Originariamente inviato da ezio79
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non so dirti ------ rientra in una delle simulazioni postate qui sul forum .....Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggioanche io direi la A, ma forse qualche anno fa la normativa era diversa. sai a quando risale la domanda??
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
vi riporto delle domande che mi hanno messo in crisi ( spero siano per tutti un'occasione di approfondimento )
domanda n.1
se l'avviso di accertamento e' impugnato da uno solo dei due coobligati in solido ,e questo viene annullato con sentenza definitiva , puo' il debitore inerte opporsi alla riscossione facendo valere il giudicato ottenuto dal debitore ?
a) si perche' l'annullamento e' un atto che vale erga omnes
b) no , perche' i termini per il ricorso sono scaduti
c) Si, ma solo se la risoluzione del processo si e' avuta davanti alla commissione provinciale
domanda n. 2
le sentenze emesse dalla commissione tributaria provinciale nel giudizio di ottemperanza
a) sono impugnabili davanti alla commissione regionale
b) non si possono impugnare
3)sono impugnabili davanti alla cassazione
domanda n. 3
in cassazione il ricorrente puo' sollevare :
a)solo questioni di diritto o questioni che riguardano la motivazione
b) solo questioni di fatto
c) entrambe le risposte
domanda n 4
nel processo tributario chi ha l'onere della prova ?
a) il ricorrente
b) l'amministrazione finanziaria
c) dipende dai casi , a volte il ricorrente a volte l'amministrazione finanziaria
domanda n 5
sono tassabili i redditi di provenienza illecita ?
a) no un illecito non puo' essere previsto come presupposto d'imposta
b)si se sono sottoposti a sequestro o confisca penale
c) solo quelli provenienti da gioco d'azzardo ma non i proventi dell'usura
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Fabio queste sono le mie risposte, puoi dirmi quelle esatte? Da dove hai preso queste domande? Magari potrebbero interessare tuttiOriginariamente inviato da fabio2 Visualizza il messaggiovi riporto delle domande che mi hanno messo in crisi ( spero siano per tutti un'occasione di approfondimento )
domanda n.1
se l'avviso di accertamento e' impugnato da uno solo dei due coobligati in solido ,e questo viene annullato con sentenza definitiva , puo' il debitore inerte opporsi alla riscossione facendo valere il giudicato ottenuto dal debitore ?
a) si perche' l'annullamento e' un atto che vale erga omnes
b) no , perche' i termini per il ricorso sono scaduti
c) Si, ma solo se la risoluzione del processo si e' avuta davanti alla commissione provinciale
domanda n. 2
le sentenze emesse dalla commissione tributaria provinciale nel giudizio di ottemperanza
a) sono impugnabili davanti alla commissione regionale
b) non si possono impugnare
3)sono impugnabili davanti alla cassazione
domanda n. 3
in cassazione il ricorrente puo' sollevare :
a)solo questioni di diritto o questioni che riguardano la motivazione
b) solo questioni di fatto
c) entrambe le risposte
domanda n 4
nel processo tributario chi ha l'onere della prova ?
a) il ricorrente
b) l'amministrazione finanziaria
c) dipende dai casi , a volte il ricorrente a volte l'amministrazione finanziaria
domanda n 5
sono tassabili i redditi di provenienza illecita ?
a) no un illecito non puo' essere previsto come presupposto d'imposta
b)si se sono sottoposti a sequestro o confisca penale
c) solo quelli provenienti da gioco d'azzardo ma non i proventi dell'usura
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Anto generalmente l'onere della prova è a carico dell'AF, ma vi sono dei casi in cui è a carico del ricorrente es. in caso di rimborsi o quando si vogliono far valere delle deduzioniOriginariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioFabio queste sono le mie risposte, puoi dirmi quelle esatte? Da dove hai preso queste domande? Magari potrebbero interessare tutti
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
no no parte tutto dall'emissione della fattura, poi in base alla fattura si registrano sia gli acquisti che le venditeOriginariamente inviato da Princesa79 Visualizza il messaggioRagazzi vi posto di seguito una domanda che mi sta portando alcuni dubbi .... come risposta giusta viene data la B fatture di vendita .... ma nn avrebbe senso considerare originari i registri IVA acquisti ????
QUALI DEI SEGUENTI SONO DOCUMENTI ORIGINARI?
A)I REGISTRI IVA ACQUISTI.
B)LE FATTURE DI VENDITA.
C)I REGISTRI IVA VENDITE.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
la secondaOriginariamente inviato da *Stella* Visualizza il messaggioDomanda uscita nel concorso 2008
I tribunali amministrativi regionali sono:
organi di giustizia amministrativa di primo grado delle regioni
organi di giustizia amministrativa di primo grado appartenenti all'ordinamento statale
Quale delle 2 ?
Cercando su internet non ho trovato nulla
Commenta
 

Commenta