Ciao Bratken, immagino che sia un mattone quel libro, però ti assicuro che è molto valido. Tra i miei professori d'università ho un insegnante che è uno dei più grandi storici dell'arte italiani e lui ci fa preparare gli esami proprio da quel testo, quindi anche se è un po' pesante credimi che ne vale la pena!!!! Comunque secondo me è inutile fasciarsi la testa prima del tempo, io non ho ancora cominciato a studiare nulla, aspetto i quiz e poi se passerò la preselezione comincerò a preparare la seconda prova!!!!!
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
testi di studio per MIBAC_397 posti di "Assistente alla Vigilanza..."
Comprimi
X
-
Idem x me!!!Originariamente inviato da lussy Visualizza il messaggio...non ho comprato niente per non spendere inutilmente soldi dato che l'esperienza insegna....tempo fa avevo comprato un libro per prepararmi per un altro concorso , poi non ho passato i quiz e quel libro l'ho buttato...!!! quindi stavolta vado coi piedi di piombo..altrimenti ci resto male un'altra volta.....
Commenta
-
Ciao monica,io intendevo ke mi rifiutavo studiare da quel libro x la preselezione,nn in assoluto!se mai dovessi passare la prima fase sputerò sangue e studierò anke da lì!se l'83 del tuo nik indica l'età siamo coetaneiOriginariamente inviato da monica83ts Visualizza il messaggioCiao Bratken, immagino che sia un mattone quel libro, però ti assicuro che è molto valido. Tra i miei professori d'università ho un insegnante che è uno dei più grandi storici dell'arte italiani e lui ci fa preparare gli esami proprio da quel testo, quindi anche se è un po' pesante credimi che ne vale la pena!!!! Comunque secondo me è inutile fasciarsi la testa prima del tempo, io non ho ancora cominciato a studiare nulla, aspetto i quiz e poi se passerò la preselezione comincerò a preparare la seconda prova!!!!!
.ho potuto notare dai tuoi msg precedenti ke c tieni molto a questo concorso,xciò t auguro d cuore d suxarlo!!
Commenta
-
Sono daccordo. In bocca al lupo, speriamo di risentirci.Originariamente inviato da anthyllis Visualizza il messaggioPer Angelo: anch'io ho fatto domanda in Toscana, nell'ambito storico-artistico. Per ora non compro nessun libro, aspetto che escano questi benedetti quiz e mi concentrerò su quelli. Poi, se dovessi passare, mi getterò a capofitto nelle materie richieste.
Commenta
-
Si Bratken ci tengo parecchio per diversi motivi che penso siano gli stessi che spingono anche gli altri a fare questo concorso. Ho una grande passione per la storia dell'arte (altrimenti avrei studiato altro all'università) e questa è un'occasione unica, sono un sacco di anni che non esce un concorso del genere e non so se ne usciranno altri visto che i musei si stanno piano piano privatizzando sempre di più. Inoltre dovessi ipoteticamente vincerlo mi risolverebbe un sacco di problemi, un discorso è avere un posto di lavoro che oggi c'è e domani chissà, un altro discorso è lavorare per lo stato. Poi non c'è altro da dire sicuramente sono fortunata a partecipare per il friuli venezia giulia, è una regione piccola con pochi posti ma ci sono anche pochi partecipanti e anche le cose da studiare sono poche rispetto ad altre regioni. L'altra mia possibile candidatura poteva essere la sardegna o il veneto ma alla fine meglio per me aver scelto il friuli.
Commenta
-
per il tuo profilo quante domande ha ricevuto il friuli?Originariamente inviato da monica83ts Visualizza il messaggioSi Bratken ci tengo parecchio per diversi motivi che penso siano gli stessi che spingono anche gli altri a fare questo concorso. Ho una grande passione per la storia dell'arte (altrimenti avrei studiato altro all'università) e questa è un'occasione unica, sono un sacco di anni che non esce un concorso del genere e non so se ne usciranno altri visto che i musei si stanno piano piano privatizzando sempre di più. Inoltre dovessi ipoteticamente vincerlo mi risolverebbe un sacco di problemi, un discorso è avere un posto di lavoro che oggi c'è e domani chissà, un altro discorso è lavorare per lo stato. Poi non c'è altro da dire sicuramente sono fortunata a partecipare per il friuli venezia giulia, è una regione piccola con pochi posti ma ci sono anche pochi partecipanti e anche le cose da studiare sono poche rispetto ad altre regioni. L'altra mia possibile candidatura poteva essere la sardegna o il veneto ma alla fine meglio per me aver scelto il friuli.
x il mio profilo nelle marche
2000 domande x 9 posti
nn mi pare male no?
ps
ma le prove saranno localizate x regione?
