annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

20 assunzioni POLIZIA MUNICIPALE di Messina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    chissa' chi è antoniuccio...

    Commenta


      Politica
      09/02/2009

      No ai semafori intelligenti 'T-Red' e ai lavavetri
      Il consigliere del Pd Cucinotta chiede al sindaco la momentanea sospensione del funzionamento dei 'semafori intelligenti' e la revoca delle multe prescritte attraverso l'utilizzo della telecamera. Il capogruppo di 'Rialzati Messina' Ticonosco invece dichiara “guerra” ai lavavetri

      Commenta


        Politica
        09/02/2009

        Concorso Polizia Municipale. Dubbi di Pergolizzi sulla nomina dei membri della Commissione Giudicatrice
        Secondo il consigliere del Pdl due delle 5 persone sorteggiate non godono dei requisiti previsti dalla normativa.
        Presunte irregolarità nel sorteggio di coloro che andranno a comporre la Commissione chiamata a giudicare i candidati nell'ambito del concorso per l’assunzione al Comune di Messina, con contratto a tempo determinato della durata di un anno, di 20 agenti di Polizia Municipale – categoria C1. Ad averle individuate il consigliere del Pdl Nello Pergolizzi che in un'interrogazione rivolta al sindaco Buzzanca al presidente del consiglio Previti e al al segeretario Generale del Comune Ribaudo, avanza alcune perplessità su delle incongruenze rilevate tra i requisiti necessari per il sorteggio e la nomina dei membri.

        Ad essere scelti lo scorso 15 gennaio alla presenza dello stesso Ribaudo, Girolamo Rabito, Josè Armando Bellofiore, Francesco Lumiera, Angelo Licata, Andrea Supporta. A finire sotto la lente di ingrandimento di Pergolizzi, proprio Supporta e Bellofiore. Nel primo caso, infatti, a venir contestato il fatto che il signor Supporta abbia ricoperto l'incarico di Assessore presso il Comune di Partinico e si sia candidato a Sindaco presso lo stesso Comune: e a tal proposito, la normativa inerente la nomina dei membri parla chiaro. La legge, sottolinea Pergolizzi, dispone che “ la composizione delle commissioni avvenga solo con esperti di provata competenza nelle materie di concorso, scelti tra funzionari delle amministrazioni, docenti ed estranei alle medesime, che non siano componenti dell’organo di direzione politica dell’amministrazione, che non ricoprano cariche politiche e che non siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali”.

        Per il signor Bellofiore, scrive invece il consigliere “si è appreso da notizie di stampa che la Corte di Appello di Palermo – Sezione Lavoro – gli avrebbe riconosciuto la giusta causa del licenziamento, a causa di un procedimento disciplinare, dell’ex Comandante della Polizia Municipale del Comune di Trapani”. Anche in questo caso dunque un mancato rispetto delle regole per il reclutamento dei membri della Commissione giudicatrice, che non ammettono procedimenti disciplinari in itinere.

        Pergolizzi invita dunque il primo cittadino verificare quanto rilevato attraverso fonti stampa e, nel caso in cui le notizie si rivelino rispondenti a verità, di provvedere nel modo più adeguato eliminando eventuali incompatibilità con quanto richiesto dalla normativa.

        Commenta


          Ci sono novità su questo tanto agognato concorso?

          Commenta


            per ora, confermano la commissione giudicatrice...(mah)
            vediamo quando si decidono...

            Commenta


              Data prova e sito pubblicazione

              Quando saranno pubblicate le date delle prove?
              In quale sito si potranno consultare?

              Commenta


                ulisse, sei di questo mondo?

                le date le vorremmo sapere tutti (non si sà nulla in merito)
                sicuramente le potrai consultare sul sito della prefettura di messina, sulla gazzetta ufficiale della regione sicilia, sul sito del comune di messina, e qui.

