annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vigili

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da *simo* Visualizza il messaggio
    Mi sa che lo stipendio è più di 1100 euro al mese...un c1 a tempo pieno mi sa che guadagna, senza anzianità di servizio, intorno a 1300 euro al mese senza conteggiare supplemento per lavoro serale/notturno/feriale/straordinario.
    Simo, se fosse così sarei davvero contenta
    però mi sembra un po' tanto...
    non c'è un sito dove possiamo controllare, qualcuno non sa che dice il contratto collettivo nazionale per questa categoria?

    Commenta


      [quote=camovale;97561]Ti ringrazio moltissimo per tutti i consigli, sei gentilissima!

      Io spero che tu o qualcunaltro passi ancora, questi giorni, su queste pagine e possa darmi un aiuto per 3-4 dubbi enormi che ho e non so come risolvere.
      Ad esempio: su che normative posso studiarmi eventuali risposte a
      - società partecipate (tuel? ma dove?)
      - appalti pubblici (il mio libro non ne parla... uff)
      - reati dei minori (avevo pensato all'imputabilità, sotto i 14, tra 14-18 ecc)
      - bersani sull'artigianato (? il d.lgs.114 dice solo che non si applica agli artigiani);


      Ciao, procediamo con ordine:
      - Le società partecipate le trovi all'art. 113 bis del TUEL;
      - per quanto riguarda gli appalti pubblici...onestamente non conosco l'articolo comunque puoi visionare questo indirizzo dove trovi il TUEL in versione integrale
      http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/dlgs267_00.html
      e poi forse puoi dare un'occhiata al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006); io onestamente non l'ho guardato, mi sembra un po' eccessivo, non pensi?
      - Reati dei monori: posta così, anche a me viene in mente l'imputabilità...
      - sul decreto Bersani e l'artigianato...non so che dirti, mi spiace
      - Per i controlli esterni... sì è vero sono stati eliminati dalla L. Cost n.3 del 2001

      Secondo il manuale della Simone ( che a sua volta riporta la tesi della dottrina maggioritaria) sarebbero stati aboliti dalla suddetta legge:

      * i CO.RE.CO;
      *il controllo di legittimità sugli atti degli enti locali, sia quello obbligatorio che facoltativo;

      mentre resterebbero in vigore il controllo eventuale e quello sostitutivo (eccetto quando è competente il Consiglio dei Ministri) SOLO per quei Comuni in cui siano stati istituiti e nominati i difensori civici.

      Scusami, ma non so dirti di più, però se hai bisogno di un testo aggiornato puoi comprare quello della Simone del 2007 (Il vigile urbano) oppure so che altri hanno studiato dal Padula, ma vedi sempre per un'edizione aggiornata.

      Buona serata e buono studio!

      Commenta


        Grazie mille mezzaluna, sei una grandissima.

        Sulle società partecipate... ma sinceramente, cosa si intende con società partecipate? Le società per azioni in genere, o tutto l'elenco delle varie istituzioni, aziende speciali ecc? Perchè al 113 bis c'è quello... Invece al 116 ci sono le "Società per azioni con partecipazione minoritaria di enti locali"... saranno queste?

        Io sui controlli ho trovato che ci sono due tesi contrastanti: quella dell'abrogazione implicita (per cui l'unico controllo che persiste è da parte degli enti gerarchicamente superiori in caso di inerzia dell'ente locale, immagino sia il sostitutivo, correggimi se sbaglio... e il coreco avrebbe solo funzioni consultive. Il tutto a prescindere dai difensori civici che se esistono continuano la loro azione di controllo di eventuali abusi e disfunzioni) e quella della persistenza dei controlli (per cui fino a sentenza della corte costituzionale o abrogazione espressa non si possono considerare abrogati).

        Ah ovviamente... in bocca al lupo per tutto, ti auguro di essere abbondantemente dentro... e che i vigili guadagnino cifre astronomiche eheheh... anche se credo che i 1100 sono la cifra reale, ho chiesto.

        Commenta


          1.100?!

          cavolo.....ma 1.100 euro mensili mi sembran davvero pochini!

          speriamo che non sia così altrimenti se dai 1.100 sottraiamo almeno 350,00 euro mensili
          per l'afitto (mi riferisco ovviamente ai fuori sede) cosa rimane nella busta paga!??

          Commenta


            In molti casi gli affitti sono anche più cari. Comunque lo stipendio è quello.

            Commenta


              Originariamente inviato da santeri Visualizza il messaggio
              In molti casi gli affitti sono anche più cari. Comunque lo stipendio è quello.
              a questo punto ai sicialiani, calabresi, campani, lucani, pugliesi, lombardi, toscani, emiliani
              che hanno preso parte a tale concorso e che risulteranno vincitori
              converrà trasferirsi a roma per guadagnare 1.100 euro per pagarne poi 500,00 di affitto!!??
              situazione davvero assurda!!

              Commenta


                Il discorso è che molte forze di polizia prevedono la possibilità per i vincitori delle altre regioni di poter alloggiare presso le caserme o strutture adiacenti. Non mi risulta che il comune di Roma preveda tale possibilità.

                Commenta


                  Originariamente inviato da azzurro.rp Visualizza il messaggio
                  a questo punto ai sicialiani, calabresi, campani, lucani, pugliesi, lombardi, toscani, emiliani
                  che hanno preso parte a tale concorso e che risulteranno vincitori
                  converrà trasferirsi a roma per guadagnare 1.100 euro per pagarne poi 500,00 di affitto!!??
                  situazione davvero assurda!!
                  Ho capito, ma se questo è lo stipendio medio di un vigile non è che si può fare molto altro credo... se non conviene, si rinuncia immagino. Ma c'è sempre tempo per fare calcoli economici, prima bisogna essere chiamati.

                  Commenta


                    1.100 euro ...sigh sigh
                    Azzurro carissimo io che sono di Palermo, mi sa proprio che avrò dei problemini...onestamente speravo almeno 1200 euro, mah...vedremo. intanto speriamo di rientrare fra i 300 da assumere.
                    Buon pomeriggio a tutti!

                    Commenta


                      a 1200 euro ci arrivi pure. il problema si pone per quelli che non sono di Roma e che devono trovare un alloggio a Roma e vivere in una città che è bellissima ma che è anche cara. E devi fare tutto questo coi 1200 euro.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X