Per chi sta studiando o ha il Salvatore...
ho cercato il libro in biblioteca..quello che ho trovato è Dominick Salvatore "Economia Internazionale - Teorie e Politiche del Commercio Internazionale" edizione del 2001, 551 pagine compreso l'indice, Etas Lab Editore.
Non c'è la parte sull'Economia Monetaria, ma c'è un indice all'inizio che comprende sia la parte del Commercio Internazionale, relativa proprio a questo testo, sia la pare su Economia Monetaria.
Deduco quindi che c'è un'altro volume che non ho trovato. Sapete dirmi se è così? Il volume sulla parte di Commercio Internazionale anche se forse è un'edizione vecchia è questo? Coincide con i volstri? Sapete se si vendono anche singolarmente?
Vi sarei molto grato se mi deste qualche informazione/conferma.
Grazie
Io ho comprato solo quello sulle teorie del commercio intrnazionale, cioe il primo volume,
la parte monetaria la faccio sul Krugman- Obstfeld, che hano sempre detto all'università essere un buon libro.
Ma secondo voi i casi che ci sono sul Pellicelli potrebbero essere oggetto di domanda alla prova scritta? Conviene impararli?
secondo me no, infatti io nn li imparo l'unico caso che sommariamente ho fatto è quello del mc donald's nel capitolo delle promozioni xkè c'era nei quiz
amici vi prego aiutatemi con small e big country, e' un casino!
x esempio non capisco una cosa... prendiamo il paese grande
aumenta L e K invariato, aumenta la produz di A ricco di L e diminuice la produzione di B ricco di K, se il prezzo relativo Pa/Pb resta uguale.
Ora pero' poiche' la remunerazione di L aumenta, il reddito nazionale aumenta e aumenta quindi la domanda sia per il bene A che per il B.
essendoci eccesso di domanda per B, Pb aumenta, Pa/Pb diminuisce, e xcio' intersecando la frontiera di produzione con la retta che indica Pa/Pb, piu' piatta rispetto a prima avremo maggiorii produzioni sia di A che di B.
Pero'...nelle premesse non si era detto che la produz di B diminuiva, e da qui l'eccesso di Domanda per B e il nuovo aumento della produzione di B? quindi come giungo alla conclusione che l'ultimo aumento e' stato maggiore della precedente diminuzione, e concludere che effettivamente anche la quaantita' di B e' aumentata rispetto alla situazione originale?
X favore c'e' qualcuno che riesca a riassumere chiaramente sti maledetti piccoli e grandi paesi??!!
Premetto che sono già dipendente di una p.a.
Volevo solo raccontare la mia epserienza con i conocorsi di questo istituto.Sono laureato in economia e non ho avuto difficoltà a superare il concorso scritto (quiz) per i posti della categoria B. L'orale ancora lo ricordo e vi spiego perchè. Avevo passato lo scritto con un voto piuttosto alto, l'orale pensavo fosse abbordabile. Andando a seguire il concorso orale, mi sono resoconto che non era affatto abbordabile e anzi ogni domanda -particolarmente nozionistica e dettagliata, andava a scendere nel dettaglio. Non sto qui a raccontare il mio esame, una cosa però la posso dire: nostante abbia risposto a quasi tutto e abbiano richiesto delle conoscenze molto più che approfondite di marketing, di tecnica del commercio ecc... L'impressione è che non avevano nessuna intenzione di ammettermi xchè con il voto altino dell'orale avrei dato fastidio ai fini della graduatoria.Una delle domande era veramente insidiosa (le risorse ittiche di un determanato paese del mediteraneo...insomma ma che siamo alle elementari?).Poi da un semplice calcolo matematico ho dedotto con certezza che hanno variato i punteggi dello scritto (perchè gli amessi erano davvero pochi) e mi è sembrato davvero strano il mio voto dello scritto (se volete vi spiego matematicamente il xchè). Insomma concorso stano da morire, molto selettivo ed eccessivamente duro per quello che poi offriva. Non era meglio cercare di ammettere tutti gli idonei dello scritto e poi fare delle liste di idonei da immettere nel futuro? Insomma fatelo e vi faccio i miei migliori auguri ma fate attenzione xchè muoiono dalla voglia di farvi cadere....su delle bucce di banana che a me sono sembrate davvero ridicole.Ragazzi aprite gli occhi e non fidatevi di quello che sembra, cercate di andare più in profondità...
