annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggio
    bene, sul gandolfo fa un discorso senza capo nè coda....nn cerco neanche di impararlo
    sì lo avevo provato a leggere..ed è stato uno dei motivi x cui ho optato x il salvatore ^^ poi magari mi sbaglio ma anche volendo nn c si capiva un tubo

    Commenta


      Originariamente inviato da sophia81 Visualizza il messaggio
      a mente fredda direi che nn c'è da preoccuparsi troppo; io ho una macroeconomia di Mankiw (non Mankin, come nel sito) della zanichelli...è un po' datata perchè l'esame di macro l'ho dato dieci anni fa, ma dubito che possano prendere domande da lì se non il modello Mundell-Fleming (che è esattamente metà del mio libro....). Per quanto riguarda la scelta del secondo volume, siamo seri, ma i avri Gandolfo, DeArcangelis, Montalbano sono economisti a livello di Krugman da avere proprie teorie originali che non si trovano su un qualunque manuale di economia internazionale? Se andate sul sito della sapienza vedete che sono colleghi dei vari Pasca di Magliano, Boccella, ecc....nei loro corsi usano i loro stessi libri di testo, li incrociano, li scambiano...e tutto solo per guadagnare con i proventi delle vendite e dei diritti!al mondo si sente la necessità di tutti questi testi di economia internazionale?ne dubito...
      hanno cambiato prof in commissione e quello avrà preteso di metterci un titolo di un suo collega di università...un libro che sicuramente non avrà niente di trascendetale....quello che abbiamo studiato deve essere già abbastanza, e lo dico sperando di non dovermi ricredere!
      Ciao ragazzi, a leggervi mi fate venire l'ansia! Ormai considerato il tempo che resta è inutile non vi metterete mica a prendere un altro libro. ... Vi ricordo comunque che tutti i titoli che abbiamo inserito sono letture consigliate e che la società che ha fatto i quiz della prova preselettiva non farà le domande dello scritto. Quindi potebbero non essere gli stessi argomenti. Ma i testi su cui state studiando vanno benissimo non vi fate prendere dal panico pre esame.. Per quanto riguarda i tempi considerate che la commissione dovrà correggere un bel pò di compiti e che c'è agosto di mezzo. Non andremo troppo in là comunque . Non trascurate però l'inglese: se prendete 30 nella prima prova ma 20 in inglese non ce la fate... mi dispiace non potervi dare informazioni più precise :non vorrei trovarmi a dover partecipare ad un forum come candidata del prossimo concorso dell'ice...

      Commenta


        XWestwater

        Ciao volevo chiederti se secondo te è più probabile che ci venga fatto tradurre un articolo economico o se sia meglio orientarsi su una lettera di tipo commerciale

        Commenta


          Originariamente inviato da westwater Visualizza il messaggio
          Ciao ragazzi, a leggervi mi fate venire l'ansia! Ormai considerato il tempo che resta è inutile non vi metterete mica a prendere un altro libro. ... Vi ricordo comunque che tutti i titoli che abbiamo inserito sono letture consigliate e che la società che ha fatto i quiz della prova preselettiva non farà le domande dello scritto. Quindi potebbero non essere gli stessi argomenti. Ma i testi su cui state studiando vanno benissimo non vi fate prendere dal panico pre esame.. Per quanto riguarda i tempi considerate che la commissione dovrà correggere un bel pò di compiti e che c'è agosto di mezzo. Non andremo troppo in là comunque . Non trascurate però l'inglese: se prendete 30 nella prima prova ma 20 in inglese non ce la fate... mi dispiace non potervi dare informazioni più precise :non vorrei trovarmi a dover partecipare ad un forum come candidata del prossimo concorso dell'ice...
          Ciao..grazie di cuore delle info in effetti qst ultimi giorni di studio forsennato sono spesso dominati da ansia e panico ma solo perchè penso ognuno di noi ce la stia mettendo tutta e sperando semplicemente che in sede d'esame le domande siano sufficientemente in grado di valutare il nostro studio e impegno..per l'inglese hai perfettamente ragione, il problema è che penso che per quello ci sia poco da studiare.specie visto che con solo mezz'ora di tempo bisognerebbe limitare praticamente a zero l'uso del dizionario..se hai consigli a proposito sono più che ben accetti

