anche io perchè si parla di atti scritti e quindi non può essere esclusa la scrittura privata
art 1350 cc: atto pubblico o scrittura privata
la scrittura privata è senz'altro valida ma non ti permette di procedere alla trascrizione (-> opponibilità ai terzi, se il tuo dante causa aliena ad altro prima che tu trascriva...) perchè per quella ti serve appunto l'atto pubblico o la scrittura privata autenticata o la sentenza
Una cosa è l'accertamento SINTETICO, ammesso quando il reddito accertabile si discosta per almeno 1/5 da quello dichiarato (1/3 per i soggetti congrui)
Altra è l'accertamento INDUTTIVO, ammesso, fra l'altro, quando il maggior reddito è superiore al 10% del reddito dichiarato
Marcello, l'accertamento induttivo è quella previsto dall'art. 41 e 39 comma II del DPR 600/73 e dall'art. 55 DPR 633/72.
Per quanto riguarda il sintetico(redditometro) lo scostamento di 1/5 (20%) del reddito accertabile è riferito al reddito complessivo dichiarato e non al reddito imponibile.
Per quanto riguarda gli accertamenti da studio di settore o gli accertamenti c.d. analitico-induttivi (ex art. 39 comma 1 lett. d ultimo periodo) ci sono determinati limiti al potere accertativo degli uffici.
Senza offesa, ma non hai capito molto dell'accertamento. :-)
ciaooo a tutti! chi mi aiuta con questa domanda:
il contratto che trasferisce la proprietà di un bene immobile stipulato con scrittura privata è
a)valido
b)nullo
c)annullabile
Grazie mille!
è valido e soggetto a registrazione, inoltre ai fini fiscali sconta l'imposta di registro a termine fisso.
non è corretto: l'atto in sè è valido, tuttavia è necessaria la forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata per la trascrizione (-> opponibilità ai terzi)
Commenta