guarda secondo me oltre a studiare i manuali devi leggere molto articoli e reconti economici io per prepararmi al concorso da diplomatico sto usando questo metodo ed è molto utile sia per la lingua sia per la conoscenza della materia...
nemes ma stai provando anche il diplomatico?? ma che bello! io ho fatto uno stage al MAE e ne conosco parecchi di diplomatici, è un mondo particolare ed interessante se ti va lasciami il contatto che ne parliamo!! ciaociao
si ma considerando come stanno andando le cose chissà quando faranno il nuovo concorso penso nel 2010 non hanno ancora assunto regolarmente quelli che hanno vinto quello del 2008!
Ragazzi una domanda: avete notato che nella batteria di quiz on line c'è due volte la stessa domanda che dice "il dazio che implichi il pagamento di euro 20 su ogni computer di euro 200 esportato....ecc. è ad valorem??" Ma se su tutti i libri di economia e su internet quando c'è la quota fissa si chiama dazio specifico!!Quello ad valorem è il valore aggiunto in percentuale, invece nella batteria dei quiz prima dice che la risposta esatta è "specifico" poi nelle altre due identiche domande dice che è ad valorem!Mah! Mi confermate che è un errore e che invece la quota fissa di ad esempio 10 euro implica un dazio specifico? Grazie e in bocca al lupo a tutti per domani, ci sono anch'iooooo
Non puoi sbagliare: il dazio ad valorem è una percentuale (es. dazio del 12% sull'abbigliamento)
quello specifico è una somma fissa su ogni unità del bene(noi in Dogana trattiamo gli orologi con un dazio per ogni singlolo pezzo, da 0,3 € min a 0,8 max per singolo pezzo)
se hai bisogno di altro chiedi pure tanto lavoro in Dogana e di dazi me ne intendo
PS. complimenti vivissimi a chi ha studiato fra una scossa di terremoto e l'altra... solo x questo dovrebbero farti entrare!
per quanto riguarda i dazi per quel che ho capito io i dazi specifici si riferiscono a una quota fissa indipendentemente dal valore del bene, mentre ad valorem viene calcolato in base a una % sul valore della marce
Commenta