secondo me andrà a finire così (mie supposizioni)
15 minuti a persona (TEORICI, contate che il passaggio da un candidato all'altro non è mai istantaneo, ci vuole un minimo di tempo a fare uscire uno, fare entrare l'altro, scegliere le buste, aprirle, leggere le domande, penso aprire anche le altre 2 buste, eventualmente firmare qualcosa ecc ecc)
3 materie (3 domande) su 5 materie possibili (eco, mktg, tecnica scambi, amministrativo, geografia)
prova informatica a parte (serve un PC ovviamente)
prova inglese, francese ecc a parte (per fare prima): in questo caso la prova di lingua POTREBBE durare più di 15 minuti nel caso di lingue diverse dall'inglese (lingua che tutti sono obbligati a portare al concorso ergo i tempi per l'inglese sono più ristretti)
commissione riunita nella stessa aula assieme al segretario (non si è mai visto un professore per stanza da solo + un segretario, servirebbero 3-4 segretari e nel testo ufficiale della commissione c'è traccia di solo 1 segretaria)
la commissione è definitiva per cui:
1 solo segretario (ergo tutti in un'aula, visto che la valutazione è cumulativa)
solo prof di economia + la tizia dell'ice ergo nessun professore di mktg, geografia, tecnica degli scambi: questo ci può pernettere di essere MENO precisi nelle risposte diverse da economia (la quale cmq potrebbe non essere estratta)
se il trend degli scritti (solo 90 minuti, domande non specifiche ma generali, max mezzo foglio per le risposte, domande non estratte MOOLTO PIU' difficili di quelle estratte) si conferma anche agli orali, si prospetta un esame finale quantomeno anomalo... visto che agli scritti ben 700 persone sono state eliminate, nonostante le domande in sè non fossero troppo difficili. probabilmente perchè agli scritti (e quindi forse anche agli orali) non conta solo QUANTO sai, ma COME lo sai esporre: anche se sai tutto a menadito di un argomento, ma ti manca il quadro generale d'insieme, non riesci a collegare gli argomenti nè tra loro nè col mondo reale, non hai capacità di sintesi e tendi a fare un guazzabuglio di definizioni e concetti, loro potrebbero penalizzarti (d'altronde come si fa a sviscerare completamente un argomento in 5 minuti scarsi?).
diciamo che questo sarebbe coerente con l'impostazione generale del concorso come tenuta finora...
cmq domani sapremo: E' IL D-DAY !!! FINALMENTE !!!
15 minuti a persona (TEORICI, contate che il passaggio da un candidato all'altro non è mai istantaneo, ci vuole un minimo di tempo a fare uscire uno, fare entrare l'altro, scegliere le buste, aprirle, leggere le domande, penso aprire anche le altre 2 buste, eventualmente firmare qualcosa ecc ecc)
3 materie (3 domande) su 5 materie possibili (eco, mktg, tecnica scambi, amministrativo, geografia)
prova informatica a parte (serve un PC ovviamente)
prova inglese, francese ecc a parte (per fare prima): in questo caso la prova di lingua POTREBBE durare più di 15 minuti nel caso di lingue diverse dall'inglese (lingua che tutti sono obbligati a portare al concorso ergo i tempi per l'inglese sono più ristretti)
commissione riunita nella stessa aula assieme al segretario (non si è mai visto un professore per stanza da solo + un segretario, servirebbero 3-4 segretari e nel testo ufficiale della commissione c'è traccia di solo 1 segretaria)
la commissione è definitiva per cui:
1 solo segretario (ergo tutti in un'aula, visto che la valutazione è cumulativa)
solo prof di economia + la tizia dell'ice ergo nessun professore di mktg, geografia, tecnica degli scambi: questo ci può pernettere di essere MENO precisi nelle risposte diverse da economia (la quale cmq potrebbe non essere estratta)
se il trend degli scritti (solo 90 minuti, domande non specifiche ma generali, max mezzo foglio per le risposte, domande non estratte MOOLTO PIU' difficili di quelle estratte) si conferma anche agli orali, si prospetta un esame finale quantomeno anomalo... visto che agli scritti ben 700 persone sono state eliminate, nonostante le domande in sè non fossero troppo difficili. probabilmente perchè agli scritti (e quindi forse anche agli orali) non conta solo QUANTO sai, ma COME lo sai esporre: anche se sai tutto a menadito di un argomento, ma ti manca il quadro generale d'insieme, non riesci a collegare gli argomenti nè tra loro nè col mondo reale, non hai capacità di sintesi e tendi a fare un guazzabuglio di definizioni e concetti, loro potrebbero penalizzarti (d'altronde come si fa a sviscerare completamente un argomento in 5 minuti scarsi?).
diciamo che questo sarebbe coerente con l'impostazione generale del concorso come tenuta finora...
cmq domani sapremo: E' IL D-DAY !!! FINALMENTE !!!
Commenta