Ho trovato 2 cose diverse relative alla notifica dell'avviso di accertamento...esso vien e notificato il 4 anno successivo allapresentazione, omissione o nullità , il 5 anno successivo a quello in cui la dichiarazine doveva essere presentata. In un altro posto ho letto il contrario....qual'è l'affermazione giusta?
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
quarto anno è la normalità, quinto in caso di presentazione omessaOriginariamente inviato da shiri@ Visualizza il messaggioHo trovato 2 cose diverse relative alla notifica dell'avviso di accertamento...esso vien e notificato il 4 anno successivo allapresentazione, omissione o nullità , il 5 anno successivo a quello in cui la dichiarazine doveva essere presentata. In un altro posto ho letto il contrario....qual'è l'affermazione giusta?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
oslo, juan, nn siate pessimisti....da quel che ho potuto notare avete una buona preparazione..certo non basta solo quella ma è già qualcosa...lo studio poi nn è mai perso..questa è la terza volta che provo il concorso,la prima volta nel 2008 andai a tentarlo senza aver fatto grankè..e le domande erano facili, con la preparazione di quest'anno lo avrei superato..nel 2009 presi 25,2 in lombardia e si passò con 25.6...cavoli xò nn avevo tokkato amministrativo...e le materie residue una lettura soltanto..questa volta ho scelto il veneto....ci proviamo..nn si ha la certezza..ma tanta gente si è preparata xkè ci lavora in quel campo, ma tanti nn si presenteranno o avranno studiato pochissimo...se le domande seguono la scia dei concorsi precedenti nn è insuperabile e ripeto, nn servono neanke tutti i compendi di questo mondo!!!in bocca al lupo ragazzi..!!!!ce la possiamo fare.....!!!
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Il seguente link dovrebbe contenere almeno in parte una risposta:
Pochi spazi di manovra sui servizi "non imponibili" FiscoOggi.it
Originariamente inviato da Marcelloimperato Visualizza il messaggioQueste disposizioni riguardano "acquisti e cessioni di beni" e
NON le prestazioni di servizi che hanno una regolamentazione diversa.
Io ho trovato soltanto che sono operazioni "non rilevanti" ai fini IVA ma non trovo da nessuna parte in quale categoria vanno incluse,se non imponibili, esenti o escluse
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
grazie...speriamo solo che questa domanda non esca :-)Originariamente inviato da zarc Visualizza il messaggioIl seguente link dovrebbe contenere almeno in parte una risposta:
Pochi spazi di manovra sui servizi "non imponibili" FiscoOggi.it
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Contro la sentenza che decide il giudizio di revocazione sono ammessi i mezzi d'impugnazione ai quali era originariamente soggetta la sentenza impugnata per revocazione.Originariamente inviato da parimpampù82 Visualizza il messaggioraga,
sto quizzando e consiglio a tutti quei benedetti allegati per prendere spunto e poi ripetere da lì...cmq, vi pongo un quesito: la sentenza di revocazione è impugnabile???
Io ricordo di NO...ma non sn certa.
Domanda del 2007
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
solitamente favorisce i debitori perchè aumenta l'inflazione e il loro debito vale di meno. non a caso quando lo Stato poteva controllare l'emissione di carta moneta (prima dell'euro) aveva un valido strumento per svalutare un pò il suo debito pubblico che si trovava nelle tasche dei sottoscrittori di titoli di statoOriginariamente inviato da juansebastian Visualizza il messaggioL'emissione di carta moneta
Solitamente favorisce i debitori
Solitamente favorisce i creditori
Sfavorisce l'inflazione
Commenta
 

Commenta