Commenta
-
io ho fatto la domanda x la sardegna(sn di cagliari) cn 1800 e passa domande cn 6 posti a disposizione!nn sarà 1 skerzo xò almeno so quello ke dovrò fare x cercare d arrivare alla seconda faseOriginariamente inviato da monica83ts Visualizza il messaggioSi Bratken ci tengo parecchio per diversi motivi che penso siano gli stessi che spingono anche gli altri a fare questo concorso. Ho una grande passione per la storia dell'arte (altrimenti avrei studiato altro all'università) e questa è un'occasione unica, sono un sacco di anni che non esce un concorso del genere e non so se ne usciranno altri visto che i musei si stanno piano piano privatizzando sempre di più. Inoltre dovessi ipoteticamente vincerlo mi risolverebbe un sacco di problemi, un discorso è avere un posto di lavoro che oggi c'è e domani chissà, un altro discorso è lavorare per lo stato. Poi non c'è altro da dire sicuramente sono fortunata a partecipare per il friuli venezia giulia, è una regione piccola con pochi posti ma ci sono anche pochi partecipanti e anche le cose da studiare sono poche rispetto ad altre regioni. L'altra mia possibile candidatura poteva essere la sardegna o il veneto ma alla fine meglio per me aver scelto il friuli.
Commenta
-
Ragazzi c'è qualcuno che concorre per il lazio 10 posti settore librario..???li si è in 8 mila...
a volte leggendo questi numeri assurdi rispetti ai posti in concorso mi chiedo in quanti siamo a cercare una sistemazione decente in una società che ci offre (a noi giovani) veramente poco...che tristezza studiare e studiare e ritrovarsi a trentanni a mani vuote...mi viene un nervoso quanto penso ad una mia conoscente che nel 1978(periodo d'oro per le assunzioni) è entrata tramite l'ufficio di collocamento all'ispettorato del lavoro senza una carriera universitaria e ora fa da trentanni l'ispettrice del lavoro e si pappa più di duemila euro al mese (io forse non li guadagno neanche in un anno) e gente laureata (io e chissà quanti di voi) partecipa in massa a questo concorso (seppure bastava il diploma) animato dalla speranza che prima o poi si "sistemerà"..scusate lo sfogo ma oggi sono veramente triste.....
Commenta
-
Ciao! anche io concorro per il Lazio settore librario..vengo dalla Sardegna e son laureata in conservazione dei Beni Culturali..è la prima volta che mi candido per un concorso pubblico e le aspettative devo dire che non sono altissime...Originariamente inviato da lussy Visualizza il messaggioRagazzi c'è qualcuno che concorre per il lazio 10 posti settore librario..???li si è in 8 mila...
a volte leggendo questi numeri assurdi rispetti ai posti in concorso mi chiedo in quanti siamo a cercare una sistemazione decente in una società che ci offre (a noi giovani) veramente poco...che tristezza studiare e studiare e ritrovarsi a trentanni a mani vuote...mi viene un nervoso quanto penso ad una mia conoscente che nel 1978(periodo d'oro per le assunzioni) è entrata tramite l'ufficio di collocamento all'ispettorato del lavoro senza una carriera universitaria e ora fa da trentanni l'ispettrice del lavoro e si pappa più di duemila euro al mese (io forse non li guadagno neanche in un anno) e gente laureata (io e chissà quanti di voi) partecipa in massa a questo concorso (seppure bastava il diploma) animato dalla speranza che prima o poi si "sistemerà"..scusate lo sfogo ma oggi sono veramente triste.....
Commenta
-
Eccomi, ci sono anch'io! E in quanto a tristezza ci facciamo compagnia! Io dopo la laurea mi sono presa pure due master universitari, tanto per gradire e non farmi mancare nulla. E invece ora sono più avvilita di prima! Ho passato una vita sui libri e adesso quasi me ne pento... E c'è chi dice che i laureati sono privilegiati... 20 anni fa forse si... ma ora... siamo tutti sulla stessa barca! E se vedo la gente che mi è passata davanti senza arte nè parte nè merito che si da pure atteggiamenti di superiorità, altro che nervi...Originariamente inviato da lussy Visualizza il messaggioRagazzi c'è qualcuno che concorre per il lazio 10 posti settore librario..???li si è in 8 mila...
a volte leggendo questi numeri assurdi rispetti ai posti in concorso mi chiedo in quanti siamo a cercare una sistemazione decente in una società che ci offre (a noi giovani) veramente poco...che tristezza studiare e studiare e ritrovarsi a trentanni a mani vuote...mi viene un nervoso quanto penso ad una mia conoscente che nel 1978(periodo d'oro per le assunzioni) è entrata tramite l'ufficio di collocamento all'ispettorato del lavoro senza una carriera universitaria e ora fa da trentanni l'ispettrice del lavoro e si pappa più di duemila euro al mese (io forse non li guadagno neanche in un anno) e gente laureata (io e chissà quanti di voi) partecipa in massa a questo concorso (seppure bastava il diploma) animato dalla speranza che prima o poi si "sistemerà"..scusate lo sfogo ma oggi sono veramente triste.....
Ambire ad un posto sicuro che garantisca una vita serena e dignitosa è un diritto di tutti e invece ad ogni concorso, ci ritroviamo in massa a competere gli uni con gli altri per una manciata di posti che poi magari in parte saranno pure già "occupati"...
Comunque, nonostante tutto, voglio cercare di essere ottimista e sperare che l'impegno e la perseveranza alla fine diano i loro frutti...
Commenta

Commenta