (magari quello di Leonida e dei 300 spartani..) e di non preoccuparti di quello che succederà a breve..
        Cordiali saluti

        Commenta


          Una osservazione: ma se alcune persone sono sicure del fatto loro (compreso di aver vinto meritatamente il concorso) perchè scaldarsi tanto se qualcuno esprime la sua leggittima opinione e dichiara i propri intenti relativamente ad un ricorso ecc? Tanto più che, al di là delle singole opinioni, se i presupposti per il ricorso non ci dovessero essere, il ricorso verrà respinto e sarà comunque compito del tribunale competente decidere in merito, vi pare? Perciò, visto che questo forum riguarda le problematiche del concorso nel suo complesso, dall'inizio alla fine, non vedo perchè alcune persone debbano arrogarsi il diritto di decidere cosa si possa o non si possa scrivere qui o arrivare ad insultare o mandare a quel paese persone che nemmeno conoscono, sia da un punto di vista personale che professionale. Magari sarete anche tra i vincitori di questo concorso (buon per voi) ma a livello di persone, lasciatevelo dire, siete proprio..."fuori concorso".

          Commenta


            inclassificabili

            Commenta


              Forse qualcuno di voi non è stato attento.

              Leggete bene quanto scritto da CRUKKEN, con attenzione. Secondo me ha pienamente ragione, andate a leggervi la legge bene prima di parlare....

              Ma secondo voi quando pubblicheranno la graduatoria???? Non ne posso più di aspettare



              Originariamente inviato da crukken Visualizza il messaggio
              Ringobau, ma guardarti un bel film no eh??!
              Ho letto la legge, dice che le domande da estrarre dovranno comprendere tutte le materie, non che tutte le materie dovranno essere chieste in sede di orale.
              E al nostro concorso tutte le materie erano presenti se non sbaglio: Economia, Marketing, Monetarie, Diritto amministrativo, Tecnica, Geografia, Informatica, Inglese e lingue varie.

              Commenta


                Non commento per carità di patria.

                Commenta


                  Purtroppo ogni volta si sentono le solite sciocchezze

                  Originariamente inviato da ringobau Visualizza il messaggio
                  ----------------------------------------------------------------------------


