Concordo sul fatto che bisogna sapere tutto e saper parlare di ogni argomento,ieri ho sentito una ragazza che è andata a vedere gli orali,stesse impressioni.Si estrae un num. al quale sono collegate 6 domande su tutte le materie,le domande sono tipo esame università,nemmeno troppo generali,poi parlando i commissari possono scendere ancor più nel dettaglio....purtroppo....
Ancora però non si è saputo nulla su come si svolgono le prove facoltative,se informatica è solo teorica o anche pratica,cosa fanno fare e in cosa consiste la prova in lingua:colloquio o testo da leggere e tradurre?Qualcuno ha notizia?
Cmq continuiamo a inserire le domande io non lo faccio perchè quelle che ho ricalcano quelle di Katya...
Alla risposta sulle prove facoltative rispondo io (viste il 18/9, 1° giorno): stessa modalità del precedente concorso.
Inglese: lettura del brano, traduzione e qualche domanda; però non so che tipo di brano era e quanto fosse complicato tradurlo.
Informatica: prova orale, non pratica. Domande teoriche su periferiche, reti, input, output, ecc.
Le prove facoltative le fanno man mano, senza fretta ma anche senza aspettare lo svolgimento della prova orale, visto che quando finiscono i due commissari se ne vanno a spasso. Quindi può anche succedere che si faccia la prova facoltativa prima dell'esame principale.
perdonatemi...Tra le domende fatte finora non ho visto domande relative ai singoli reati....io li sto studiando per altri motivi...ma.....la parte speciale di penale non è richiesta qui?
la cosa triste è che la commissione non considera che i candidati che verranno interrogati nel corso dei mesi, oltre ad avere tanto tempo in piu per la preparazione, sapranno esattamente cosa verrà chiesto loro. e questo pone i candidati in una posizione di disparità.
è come se avessero diviso lo scritto in piu giornate.
Non sarebbe male se nella valutazione venisse considerato anche questo handicap
Guarda che secondo me lo faranno eccome...
Ora abbiamo solo il polso di 2 giornate d'esame.
Come è successo per altri orali che ho seguito credo proprio che aggiorneranno le domande mettendone delle nuove, di volta in volta, e saranno piu' esigenti sulla 'vecchie' e piu' tirchi nei voti!
I commissari non sono certo idioti...anzi!
Così come ho sempre notato che rimandare l'orale, di molto, o molte volte indispettisce alquanto...motivo per chi, pur volendolo fare, non lo farò mai!!
ho seguito 4 tornate di orali...e per buon senso ed equità è sempre accaduto cosi.
Poi certo è una valutazione empirica la mia.
Galis
mi pare di avere letto in questo forum o nell'altro, che durante l'esame precedente i voti, man mano che si andava avanti, fossero man mano più alti,
magari non è cosi, e me lo auguro ...
anche se non credo che sia cmq piu giusto essere più esigenti sulle stesse domande, basterebbe esplicitare meglio e in modo oggettivo il metodo di valutazione, magari creando una tabella di "coefficienti di difficoltà" legati al tempo trascorso dall'inizio degli orali.
mi pare di avere letto in questo forum o nell'altro, che durante l'esame precedente i voti, man mano che si andava avanti, fossero man mano più alti,
magari non è cosi, e me lo auguro ...
anche se non credo che sia cmq piu giusto essere più esigenti sulle stesse domande, basterebbe esplicitare meglio e in modo oggettivo il metodo di valutazione, magari creando una tabella di "coefficienti di difficoltà" legati al tempo trascorso dall'inizio degli orali.
Non mi pare una cosa proponibile!
Premetto che dovrò sostenere gli orali l'ultimo giorno e che mi sento una fortunata ad avere tanto tempo in più rispetto a coloro che dovranno affrontare gli esami durante le prime sessioni. Sono convinta che i commissari terranno conto del fatto che gli ultimi siano stati facilitati dall'aver avuto l'opportunità di studiare di più e di aver potuto assistere alle precedenti sedute, immagino quindi che il grado di approfondimento che richiederanno sarà maggiore e penso anche che le domande cambieranno sempre, del resto in due giorni di esami mi pare che siano cambiate sempre.
Detto questo,però, ribadisco che la soluzione che suggerivi tu, mi pare improponibile ed iniqua. In fondo, anche se non condividerei questo modo di ragionare, i commissari potrebbero sempre pensare che le materie oggetto della prova orale erano note a tutti fin da subito e, situazioni personali a parte, nessuno ci impediva di cominciare fin da subito a studiare...
Commenta