annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vigili

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Grazie delle risposte! Ti ho detto così perchè pensavo ponessero un minimo di domanda, che so io... "ci parli dell'articolo 161 del cds relativo all'ingombro sulla carreggiata"...

    Dette così, alcune domande c'è il rischio di non capirle subito... ora non vorrei farmi seghe mentali, ma magari uno sotto pressione... l'art. 161 lo avevo fatto, appena dopo aver scritto mi è tornato in mente, ma magari chiesto in questa maniera non sarei riuscito subito a cogliere, non so!

    Commenta


      ciao mezzaluna anche a me è andata abbastanza bene:


      - mi hanno chiesto l'art. 38 del regolam. trattam animali

      - l'art. 347 c.p.p.

      - l'art. 79 c.d.s.

      non serve ammazzarsi di studio.....è sufficiente una lettura purchè di tutto il programma...soprattutto i regolamenti in genere del comune di roma

      in bocca al lupo a tutti

      Commenta


        Io non è per cattiveria, azzurro, ma ti contraddici: se è "sufficiente una lettura purchè di tutto il programma", mi spieghi come fai a ricordarti in un secondo qual'è l'articolo 79 (uno dei più inutili) del cds? Con una lettura, al massimo ti puoi ricordare l'80, il 93, il 186, il 189, ma non il 79!

        Senza contare la domanda sul regolamento degli animali...

        Cioè, io sinceramente di studio mi ci sto ammazzando e il 79 non me lo ricordavo senza andarlo a rileggere, se mi chiedessero solo "art. 79?" io non saprei che dire. Quindi se ti è andata abbastanza bene (complimenti!! bravo!) è perchè hai studiato tanto, non perchè hai fatto una semplice lettura.

        Commenta


          Originariamente inviato da camovale Visualizza il messaggio
          Io non è per cattiveria, azzurro, ma ti contraddici: se è "sufficiente una lettura purchè di tutto il programma", mi spieghi come fai a ricordarti in un secondo qual'è l'articolo 79 (uno dei più inutili) del cds? Con una lettura, al massimo ti puoi ricordare l'80, il 93, il 186, il 189, ma non il 79!

          Senza contare la domanda sul regolamento degli animali...

          Cioè, io sinceramente di studio mi ci sto ammazzando e il 79 non me lo ricordavo senza andarlo a rileggere, se mi chiedessero solo "art. 79?" io non saprei che dire. Quindi se ti è andata abbastanza bene (complimenti!! bravo!) è perchè hai studiato tanto, non perchè hai fatto una semplice lettura.
          Ascolta, se non comprendi subito la domanda puoi sempre chiedere loro cosa vogliono sapere esattamente, inoltre di solito non chiedono solo l'articolo, ma domandano l'argomento e ad ogni modo anche se per esempio dovessero chiederti dell'art. 179 c.d.s. se non lo ricordi ti fai dire da loro l'argomento.
          Non preoccuparti non penso misurino la preparazione di una persona dal fatto che ricordi o meno a memoria un numerino. sarebbe assurdo ed alquanto stupido!

          Commenta


            Originariamente inviato da azzurro.rp Visualizza il messaggio
            ciao mezzaluna anche a me è andata abbastanza bene:


            - mi hanno chiesto l'art. 38 del regolam. trattam animali

            - l'art. 347 c.p.p.

            - l'art. 79 c.d.s.

            non serve ammazzarsi di studio.....è sufficiente una lettura purchè di tutto il programma...soprattutto i regolamenti in genere del comune di roma

            in bocca al lupo a tutti

            Azzurroooo, complimenti!!!
            Allora speriamo di vederci presto come colleghi!
            Senti, ma non è che per caso sai quanto prende di stipendio un istruttore di polizia municipale? e' una cosa a cui fino ad ora non avevo pensato, ma adesso che si avvicina la fine del concorso e sono in graduatoria...sai com'è inizia ad interessarmi
            Ancora augurissimi!!!!

            Commenta


              Penso di poterti essere utile io, la cifra dovrebbe aggirarsi sui 1100 euro mi pare.

              Commenta


                Comunque io le sanzioni pecuniarie non riesco proprio a impararle, sto imparando i contenuti degli articoli più importanti, sugli altri i concetti che esprimono, e poi le sanzioni accessorie... Già così mi confondo e non è che studio poco... speriamo bene. Per certi articoli la mia risposta si esaurisce a un paio di frasi (ma alcuni articoli che chiedono sono davvero brevi e privi di reali contenuti significativi...).

                Commenta


                  Originariamente inviato da camovale Visualizza il messaggio
                  Comunque io le sanzioni pecuniarie non riesco proprio a impararle, sto imparando i contenuti degli articoli più importanti, sugli altri i concetti che esprimono, e poi le sanzioni accessorie... Già così mi confondo e non è che studio poco... speriamo bene. Per certi articoli la mia risposta si esaurisce a un paio di frasi (ma alcuni articoli che chiedono sono davvero brevi e privi di reali contenuti significativi...).
                  Io non so assolutamente nè i minimi edittali nè i massimi delle pene pecuniarie e a mala pena ricordavo quelle accessorie. E' stupido imparare a meomoria certe cose, è privo di ogni senso, perchè non serve a nulla. Quando si eleva una multa si guarda il codice, mica si può ricordare a memoria ogni cosa.
                  Anche all'università, quando ho sostenuto l'esame di diritto penale, mica il Prof. mi chiedeva quali fossero le pene pecuniarie e la durata degli anni di reclusione o di arresto, etc!
                  Ti ripeto sarebbe un'assurdità!!!
                  Non preoccuparti per queste cose, davvero, comprendo la tua ansia (io ero nervosissima qlc giorno prima dell'esame), ma non puoi pretendere che il tuo cervello impari certe cose, a meno che tu non abbia maturato nel campo parecchia esperienza.
                  Una buona giornata! Io vado a far la fila per le domande come GOT e VPO, speroiamo bene...dato che il sistema è pure entrato in tilt!!!

                  Commenta


                    Ti ringrazio moltissimo per tutti i consigli, sei gentilissima!

                    Io spero che tu o qualcunaltro passi ancora, questi giorni, su queste pagine e possa darmi un aiuto per 3-4 dubbi enormi che ho e non so come risolvere.
                    Ad esempio: su che normative posso studiarmi eventuali risposte a
                    - società partecipate (tuel? ma dove?)
                    - appalti pubblici (il mio libro non ne parla... uff)
                    - reati dei minori (avevo pensato all'imputabilità, sotto i 14, tra 14-18 ecc)
                    - bersani sull'artigianato (? il d.lgs.114 dice solo che non si applica agli artigiani)

                    E poi un'altra cosa che ho scoperto stamani (devo aver i testi delle leggi poco aggiornati...): i controlli esterni sugli enti locali non esistono più! Abrogati implicitamente dalla legge cost. 3/01 che ha modificato tutta la disciplina costituzionale sugli enti locali... e ha abrogato anche il co.re.co... possibile??

                    Per chi mi aiuta, beh... avrà tutta la mia gratitudine! eheh

                    Commenta


                      Mi sa che lo stipendio è più di 1100 euro al mese...un c1 a tempo pieno mi sa che guadagna, senza anzianità di servizio, intorno a 1300 euro al mese senza conteggiare supplemento per lavoro serale/notturno/feriale/straordinario.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X