annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vigili

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Ma poi per esempio: sul commercio degli ambulanti tocca affidarsi al d lgs 114/98 (quel che dice sul commercio itinerante)? O ci sono ulteriori innovazioni o cose da vedere? Io sto studiando ma su molte cose dettagliate non so bene dove trovare l'argomento, vorrei aggiungere maggiori conoscenze visto che può capitare di tutto.
    O ancora... sulle società partecipate, ho letto in giro che è capitata questa domanda... a che si fa riferimento, a quello che dice il Tuel? E in che articolo???
    E sulle gare di appalto, qual'è la normativa da studiare?

    Grazie mille.
    Ultima modifica di camovale; 06-01-2008, 00:13.

    Commenta


      ma ragazzi: voi ricordate proprio tutto tutto il programma?
      qui ci son da imparare e ricordare tutte le norme, articoli a memoria
      ma siamo pazzi?!
      a questo punto bisogna confidare solo nella fortuna!!!

      Commenta


        da quanto mi è parso di capire fin a questo momento
        questa prova orale per vigili urbani mi sembra piuttosto tranquilla!!
        so che chiedono molto il fermo amministrativo
        la cosa che voglion sapere meglio è il codice della strada comprese sanzioni amm.
        e sanz accessorie e la legge reg. 1 del 2005
        bene tutti i regolamenti del comune di roma
        sulle altre materie sono sufficienti cenni
        in bocca al lupo!

        Commenta


          ho saputo che stanno chiedendo molto e approfonditamente
          il regolmento sugli animali
          e regolamento di igiene e suolo
          mannaggia

          Commenta


            Ma sapete quanto prende di stipendio un vigile?

            Commenta


              Originariamente inviato da azzurro.rp Visualizza il messaggio
              ho saputo che stanno chiedendo molto e approfonditamente
              il regolmento sugli animali
              e regolamento di igiene e suolo
              mannaggia
              Cioè? Che domande starebbero facendo? Fammi capire.

              Commenta


                Originariamente inviato da camovale Visualizza il messaggio
                Cioè? Che domande starebbero facendo? Fammi capire.
                sbattitura tappeti, deiezione cavalli,
                licenza per guida cavalli,
                maltrattamento di animali soprattutto cavalli e cani
                in genere regolam poliz urbana ad es. art 5....eccetera
                ce li hai i regolamenti?? leggili no che ti costa

                Commenta


                  Originariamente inviato da azzurro.rp Visualizza il messaggio
                  sbattitura tappeti, deiezione cavalli,
                  licenza per guida cavalli,
                  maltrattamento di animali soprattutto cavalli e cani
                  in genere regolam poliz urbana ad es. art 5....eccetera
                  ce li hai i regolamenti?? leggili no che ti costa

                  Azzurrooooo ciaooooo,
                  come è andata? A me tutto ok, sono passata col minimo sindacale, ma ce l'ho fatta!!! Oggi sono rientrata a casa.
                  Visto che da Roma non avevo la possibilità di collegarmi, vi dico subito che a me è stato chiesto:
                  - cause di estinzione della pena e del reato: nello specifico differenza tra indulto ed amnistia;
                  - Abrogazione della legge;
                  - ingombro della carreggiata

                  Ora vidico un'altra cosa, ma non vi allarmate... uno dei commissari per la prova al pc mi ha chiesto se sapevo usare exel, ma dato che ho risposto categoricamente di no, mi ha fatto solo dire a che serviva. Comunque tutto tranquillo, sono un po' tirati di voti, ma aiutano.
                  Un consiglio per i regolamenti, mi è sembrato di capire che le domande più ricorrenti siano le seguenti:
                  - Deiezione dei cavalli Regolamento di protezione degli animali;
                  - Art. 5 del Regolamento di polizia urbana di Roma;

                  E' chiaro che non si possono imparare tutti i regolamenti, tra l'altro non avrebbe senso, per cui se volete un consiglio LEGGETE quello sugli animali e quello sulla polizia urbana e cercate di memorizzare le info più importanti, diciamo le norme di buon senso civile che si dovrebbero rispettare nella vita quotidiana.
                  In bocca al lupo a tutti!