                Commenta


                  18.02.2009 - [NEWS]CAR SHARING. "DIVIDIAMOCI L'AUTO", COS'E' E COME FUNZIONERA' Il Consiglio Comunale ha votato la scorsa settimana l'adesione di Messina al servizio di "auto condivisa". Ecco i dettagli dell'iniziativa mirata a decongestionare il traffico cittadino riducendo l'uso del mezzo privato.
                  E' meglio avere o usare? E' per rispondere a questa domanda, almeno per ciò che riguarda l'ambito del trasporto cittadino, che nasce l'iniziativa di condivisione dei veicoli.
                  L'auto condivisa rientra nelle politiche di Mobilità sostenibile, per favorire il passaggio dal possesso del mezzo all'uso dello stesso (cioè all'accesso al servizio di mobilità), in modo da consentire di rinunciare all'automobile privata ma non alla flessibilità delle proprie esigenze di mobilità. L'auto, in questo modo, passa dall'ambito dei beni di consumo a quello dei servizi.
                  Un servizio, quello di car sharing, che l'amministrazione comunale ha deciso di sposare, che permette di utilizzare un'automobile su prenotazione, prelevandola e riportandola in un parcheggio vicino al proprio domicilio, e pagando in ragione dell'utilizzo fatto. Non si tratta quindi, come erroneamente si sarebbe portati a pensare dal nome del servizio, di viaggi collettivi, ma solo dell'uso singolo e personale di un unico mezzo, da parte di più individui.
                  In pratica l'utente iscritto al servizio prenota l'auto presso il parcheggio preferito (telefonicamente o via web), la usa e la riconsegna al parcheggio di origine, quando ha finito di usarla (comunque entro lo scadere del periodo prenotato). È quindi necessario prenotare in anticipo l'utilizzo dell'auto, specificando il periodo di utilizzo. In alcuni casi si può selezionare un parcheggio differente da quello di prelievo per la restituzione del veicolo, previa comunicazione in fase di prenotazione e con eventuale sovrapprezzo previsto da contratto.
                  Ma quali sono i costi per l'utente? Secondo i dati forniti da Iniziativa Car Sharing, il circuito nazionale a cui sono già iscritti (all'ottobre 2008) 24 comuni italiani (compresi quelli in cui il servizio è ancora in fase di attuazione), le spese per l'utente risultano dalla somma del prezzo dell'abbonamento annuale, che va dai 50 ai 180 euro, e della tariffa del singolo utilizzo.
                  Quest'ultima va calcolata, a sua volta, sommando una tariffa al chilometro (circa 30 centesimi a chilometro nelle ore diurne), ed una tariffa a tempo (circa 2 euro l'ora per le ore diurne). Prezzi che, generalmente, si abbattono drasticamente durante le ore notturne.
                  E' il gestore del servizio a farsi carico di tutte le incombenze e le spese relative alla gestione dell'auto (es. assicurazione, manutenzione, tasse, ecc.), carburante compreso.
                  Secondo lo standard di servizio la copertura assicurativa deve essere totale. In caso d'incidente la contribuzione dell'utente al risarcimento danni è limitata ad una quota predeterminata.
                  Le agevolazioni, usualmente concesse dai Comuni agli utenti, comprendono l'uso delle corsie preferenziali e l'accesso gratuito alle ZTL, la sosta gratuita in centro, la possibilità di circolare anche in periodi di limitazione del traffico (es. targhe alterne, blocchi della circolazione per superamento delle soglie inquinanti, ecc.).
                  A Messina, secondo l'indirizzo dato dalla votazione di un apposito ordine del giorno in Consiglio Comunale, il servizio dovrebbe essere gestito dall'Atm.

                  Commenta


                    Cronaca
                    28/02/2009

                    Sosta selvaggia, da lunedì attivo il “grande fratello” della Polizia Municipale
                    Dalle otto del mattino del 2 marzo sarà in funzione il sistema Eye Scout: rileverà elettronicamente la sosta irregolare.



                    Amanti della doppia fila e della sosta selvaggia, si preannunciano tempi duri. Dalle otto di lunedì 2 marzo, infatti, sarà attivo “Eye Scout”, il sistema di rilevazione elettronica della sosta irregolare messo a disposizione della Polizia Municipale dal sindaco Giuseppe Buzzanca, nell’ambito dei poteri speciali per la prosecuzione delle procedure legate all'emergenza della mobilità.

                    L’ordinanza è stata firmata venerdì, quando Buzzanca, nel corso di una conferenza stampa, ha posto l'accento sulla portata del provvedimento che ha lo scopo di «prevenire fenomeni contro la sosta selvaggia che impediscono la fluidificazione del traffico cittadino e si inquadrano nell'ambito delle disposizioni per la prevenzione e la pubblica incolumità avviati da ottobre dello scorso anno con varie ordinanze».

                    Le auto della Polizia Municipale saranno fornite di telecamere WiFi per le riprese, di apparecchiature Gps e di collegamento alla centrale operativa del Corpo per la trasmissione ed elaborazione amministrativa delle infrazioni rilevate, tra le quali la sosta selvaggia e le continue invasioni delle corsie preferenziali.

                    Commenta


                      si puo fare ancora domanda per questo concorso?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X