Originariamente inviato da sabrylariccia
Visualizza il messaggio
Non dimenticarti che siamo ad inizio Marzo, e che la Banca d'Italia è famosa per togliersi dalle scatole prima possibile i concorsi, ovvero sia fa passare relativamente poco tempo dal bando alla convocazione...... Di sicuro posso dire che a QUESTO concorso non avrei fatto bella figura, se fossi stato ammesso alla prova preselettiva. Ricordo poche cose di ragioneria, e di tecnica bancaria l'unica cosa che ricordo bene è che ero una frana. E come ho fatto a prendere 57/60, se alla maturità c'era il tema di ragioneria? Semplice! Nel 1990 per il mio indirizzo I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale) non è uscito il tema di tecnica bancaria, ma il tema di ragioneria, per svolgere il quale erano SUFFICIENTI le conoscenze del QUARTO ANNO di ragioneria, e non del quinto!
In ogni caso ho troppa confusione in testa, mescolo ratei e risconti e me li confondo come fossero Cip & Ciop, confondo conti finanziari con conti economici, se mi chiedono cosa intendo per scritture di completamento e per scritture di assestamento me le confondo con le scritture di integrazione..... no no no, sarebbe frustrante una batteria di quiz a risposta multipla su questi temi, in questo caso paradossalmente ha fatto bene Bankitalia a non ammettermi...!!



Commenta