Però Nemes, da aspirante segretario di legazione come te, ti consiglio un po' più di modestia nel rispondere a chi ti muove delle critiche o dei dubbi.
Molti qui affrontano con coraggio economia internazionale per la prima volta e stanno tentando in poco tempo di venirne a capo. Hanno innanzi tutto il mio massimo rispetto e la mia ammirazione. Avere un fratello che ha avuto la Marzovilla ad un concorso precedente (l'ho avuta anche io al diplomatico dello scoros anno, è molto scrupolosa, state sicuri che la prova verrà valutata per quello che avete scritto e non per "altro") non ti autorizza a guradare tutti dall'alto in basso,
senza offesa e con immutata stima
parole sante. che noia le persone che confondono l'autostima con l'ego smisurato. o forse dovrei dire che "tedio" altrimenti nemes non capisce..
e per tornare alla romanità FATTELA PIJà A BBENE.
io ritengo che l'accostamento di una domanda teorica ad un'applicazione pratica sia alquanto plausibile, ma in termini decisamente più ristretti data la necessità di sintesi. e comuqnue il pellicelli è stato chiaramente sopraffatto dall'intento (inizialmente apprezzabile) della schematizzazione, rendendo il suo libro una sorta di incubo del punto e sottopunto!
tante care cose a tutti e buona serata!
con gaudio e normo-autostima
Cara eleonora,ben venga quel che dici mi sento molto più serena ora. Se il livello delle domande per la borsa di studio addirittura erano più semplici di quelle scritte da me che consideravo già semplici allora significa che il mio attuale livello di preparazione è più che sufficiente per la prova e che in questi ultimi giorni possa virare direttamente solo su marketing che non potete capire quanto odio..meglio così allora, per tutti ovviamente.Ah Eleonora ma per favore...io ho un amico che ha vinto una borsa di studio per l'ice e non è stata una passeggiata anche perchè se no i soldi che percepiva che erano tanti sarebbero stati una ladrata e poi tu fai un test solo 2 anni fa e non ti ricordi le domande?mah comunque staremo a vedere. PS domanda che esula da tutto come si dice off topic ma voi conoscete una cartone animato che si chiama caro fratello?
Mi sa tanto che allora abbiamo degli amici in comune....io ho fatto uno stage all'ICE e conosco sia i borsisti che hanno vinto 2 anni fa, che quelli che hanno vinto 4 e 6 anni fa (sono i famosi precari di cui tanto si parla)....il fatto di non ricordarmi quali domande c'erano 2 anni fa mi sembra una cosa più che normale...se avessi una memoria così lunga a quest'ora non avrei problemi a ricordare tutto il programma di economia internazionale e marketing....
Io mi auguro che il concorso si svolga come quello che ho fatto io. è stato un concorso trasparente e pulito.
p.s: guarda che la borsa di studio ICE viene pagata 18.000€ lordi annui, che per carità non sono pochi ma con il mazzo che si fanno a preparare il rapporto non sono neanche una fortuna
Caro iwannabeice scusa se ti rispondo solo ora ma sono appena rientrata da una passeggiata in bici. A me non pare proprio di guardare gli altri dall'alto in basso perchè ho scritto delle possibili domande che potrebbero uscire come anche no oppure perchè ritengo che i quesiti non saranno semplici ma più complessi di quello che teorizzano altre persone. Quelle erano semplici congetture personali inoltre qualora dovessi vantarmi lo farei per miei meriti personali non per essere la sorella di una terza persona che ha vinto meritatamente un concorso al quale aspiriamo entrambi. Comunque non ci saranno più incomprensioni di sorta visto che non scriverò più così magari regalo un sorriso al mio amico/a romano..In bocca al lupo per i tuoi traguardi P.S. purtroppo la Marzovilla è stata sostituita in commissione
ufficialmete odio Gandolfo, che cambia tutte le lettere rispetto a Krugman e mi fà impazzire....ed odio Pellicelli, in quano inconcludente!!
per il resto credo, e spero, che il forum sia aperto a tutte le opinioni ed a tutti i livelli di preparazione; anche se ci siamo spaventati le domande di nemes ci hanno fatto confrontare su un livello di difficoltà a cui non avevamo pensato ma che non è da sottovalutare a priori. Personalmente mi stavo crogiolando nelle mie conoscenze che davo per acquisite, e leggendo quelle domande ho dovuto riflettere un po' prima di riuscire ad organizzare una risposta (forse neanche soddisfacente).