Premetto che non vorrei ridimensionare il vostro entusiasmo ma mi pare di capire che molti di voi neanche sanno cosa sia l'ICE.
Io per svariati motivi conosco bene l'istituto e i suoi dirigenti. Sorvolando sul triste primato di raccomandati che può vantare l'Ente in questione, vorrei comunicarvi che il concorso per funzionari è davvero difficile se non impossibile. E' esatta l'affermazione di chi ha detto che "stranamente" è aperto a tutti i corsi di laurea perche' cosi' non dovrebbe essere. In realta' le prove sono "per addetti ai lavori". Non basta essere preparatissimi su economia internazionale, marketing internazionale, tecnica doganale, dir. amministrativo, geografia economia ecc. ma bisogna avere una preparazione d'insieme che NON SI PUO' IMPROVVISARE. E' necessario leggere quotidianamente il Financial Times piuttosto che l'Economist. La prova d'inglese riguarderà la traduzione di un testo economico dall'italiano all'inglese...vi lascio immaginare. In sostanza questo è un concorso destinato a coloro i quali hanno frequentato i master dell'ICE o a chi non ha superato le prove per segretario di legazione (concorso diplomatico) potendo contare su un bagaglio linguistico importante. Infatti pochissimi porteranno una sola lingua (inglese) tutti gli altri presenteranno due o tre lingue parlate fluentemente...Vi lascio immaginare la concorrenza. Detto questo in bocca al lupo!
Poi da un semplice calcolo matematico ho dedotto con certezza che hanno variato i punteggi dello scritto (perchè gli amessi erano davvero pochi) e mi è sembrato davvero strano il mio voto dello scritto (se volete vi spiego matematicamente il xchè). Insomma concorso stano da morire, molto selettivo ed eccessivamente duro per quello che poi offriva. Non era meglio cercare di ammettere tutti gli idonei dello scritto e poi fare delle liste di idonei da immettere nel futuro? Insomma fatelo e vi faccio i miei migliori auguri ma fate attenzione xchè muoiono dalla voglia di farvi cadere....su delle bucce di banana che a me sono sembrate davvero ridicole.Ragazzi aprite gli occhi e non fidatevi di quello che sembra, cercate di andare più in profondità...
Ciao....posso farti una domanda, magari molto ingenua?
perchè non hai pensato di fare un esposto in procura e far chiarire la situazione, e come te tutti gli altri che hanno subito il tuo stesso trattamento?
Questo è il primo concorso che faccio, e ci tengo veramente tanto avendo fatto un tirocinio all'ICE; in uno dei post precedenti ho risposto a qualcun altro dicendo che non era il caso di tirar fuori tesi complottiste ma...devo ricredermi e fare ammenda...
scorrendo le liste di chi ha superato le preselezioni mi sono saltati all'occhio cognomi noti perchè identici a tanti dei dipendeti attuali che ho conosciuto facendo il tirocinio (figli, nipoti??), così come tante persone nate in capitali estere sedi ICE...e tanti direttori di sede hanno l'età dei miei genitori e figli della mia/nostra età che probabilmente altro non aspettavano l'uscita del concorso per prendersi il posto per "eredità"...
Io mi sono ripromessa di studiare e fare del mio meglio perchè altro non posso fare...ma anche di tenere gli occhi aperti e nel caso fare qualcosa dopo....
secondo te servirebbe a qualcosa o tu non lo hai fatto perchè questi ricorsi non vengono accolti in quanto non dimostrabili queste tesi??
Commenta