annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Concorso 107 posti presso l'ICE area C1

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    io monetaria l'ho fatta sul salvatore e credo sia sufficiente, ho ritrovato tutti gli argomenti che sono trattati sia sulla parte finale del krugman 1 che del pellicelli che su vari articoli dell'economist.
    Speriamo bene!

    Commenta


      Ciao ragazzi vi sono mancata?
      bene ho letto tutte le pagine che sono state scritte nei giorni di mia assenza e francamente ho avuto dei momenti di panico e sconforto e altri di consolazione....
      Ala fine dei conti siamo tutti nella stessa barca... io spero solo che non ci diano da fare grafici.
      per quanto riguarda i possibili orali, mi sembra iverosiamili l'ipotesi di ultimare il concorso prima dll'estate. per correggere 1000+1000 elaborati almeno passeranno 4-5 mesi per essere positivi.
      Questo guardando i tempi di svolgimento di altri concorsi....mah....vedremo... cmq per me se ne parla per fine anno...
      "Cloverleaf"

      Commenta


        Personalmente non ritengo che il concorso possa concludersi a dicembre per via degli orali, poi ovviamente dipenderà dalla commissione...per il concorso diplomatico con 5 temi da correggere e 650 candidati circa per la correzione impiegarono 2 mesi...spesso accade che si proceda a gradi ad esempio si inizia a correggere i quesiti di economia. Soltanto quelli che avranno ottenuto la sufficienza vedranno corretti i temi d'inglese. In questo modo la procedura si snellisce..comunque si vedrà.

        Commenta


          spero solo che gli orali non si accavallino con gli scritti per il concorso all'Unione Europea..comunque buon pranzo a tutti e buono studio.

          Commenta


            Originariamente inviato da crukken Visualizza il messaggio
            io monetaria l'ho fatta sul salvatore e credo sia sufficiente, ho ritrovato tutti gli argomenti che sono trattati sia sulla parte finale del krugman 1 che del pellicelli che su vari articoli dell'economist.
            Speriamo bene!
            Scusa tu come testo di Economia Internazionale sull'economia monetaria hai il secondo tomo del Salvatore? Io del Salvatore ho solo il primo tomo "Tecniche e Politiche del Commercio Internazionale", il secondo tomo non l'ho trovato.
            Stavo pennsando se non lo troverò di fare la parte di monetaria sul Krugman...ma non so se è una buona idea...

            Commenta


              Non so se posso permettermi di darti un consiglio ma il Krugman risulta essere un testo migliore del salvatore sia il tomo relativo al commercio internazionale che quello relativo alla politica monetaria.Tuttavia dipende quali sono le tue conoscenze economiche il Salvatore forse è più giusto per chi inizia per la prima volta, anche se a volte ha una trattazione abbastanza confusionaria con la spiegazione di modelli relegati in appendice che comunque devono essere studiati..forse il pregio maggiiore del salvatore è il focus su alcuni temi legati strettamente all'attualità come le localizzazioni, la globalizzazione e gli impatti ambientali dell'economia ma è comunque un'edizione del 2001 che dovrebbe essere integrata..

              Commenta


                io credo che le domande saranno molto generiche, è ovvio che se uno ricorda grafici e formule tanto meglio ma vedendo anche il tipo di quiz di economia internazionale presentati alle preselezioni, tutto lascia intendere che siano generiche...se avete bisogno di qualche aiuto su Mundell (capitolo 6 del Gandolfo) io l'ho terminato ieri sera....in questo pochissimo tempo che mi rimane della pausa pranzo vorrei cercate un dizionario ad hoc italiano-inglese su internet....secondo voi si possono trovare di buoni con magari qualche appendice grammaticale, traduzioni di frasi idiomatiche...ect ect...?io provo a cercare e vi faccio sapere se trovo qualcosa....ciao a tutti e buon proseguimento di studio (beato chi può farlo di giorno) e/o di lavoro (per chi come me ormai non cena più la sera e dalle 19:30/20 si mette sui libri)

                Commenta


                  Originariamente inviato da eleonoral82 Visualizza il messaggio
                  io credo che le domande saranno molto generiche, è ovvio che se uno ricorda grafici e formule tanto meglio ma vedendo anche il tipo di quiz di economia internazionale presentati alle preselezioni, tutto lascia intendere che siano generiche...se avete bisogno di qualche aiuto su Mundell (capitolo 6 del Gandolfo) io l'ho terminato ieri sera....in questo pochissimo tempo che mi rimane della pausa pranzo vorrei cercate un dizionario ad hoc italiano-inglese su internet....secondo voi si possono trovare di buoni con magari qualche appendice grammaticale, traduzioni di frasi idiomatiche...ect ect...?io provo a cercare e vi faccio sapere se trovo qualcosa....ciao a tutti e buon proseguimento di studio (beato chi può farlo di giorno) e/o di lavoro (per chi come me ormai non cena più la sera e dalle 19:30/20 si mette sui libri)
                  anche io penso che siano generiche al massimo un commento al grafico ma nn la costruzione del grafico stesso....

                  Commenta


                    Originariamente inviato da marcomiddle Visualizza il messaggio
                    Anch'io sto studiando solamente dal Gandolfo...spero basti!!! (e spero non escano nè grafici, nè dimostrazioni e...neanche cose difficili da ricordare .

                    Ho letto che qualcuno ha le fotocopie scannerizzate de gli articoli di inglese contenuti in un libro (mi pare il Simone...potreste inviarmeli please??
                    Grazie!

                    ah dimenticavo la mail.... marcomiddle@yahoo.it,

                    grazie ancora ragazzi!

                    fammi sapere se te le hanno già inviate altrimenti io le ho!...anche se è troppo ottimistico pensare che uscirà qualcosa di simile!

                    Commenta


                      Io al contrario non penso saranno domande generiche sia per il metodo di insegnamento dei tre professori membri della commissione sia perchè non è nel loro interesse far arrivare un numero elevato di candidati da dover sottoporre alla prova orale..comunque si vedrà per ora si può solo ripassare

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X