                  Commenta


                    Originariamente inviato da Mezzaluna.errante Visualizza il messaggio
                    Azzurrooooo ciaooooo,
                    come è andata? A me tutto ok, sono passata col minimo sindacale, ma ce l'ho fatta!!! Oggi sono rientrata a casa.
                    Visto che da Roma non avevo la possibilità di collegarmi, vi dico subito che a me è stato chiesto:
                    - cause di estinzione della pena e del reato: nello specifico differenza tra indulto ed amnistia;
                    - Abrogazione della legge;
                    - ingombro della carreggiata

                    Ora vidico un'altra cosa, ma non vi allarmate... uno dei commissari per la prova al pc mi ha chiesto se sapevo usare exel, ma dato che ho risposto categoricamente di no, mi ha fatto solo dire a che serviva. Comunque tutto tranquillo, sono un po' tirati di voti, ma aiutano.
                    Un consiglio per i regolamenti, mi è sembrato di capire che le domande più ricorrenti siano le seguenti:
                    - Deiezione dei cavalli Regolamento di protezione degli animali;
                    - Art. 5 del Regolamento di polizia urbana di Roma;

                    E' chiaro che non si possono imparare tutti i regolamenti, tra l'altro non avrebbe senso, per cui se volete un consiglio LEGGETE quello sugli animali e quello sulla polizia urbana e cercate di memorizzare le info più importanti, diciamo le norme di buon senso civile che si dovrebbero rispettare nella vita quotidiana.
                    In bocca al lupo a tutti!
                    E tu, per curiosità, che hai risposto a queste tre domande? Mi sembrano sempre un pò vaghe quando le postate su internet, ad esempio ingombro della carreggiata in che senso te lo hanno chiesto? Cioè specificatamente che intendevano?

                    Comunque i regolamenti li ho letti, cioè ho letto quello su igiene e sanità, ho letto lo statuto, ho letto quello di polizia urbana, quello sugli animali lo leggerò ma il tempo stringe... quali altri andrebbero letti? io mi sono informato e quello su pubblicità e affisioni, ad es, non è più utilizzato dagli stessi vigili (che usano l'art.23 del cds) quindi per ora non l'ho letto...

                    Commenta


                      Originariamente inviato da camovale Visualizza il messaggio
                      E tu, per curiosità, che hai risposto a queste tre domande? Mi sembrano sempre un pò vaghe quando le postate su internet, ad esempio ingombro della carreggiata in che senso te lo hanno chiesto? Cioè specificatamente che intendevano?

                      Comunque i regolamenti li ho letti, cioè ho letto quello su igiene e sanità, ho letto lo statuto, ho letto quello di polizia urbana, quello sugli animali lo leggerò ma il tempo stringe... quali altri andrebbero letti? io mi sono informato e quello su pubblicità e affisioni, ad es, non è più utilizzato dagli stessi vigili (che usano l'art.23 del cds) quindi per ora non l'ho letto...
                      io ho riportato le domande così come me le hanno poste, per cui se scrivo "Ingombro della carreggiata" mi hanno esattamente chiesto questo, e non mi sembra una domanda poi così generica, dato che c'è un'apposita norma del C.d.s.
                      Art. 161. Ingombro della carreggiata
                      1. Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente, al fine di evitare ogni pericolo per il traffico sopraggiungente, deve sollecitamente rendere libero per quanto possibile il transito provvedendo a rimuovere l'ingombro e a spingere il veicolo fuori della carreggiata o, se cio' non e' possibile, a collocarlo sul margine destro della carreggiata e parallelamente all'asse di essa.
                      2. Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque atte a creare pericolo o intralcio alla circolazione deve provvedere immediatamente ad adottare le cautele necessarie per rendere sicura la circolazione e libero il transito.
                      3. Nei casi previsti dal presente articolo, l'utente deve provvedere a segnalare il pericolo o l'intralcio agli utenti mediante il segnale di cui all'art. 162 o, in mancanza, con altri mezzi idonei, nonche' informare l'ente proprietario della strada od un organo di polizia.
                      4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148 .
                      Per i regolamenti..mi sembra che tu gli stia dando troppo peso, sino ad ora dalle domande riportate ho visto che hanno chiesto qualcosa su quello di polizia urbana e su quello di protezione degli animali, ma le domande sono sempre le stesse e cioè quelle che ti ha indicato Azzurro.
                      Se posso permettermi di darti un cosiglio, concentrati maggiormente sulle materie principali e fai bene il codice della strada.
                      Buono studio ed in bocca al lupo!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X