annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

20 assunzioni POLIZIA MUNICIPALE di Messina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    #91
    Ragazzi di dove siete facciamo un istat: Messina, ragusa, palermo, poi?

    Commenta


      #92
      Società
      20/01/2009



      Arriva Scout, il terrore degli automobilisti indisciplinati
      Scout è stato progettato e realizzato da Sintel Italia S.p.A. per rispondere alle diverse esigenze dei clienti dotati di flotte di mezzi dislocati sul territorio. Si tratta di un prodotto all’avanguardia, molto flessibile nell’utilizzo, adeguato a supportare efficacemente le attività di presidio e controllo del territorio. Lo strumento, una telecamera per l’esattezza, sarà in dotazione delle vetture della Polizia Municipale di Messina. Lo scout sarà attivo, oltre che a Messina, anche a Roma, Torino e Bologna, città cui è stata riconosciuta l’emergenza viabilità. Una contravvenzione che in teoria sarà incontestabile visto che la prova dell'infrazione è filmata da scout, che diventerà dunque il terrore della sosta selvaggia. Entrerà in azione, in via sperimentale, dal 21 al 26 gennaio nelle strade cittadine, e, definitivamente sarà operativo dai primi di febbraio.

      Messina, dunque, al pari di grandi centri urbani come Roma, Torino e Bologna, disporrà di uno strumento utile a individuare i "peccati stradali" e migliorare il traffico cittadino.
      L’obiettivo è stato quello di realizzare un dispositivo mobile multifunzione, che permette la completa gestione integrata di molteplici funzionalità e di connettere fino a quattro fonti video contemporanee per la loro registrazione ed eventuale trasmissione delle immagini. Scout integra un evoluto sistema di registrazione digitale che permette di gestire anche contemporaneamente fino a quattro sorgenti video analogiche. SCOUT integra un potente software di compressione e di trasmissione del video con connettività su reti GPRS/EDGE/UMTS e HSDPA. Il video trasmesso può essere inviato alla Centrale operativa od anche ad uno o più mezzi sul territorio dotati di Scout, per gestire e coordinare interventi che coinvolgano più mezzi. Il sistema software prevede la funzionalità opzionale di Riconoscimento Automatico delle Targhe (26 paesi EU). Tale funzione attraverso l’analisi delle immagini riprese è in grado di riconoscere una o più targhe presenti nell’inquadratura e di effettuare il confronto delle targhe riconosciute con il database delle targhe salvato sulla Compact Flash. La funzione di riconoscimento targhe può agire su input dell’utente, attraverso pressione sullo schermo touch screen nel momento in cui è inquadrata una targa, o può agire in modalità continua ed indipendente dall’utente. In caso di riscontro positivo con il database targhe l’operatore viene avvisato con un allarme visivo e sonoro e gli vengono proposti tutti i dati relativi alla targa identificata e presenti sul database, insieme all’immagine di contesto della targa ricercata. Scout mantiene costantemente sincronizzato, attraverso il collegamento via modem, il Data Base di bordo con quello della Centrale operativa.

      Commenta


        #93
        Ragazzi ki di voi è di Ragusa o provincia?????

        Commenta


          #94
          Ragazzi, avete qualche news su quando uscirà il calendario esami?

          Commenta


            #95
            Ciao ragazzi ,ieri è uscita la gazzetta uff reg sic concorsi, ma non ce sta scritta la data della prima prova<!!! sapete qlcosa voi??

            Commenta


              #96
              Nemmeno io ho saputo niente, comunque chi per primo avrà notizie la pubblichi qui nel forum!
              A presto

              Commenta


                #97
                prima era tutto in mano al prefetto, ora la palla è passata al sindaco (nte mani di nuddu)
                temo tempi lunghi, inadempienze, ricorsi, ecc...

                Commenta


                  #98
                  Comune di Messina - Ufficio Stampa Comunicato n.155
                  del 01-02-2009 APPROVATA LA GRADUATORIA PROVVISORIA DEL BANDO DI MOBILITA' ESTERNA PER LA COPERTURA DI 12 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE E' stata affissa all'Albo Pretorio ed è consultabile anche sul sito della rete civica, Rete Civica - Comune di Messina la graduatoria provvisoria del bando di mobilità esterna per la copertura di 12 posti di agente di polizia municipale cat. C. Alla scadenza del bando sono pervenute 80 domande e 72 sono state ritenute ammissibili. Avverso la graduatoria potrà essere inoltrata opposizione entro 15 giorni. L'assunzione del personale è subordinata all'acquisizione del nulla osta alla mobilità e dell'attestazione delle insussistenza di provvedimenti a carico dell'interessato. Il bando- come si ricorderà - era stato approvato nel luglio del 2007 e pubblicato dal 29 agosto al 27 settembre dello stesso anno.

                  Commenta


                    #99
                    Ragazzi ma che state dicendooooooo
                    parlano del concorso della mobilita' non dei venti posti.

                    Commenta


                      sabato 31 gennaio 2009
                      Tre ragazze palermitane fanno 70 chilometri contromano
                      "Non lo sapevamo". Patente ritirata

                      Hanno percorso settanta chilometri in autostrada contromano, imboccando lo svincolo di Milazzo nella corsia sbagliata. Tre ragazze palermitane su un'auto Citroen sono state fermate dopo quasi un'ora da una pattuglia della Polizia Stradale di Sant'Agata Militello nei pressi dello svincolo di Rocca di Capri Leone sull'autostrada Messina-Palermo, la scorsa notte. Gli agenti in servizio a Messina hanno avuto la segnalazione da un automobilista ed hanno dato l'allarme al distaccamento di S.Agata Militello.
                      I poliziotti hanno rintracciato l'autovettura nel territorio di Rocca di Caprileone fermando le tre ragazze che hanno ammesso di non essersi rese conto dell'accaduto. Alla conducente, P.G. di Palermo, che è risultata negativa alle analisi alcol-test e antidroga, sono state contestate numerose infrazioni, tra cui quella, che prevede il ritiro della patente, il fermo amministrativo del mezzo, ed il pagamento di una sanzione amministrativa che varia da 1.842 a 7.369 euro. Toccherà al prefetto, cui è stata inoltrata la segnalazione sulla vicenda, decidere.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X