rimanendo in tema di diritto comunitario......il giudizio in via pregiuziale della corte di giustizia.....solo solo i giudici competenti a richiederlo????? o anche i ricorrenti non privilegiati?
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 bella domanda... sul simone quel paragrafo è un caos...Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggiorimanendo in tema di diritto comunitario......il giudizio in via pregiuziale della corte di giustizia.....solo solo i giudici competenti a richiederlo????? o anche i ricorrenti non privilegiati?
 io credo che deve essere sempre il giudice interno a domandare alla corte di esprimersi in via pregiudiziale, ma lo fa sia di sua iniziativa, sia su richiesta sia di uno stato membro, sia dei ricorrenti non privilegiati. io così ho capito, ma non ci giurerei...
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 ma il contenuto è rimasto lo stesso o è stato aggiornato?Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioè semplicemente il nome dato al trattato di roma dopo il trattato di maastricht
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da sofonisba Visualizza il messaggiobella domanda... sul simone quel paragrafo è un caos...
 io credo che deve essere sempre il giudice interno a domandare alla corte di esprimersi in via pregiudiziale, ma lo fa sia di sua iniziativa, sia su richiesta sia di uno stato membro, sia dei ricorrenti non privilegiati. io così ho capito, ma non ci giurerei...
 in realta io so che il giudice deve obbligatoriamente adire la corte se si tratta di giudizio di ultima istanza
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 sì, obbligatorio in caso di ultima istanza, facoltativo in caso di istanza di primo grado.Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioin realta io so che il giudice deve obbligatoriamente adire la corte se si tratta di giudizio di ultima istanza
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioin realta io so che il giudice deve obbligatoriamente adire la corte se si tratta di giudizio di ultima istanza
 è vero, non si capisce bene perchè nell'ambito dell'interpretazione in via pregiudiziale consideri anche la fattispecie del ricorso per anullamento ex art 230 TCE.
 
 In linea di massima, penso possa andar bene dire che per giudizi che riguardino la corretta interpretazione e la validità degli atti comunitari posti di fronte al giudice nazionale costui ha la facoltà o l'obbligo di adire la corte di giustizia di pronunciarsi sulla questione.
 
 tant'è...non voglio sfiacchiarmi pure su comunitario
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da angae Visualizza il messaggioè vero, non si capisce bene perchè nell'ambito dell'interpretazione in via pregiudiziale consideri anche la fattispecie del ricorso per anullamento ex art 230 TCE.
 
 In linea di massima, penso possa andar bene dire che per giudizi che riguardino la corretta interpretazione e la validità degli atti comunitari posti di fronte al giudice nazionale costui ha la facoltà o l'obbligo di adire la corte di giustizia di pronunciarsi sulla questione.
 
 tant'è...non voglio sfiacchiarmi pure su comunitario
 ricordatevi che il giuidice europeo puo solo interpretare il giudice nazionale deve applicare il diritto....la cosa piu scocciante magari se chiedono dei parallelismi ...tar la corte di giustizia e l a corte costituzionale
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Originariamente inviato da mary-florence Visualizza il messaggioRagazzi ma c'è qualcuno che il 23 ed il 24 novembre andrà ad assistere agli orali dei nostri colleghi archeologi in Toscana? Sarebbe utile per vedere che genere di domande fa la nostra commissione...mannaggia a me, ci ho pensato solo adesso ...sennò anticipavo la partenza... ...sennò anticipavo la partenza...
 io no vedro solo la prova prima della mia il 4
 Commenta
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
 Si, il 4 ed il 7 anche io sarò oramai a Firenze, però sarebbe stato utile avere un'idea delle domande già il 23 e il 24, ma dei ragazzi sul forum mi sa che nessuno fa al caso nostro...Originariamente inviato da ECONOMISTA73 Visualizza il messaggioio no vedro solo la prova prima della mia il 4  
 Commenta


Commenta