annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

133 Vice Commissari Penitenziari

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ragazzi tutti in silenziosa attesa!!!!?????

    Commenta


      x 1° Corso

      Approfittando della tua disponibilità e per ammazzare l'attesa per le convocazioni per il prossimo step, ti andrebbe di dirci un po' come si articola il corso, quali materie si studiano, in cosa consiste la "parte pratica"...

      Commenta


        Il corso ha una durata legale di 13 mesi, che poi possono essere anche di più per eventuali esigenze organizzative, quali la fissazione delle date d'esame per il conseguimento del master universitario.
        Almeno la prima settimana è impegnata nell'espletamento di formalità burocratiche; incorporamento, richiesta di tesserini identificativi, iscrizione all'università, distribuzione di uniformi; congiuntamente vengono impartite le prime nozioni di inquadramento formale; si frequenta un corso presso una forza di polizia in una struttura dello stato fatta di regole e gerarchie che devono essere rispettate, specie se si è vice commissari in prova. Espletate queste formalità viene avviato il corso vero e proprio con la frequenza del master (scienze penitenziarie e della sicurezza, si approfondiscono le materie oggetto del concorso con qualche integrazione di diritto pubblico e comunitario). Nello stesso tempo si frequentano lezioni di gestione delle risorse umane, di addestramento al tiro, di attività di pg (noi l'abbiamo fatto con funzionari e dirigenti di polizia), di difesa personale e di addestramento formale e scuola comando. I moduli teorici durano circa 2-3 mesi, al termine degli stessi seguono analoghi periodi di 2-3 mesi di tirocinio (in pratica i periodi si intervallano per tutta la durata del corso). Il tirocinio consiste solo nell'osservazione dell'attività dei funzionari direttivi del corpo che espletano la funzione di comandante, comporta il dovere di formulare un report per ogni tirocinio relativo a ciò che si è osservato, report che poi sarà valutato al rientro presso la scuola di formazione. Sono anche oggetto di valutazione le prove scritte periodiche sostenute sulle materie oggetto del corso, di norma si tratta di temi scritti. Al termine del corso se si consegue l'idoneità al servizio, frutto della valutazione di tutta l'attività svolta, del rendimento scolastico e formale e dei tirocini, si accede all'esame finale consistente nella discussione di una tesi attinente alle discipline studiate. Il superamento dell'esame finale, oltre a far acquisire il master universitario, porta alla nomina di vice commissario ed all'immissione in ruolo. Questo in grande sintesi è quello che è accaduto al nostro corso, le cose per voi dovrebbero essere simili anche se penso che qualcosa sarà rimodulata anche in relazione alla sede formativa, che vi auguro sia Roma. Ma ancora è presto per pensarci. Ciao

        Commenta


          1° Corso scusami se ti "sfrutto" anche io.....sai se è previsto un allargamento dei posti? grazie!
          gli amici vanno e vengono........i nemici si accumulano!

          Commenta


            x 1° corso:

            ciao, vorrei avere conferma da te della necessità di prepararsi, x i test psico attitudinali, su qualche manuale...
            Conviene esercitarsi o credi non sia necessario?
            Grazie

            Commenta


              Originariamente inviato da 1°corso Visualizza il messaggio
              Il corso ha una durata legale di 13 mesi, che poi possono essere anche di più per eventuali esigenze organizzative, quali la fissazione delle date d'esame per il conseguimento del master universitario.
              Almeno la prima settimana è impegnata nell'espletamento di formalità burocratiche; incorporamento, richiesta di tesserini identificativi, iscrizione all'università, distribuzione di uniformi; congiuntamente vengono impartite le prime nozioni di inquadramento formale; si frequenta un corso presso una forza di polizia in una struttura dello stato fatta di regole e gerarchie che devono essere rispettate, specie se si è vice commissari in prova. Espletate queste formalità viene avviato il corso vero e proprio con la frequenza del master (scienze penitenziarie e della sicurezza, si approfondiscono le materie oggetto del concorso con qualche integrazione di diritto pubblico e comunitario). Nello stesso tempo si frequentano lezioni di gestione delle risorse umane, di addestramento al tiro, di attività di pg (noi l'abbiamo fatto con funzionari e dirigenti di polizia), di difesa personale e di addestramento formale e scuola comando. I moduli teorici durano circa 2-3 mesi, al termine degli stessi seguono analoghi periodi di 2-3 mesi di tirocinio (in pratica i periodi si intervallano per tutta la durata del corso). Il tirocinio consiste solo nell'osservazione dell'attività dei funzionari direttivi del corpo che espletano la funzione di comandante, comporta il dovere di formulare un report per ogni tirocinio relativo a ciò che si è osservato, report che poi sarà valutato al rientro presso la scuola di formazione. Sono anche oggetto di valutazione le prove scritte periodiche sostenute sulle materie oggetto del corso, di norma si tratta di temi scritti. Al termine del corso se si consegue l'idoneità al servizio, frutto della valutazione di tutta l'attività svolta, del rendimento scolastico e formale e dei tirocini, si accede all'esame finale consistente nella discussione di una tesi attinente alle discipline studiate. Il superamento dell'esame finale, oltre a far acquisire il master universitario, porta alla nomina di vice commissario ed all'immissione in ruolo. Questo in grande sintesi è quello che è accaduto al nostro corso, le cose per voi dovrebbero essere simili anche se penso che qualcosa sarà rimodulata anche in relazione alla sede formativa, che vi auguro sia Roma. Ma ancora è presto per pensarci. Ciao
              Hey grazie per le informazioni...davvero esaustivo!

              Commenta


                Secondo me non è indispensabile prepararsi per le attitudinali però è senz'altro utlie. Questo perchè così non si corre il rischio di imbattersi in test o quiz che nemmeno si conoscono e che, anche se non proibitivi, debbono essere svolti con attenzione visto che da loro dipende un'idoneità. Un saluto

                Commenta


                  Originariamente inviato da goku Visualizza il messaggio
                  1° Corso scusami se ti "sfrutto" anche io.....sai se è previsto un allargamento dei posti? grazie!
                  magari.....!!!!!!!!!!!

                  Commenta


                    Caro 1°corso,
                    vorrei chiederti se quando effettuano la misurazione dell'altezza tendono ad abbassare un po' .Ti chiedo questo perchè sono 1.61 e mi hanno raccontato che in polizia di stato erano fiscali al punto che una ragazza è stata abbassata di 2 cm.
                    Grazie.

                    Commenta


                      Anche diversi miei colleghi hanno riferito di aver ricevuto una misurazione inferiore alla loro altezza effettiva. Nel mio caso la misurazione rilevata corrispondeva a quella effettiva, quindi non mi preoccuperei di questo. Un saluto

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X