          Commenta


            qualcuno mi vuole spiegare i cartelli??? io non ho piu' la forza di studiare sul libro.
            grazie grazie

            Commenta


              Originariamente inviato da nemes83 Visualizza il messaggio
              Ciao volevo chiederti se secondo te è più probabile che ci venga fatto tradurre un articolo economico o se sia meglio orientarsi su una lettera di tipo commerciale
              Se rispondo a questa tua domanda devo mandare una mail a tutti gli altri 1000!!!! dai, non mi fate domande sulle prove...

              Commenta


                Originariamente inviato da fairy1982 Visualizza il messaggio
                Ciao..grazie di cuore delle info in effetti qst ultimi giorni di studio forsennato sono spesso dominati da ansia e panico ma solo perchè penso ognuno di noi ce la stia mettendo tutta e sperando semplicemente che in sede d'esame le domande siano sufficientemente in grado di valutare il nostro studio e impegno..per l'inglese hai perfettamente ragione, il problema è che penso che per quello ci sia poco da studiare.specie visto che con solo mezz'ora di tempo bisognerebbe limitare praticamente a zero l'uso del dizionario..se hai consigli a proposito sono più che ben accetti
                considerato che è mezz'ora il tempo a disposizione, sarà una traduzione che potrà essere fatta in un lasso di tempo molto basso. Mica sarà una pagina del sole 24 ore! e sono d'accordo con te che l'uso del vocabolario dovrebbe essere ridotto. Dovrete gestirvi molto bene il tempo a che livello di inglese stai

                Commenta


                  Originariamente inviato da westwater Visualizza il messaggio
                  considerato che è mezz'ora il tempo a disposizione, sarà una traduzione che potrà essere fatta in un lasso di tempo molto basso. Mica sarà una pagina del sole 24 ore! e sono d'accordo con te che l'uso del vocabolario dovrebbe essere ridotto. Dovrete gestirvi molto bene il tempo a che livello di inglese stai
                  livello medio diciamo buona conoscenza delle strutture grammaticali, vebi ecc, nello scritto mi sono trovata sempre meglio ma quanto a lessico sono un po' arrugginita ed è questo che mi preoccupa

                  Commenta


                    Ciao a tutti.....

                    dopo una giornata passata sui libri, ora un pochino di riposo......

                    una domanda:

                    ma voi come state a inglese? io ho provato a fare una traduzione in mezz'ora ma massimo riesco a fare una decina di righe........ Bah....... Certo mezz'ora è troppo poco, mica siamo madrelingua.......

                    Ciao!!!

                    Commenta


                      Originariamente inviato da selcams Visualizza il messaggio
                      qualcuno mi vuole spiegare i cartelli??? io non ho piu' la forza di studiare sul libro.
                      grazie grazie
                      I cartelli internazionali sono accordi di tipo collusivo tra imprese che detengono quote rilevanti di mercato (quindi ci ritroviamo in modelli di stampo oligopolistico) volte a falsare il livello di prezzi dei beni trattati dal cartello stesso, mantenendoli più alti rispetto all'equilibrio che risulterebbe dall'interazione tra domanda e offerta.
                      Affinchè tale modalità di interazione strategica abbia successo occorrono diverse condizioni, quali:
                      -il cartello deve detenere una quota molta elevata della produzione
                      -le aziende al di fuori del cartello la devono, dunque, detenere bassa
                      -l'elasticità della domanda dei consumatori al prezzo deve essere bassa
                      -l'interazione strategica deve essere salda
                      -scarsità di alternative (ad es di fonti alternative di energia nel caso dei cartelli petroliferi)
                      I problemi nei cartelli, infatti, nascono da fenomeni di free riding: ossia uno o pochi partecipanti abbassano il prezzo conquistando quote maggiori di domanda, senza che il resto del cartello se ne accorga.
                      se ciò non è, vuol dire che non si verifica più una bassa elasticità della domanda....il free riders farà extra profitti fin tanto che tutti gli appartenenti del cartello non abbasseranno il prezzo...e si tornerà in una condizione di concorrenza perfetta.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X