Invito Nemes83 a continuare a scrivere perchè sarebbe una vera sconfitta mandar fuori dal forum una persona che ha un altro punto di vista, solo perchè non ci si vuole confrontare con le proprie difficoltà. sarebbe bello se le domande fossero: "parlami del tuo compagno di banco", ma non sarà così ed è meglio esser pronti a elaborare un discorso più complicato.
Gli altri utenti più assidui come aldinozz e clover cosa ne pensano?
Siceramente le domande postate da Nemes non mi hanno messo ansia, semplicemente penso non siano domande che potrebbero essere oggetto della prova, nn tanto per la tipologia (più concreta e analitico-critica e qui potrebbe essere anche) ma perchè toccano questioni decisamente troppo ampie per poter essere liquidate in poche righe. Credo che qui piuttosto si sia criticato (in maniera ora ironica ora magari eccessiva) il tono magari un po' saccente del post in questione..questo non toglie che ogni parere è ben accetto poichè il confronto rientra tra gli obbiettivi principali di un forum
per quanto mi riguarda,sto continuando a studiare a ritmi folli,mi sono pure attaccata sul muro davanti a me una frase di conforto" non mollare mai"! e si lo so,patetico,ma ancora di piu' lanciarsi in polemiche poco costruttive che potrebbero avere lo sgradevole effetto di rovinare il clima pacifico di questo forum!
in fondo ogni utente fa le sue supposizioni,esiste fortunatamente la liberta'di dar credito o meno a tutto cio' che si legge! quando ho letto le domande non ci ho fatto caso piu' di tanto,come va va,continuo a ripetermi,io ce la sto mettendo tutta,piu' di così mi ricoverano!
quindi buono studio a tutti!
peace and love!
Siceramente le domande postate da Nemes non mi hanno messo ansia, semplicemente penso non siano domande che potrebbero essere oggetto della prova, nn tanto per la tipologia (più concreta e analitico-critica e qui potrebbe essere anche) ma perchè toccano questioni decisamente troppo ampie per poter essere liquidate in poche righe. Credo che qui piuttosto si sia criticato (in maniera ora ironica ora magari eccessiva) il tono magari un po' saccente del post in questione..questo non toglie che ogni parere è ben accetto poichè il confronto rientra tra gli obbiettivi principali di un forum
concordo in pieno. Le domande di nemes sono molto interessanti ma non permettono risposte sintetiche, poichè rispondendo in modo sintetico qndi in poche righe non si potrebbe esaurire la traccia.
invece domande perfette per un elaborato.
Poi il bando era aperto a tutte le lauree, il che può significare due cose: la prima, non vogliono persone altamente specializzate, altrimenti avrebbero fatto un bando solo per laureati in materie giuridico -economico, come l'agenz. delle entrate , la seconda che i vari tirocinanti e precari che + volte sono stati nominati in questo forum, hanno tipologie di lauree diverse e perciò hanno aperto il concorso a tutte le lauree.
eccomi amici, di rientro dopo una giornata di studio totalmente infruttuosa! pellicelli non mi ricordo un cazz, economia un po' meglio ma tutto molto schematico e rigido, se mi fanno una domanda che non coincide con i titoli dei miei schemi vado in panne... insomma amici, oggi sono preso male, domani migliorera'!
riguardo le domande postate dall'amica nemes... un vero casino! ecco, e' il genere di domande che mi manderebbero in panne!
A proposito, ma la 3a domanda cos'e', un'affermazione? come si risponde, 'si, sono perfettamente d'accordo con quanto scritto!saluti e baci e forza milan' ?
anche io sto combattendo con monetaria di gandolfo, ed in particolare con il moltiplicatore di keynes, che concettualmente capisco...poi quando affronto le varie ipootesi zero!
amica sofia, questa e' una delle rarissime cose che ho capito! cosa non comprendi? se chiedi magari ti so aiutare!
Commenta