                  “Caro” Crukken,


                  Non condivido le tue parole.
                  A parte il fatto che la sentenza del Consiglio di Stato in merito è chiarissima ed inequivocabile (“Le commissioni dei concorsi pubblici sono tenute a rivolgere a ogni candidato almeno una domanda su ciascuna delle materie previste dal bando”), il citato (da te) dpr 487/1994 in realtà dice ben altra cosa (art.12):
                  “Le commissioni esaminatrici (….) immediatamente prima dell'inizio di ciascuna prova orale, determinano i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame (infatticome previsto dal bando). Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte” .
                  Pertanto (per questa ed altre irregolarità procedurali in sede di orale) io ed altre persone interessate ci riserviamo di tutelare i nostri legittimi interessi e di adire le sedi che riterremo opportune.. Ribadisco infatti che il risultato di un concorso dovrebbe dipendere principalmente da una questione di competenza professionale piuttosto che dalla mera “fortuna”
                  Invito quindi te a guardare un bel film (magari quello di Leonida e dei 300 spartani..) e di non preoccuparti di quello che succederà a breve..
                  Cordiali saluti
                  Nella mia esperienza concorsuale questa è la terza volta che sento persone che minacciano ricorsi sulla base di vizi "formali" del tipo di quello che ringobau pretenderebbe di avere evidenziato. In due casi il ricorso è stato da alcuni anche davvero promosso, e puntualmente perso dai promotori, con conseguente condanna alle spese (che non sono mica da ridere). Forse sarebbe il caso che queste persone si informassero meglio, o quanto meno leggessero il testo di legge con un pò di attenzione e qualche cognizione giuridica. Il DPR 9 maggio 1994 n. 487 stabilisce chiaramente, come è stato già riportato, che "le commissioni esaminatrici … immediatamente prima dell'inizio di ciascuna prova orale, determinano i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte." Il verbo che deve essere evidenziato in grassetto e sottolineato due volte è "predisporre". Giuridicamente, significa che la commissione, per ogni materia di esame, deve "approntare" dei quesiti su ogni materia di esame, il che vuol dire ALMENO UN QUESITO PER MATERIA DEVE ESSERE PRESENTE IN QUALCUNA DELLE BUSTE che poi verranno poste davanti ai candidati per il sorteggio. Lo spirito della legge è quello di obbligare così tutti i candidati a essere preparati a rispondere su tutte le materie di esame, perchè almeno un quesito per ogni materia potrebbe essergli posto. La legge NON OBBLIGA assolutamente la commissione a porre ad ogni candidato una domanda per ogni materia di esame. Il vizio di forma che la sentenza del Consiglio di Stato ha riscontarto nel caso citato da ringobau nella sua decisione dell'8 gennaio 2007 riguarda la circostanza che in quel caso la commissione aveva omesso di predisporre almeno un quesito per ogni materia di esame. In altre parole, la commissione ha peccato nella predisposizione delle domande contenute nelle buste chiuse presentate ai candidati, perchè in nessuna di quelle buste era presente almeno una domanda per ciascuna materia. Per completezza, secondo quando mi è stato precisato da mio marito che ha fatto parte di innumerevoli commissioni di esame a concorsi pubblici, l'omissione dell'accertamento della lingua inglese nel caso citato non ha a che fare con l'altra omissione di cui sopra, nel senso che se il bando di concorso prevede obbligatoriamente l'accertamento della lingua inglese, questo accertamento deve essere obbligatoriamnte eseguito per tutti i candidati. Come si vede, il caso dell'annullamento del 2007 non ha nulla a che fare con il nostro concorso, nel quale sono stati PERFETTAMENTE rispettati tutti i termini del bando, sia per quanto riguarda gli scritti che per quando riguarda l'orale. Per quest'ultimo i commissari hanno infatti predisposto nelle buste ALMENO UNA DOMANDA SU OGNI MATERIA DI ESAME ed hanno poi fatto estrarre a sorte per cui naturalmente ad alcuni candidati sono capitate domande su certe materie, ad altri candidati domande su materie differenti. Questo non viola, nè nella forma, nè nello spirito, il decreto 487 del 1994. Purtroppo c'è sempre qualcuno che fa ricorso sulla base di interpretazioni tanto personali quanto superficiali di questa o quella legge, perdendoci in prima persona in tempo e in soldi. Ma ognuno è giusto che faccia naturalmente quello che crede opportuno per salvaguardare i propri diritti. Io suggerisco solo di informarsi un pò meglio prima di partire in quarta, e di vedere se davvero ci sono i presupposti per adire un'azione legale che non è affatto una bagattella e può comportare, se attivata avventatamente, a danni economici anche ingenti. Un caro saluto a tutti.

                  Commenta


                    Parole sante

                    Quoto tutto quello che hai scritto dalla prima all'ultima parola.....OTTIMO INTERVENTO, sicuramente mooolto sopra la media del forum !!!!!!!


                    Originariamente inviato da HighHope2 Visualizza il messaggio
                    Una osservazione: ma se alcune persone sono sicure del fatto loro (compreso di aver vinto meritatamente il concorso) perchè scaldarsi tanto se qualcuno esprime la sua leggittima opinione e dichiara i propri intenti relativamente ad un ricorso ecc? Tanto più che, al di là delle singole opinioni, se i presupposti per il ricorso non ci dovessero essere, il ricorso verrà respinto e sarà comunque compito del tribunale competente decidere in merito, vi pare? Perciò, visto che questo forum riguarda le problematiche del concorso nel suo complesso, dall'inizio alla fine, non vedo perchè alcune persone debbano arrogarsi il diritto di decidere cosa si possa o non si possa scrivere qui o arrivare ad insultare o mandare a quel paese persone che nemmeno conoscono, sia da un punto di vista personale che professionale. Magari sarete anche tra i vincitori di questo concorso (buon per voi) ma a livello di persone, lasciatevelo dire, siete proprio..."fuori concorso".

                    Commenta


                      Primo ( se non me ne è sfuggito un altro) intervento contro le tesi di Ringobau che abbia una qualche rilevanza sostanziale e soprattutto NON PREGIUDIZIEVOLMENTE OFFENSIVO NEI SUOI CONFRONTI ergo molto equilibrato anche nei modi...grazie per la tua opinione......


                      Originariamente inviato da sabrincola Visualizza il messaggio
                      Nella mia esperienza concorsuale questa è la terza volta che sento persone che minacciano ricorsi sulla base di vizi "formali" del tipo di quello che ringobau pretenderebbe di avere evidenziato. In due casi il ricorso è stato da alcuni anche davvero promosso, e puntualmente perso dai promotori, con conseguente condanna alle spese (che non sono mica da ridere). Forse sarebbe il caso che queste persone si informassero meglio, o quanto meno leggessero il testo di legge con un pò di attenzione e qualche cognizione giuridica. Il DPR 9 maggio 1994 n. 487 stabilisce chiaramente, come è stato già riportato, che "le commissioni esaminatrici … immediatamente prima dell'inizio di ciascuna prova orale, determinano i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame. Tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte." Il verbo che deve essere evidenziato in grassetto e sottolineato due volte è "predisporre". Giuridicamente, significa che la commissione, per ogni materia di esame, deve "approntare" dei quesiti su ogni materia di esame, il che vuol dire ALMENO UN QUESITO PER MATERIA DEVE ESSERE PRESENTE IN QUALCUNA DELLE BUSTE che poi verranno poste davanti ai candidati per il sorteggio. Lo spirito della legge è quello di obbligare così tutti i candidati a essere preparati a rispondere su tutte le materie di esame, perchè almeno un quesito per ogni materia potrebbe essergli posto. La legge NON OBBLIGA assolutamente la commissione a porre ad ogni candidato una domanda per ogni materia di esame. Il vizio di forma che la sentenza del Consiglio di Stato ha riscontarto nel caso citato da ringobau nella sua decisione dell'8 gennaio 2007 riguarda la circostanza che in quel caso la commissione aveva omesso di predisporre almeno un quesito per ogni materia di esame. In altre parole, la commissione ha peccato nella predisposizione delle domande contenute nelle buste chiuse presentate ai candidati, perchè in nessuna di quelle buste era presente almeno una domanda per ciascuna materia. Per completezza, secondo quando mi è stato precisato da mio marito che ha fatto parte di innumerevoli commissioni di esame a concorsi pubblici, l'omissione dell'accertamento della lingua inglese nel caso citato non ha a che fare con l'altra omissione di cui sopra, nel senso che se il bando di concorso prevede obbligatoriamente l'accertamento della lingua inglese, questo accertamento deve essere obbligatoriamnte eseguito per tutti i candidati. Come si vede, il caso dell'annullamento del 2007 non ha nulla a che fare con il nostro concorso, nel quale sono stati PERFETTAMENTE rispettati tutti i termini del bando, sia per quanto riguarda gli scritti che per quando riguarda l'orale. Per quest'ultimo i commissari hanno infatti predisposto nelle buste ALMENO UNA DOMANDA SU OGNI MATERIA DI ESAME ed hanno poi fatto estrarre a sorte per cui naturalmente ad alcuni candidati sono capitate domande su certe materie, ad altri candidati domande su materie differenti. Questo non viola, nè nella forma, nè nello spirito, il decreto 487 del 1994. Purtroppo c'è sempre qualcuno che fa ricorso sulla base di interpretazioni tanto personali quanto superficiali di questa o quella legge, perdendoci in prima persona in tempo e in soldi. Ma ognuno è giusto che faccia naturalmente quello che crede opportuno per salvaguardare i propri diritti. Io suggerisco solo di informarsi un pò meglio prima di partire in quarta, e di vedere se davvero ci sono i presupposti per adire un'azione legale che non è affatto una bagattella e può comportare, se attivata avventatamente, a danni economici anche ingenti. Un caro saluto a tutti.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X