Originariamente inviato da karel76
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
-
Originariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioSenti io ho posto la domanda perchè avevo dei dubbi, l'ho specificato, ho detto che non ero sicuro e che avrei gradito un chiarimento.
Commenta
-
Originariamente inviato da NonIdoneoAE2010 Visualizza il messaggioFRENA FRENA! Un conto è se le 3 PA in questione procedono con un tirocinio e poi con un esame orale (e quindi io ho già avuto la mia possibilità e non posso accampare pretese), MA un altro conto è se queste 3 PA intendano assumere direttamente gli idonei della seconda prova, senza svolgere esame orale nè tirocinio... Bè, in quel caso non mi sembra logico essere scavalcato da chi è arrivato dopo di me alla seconda prova!
P.s. tieni conto che molti hanno ottenuto voti altissimi alla prima prova e voti alti ma evidentemente inferiori agli altri alla seconda... allora si potrebbe recriminare..è + importante un'ottima preparazione in diritto tributario, o il saper fare una serie numerica in + di un'altro? perchè non hanno fatto la media?Ultima modifica di karel76; 18-02-2012, 13:28.
Commenta
-
Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioMic penso che di chiarimenti ne hai avuti molti, ma se vuoi un consiglio le domande che ti poni dovrebbero essere più precise e "tecniche", perchè molte di queste, come ti han detto, non hanno davvero nè capo nè coda e non si può ragionare su concetti così evanescenti, son proprio da riformulare. Non è per attaccarti, è per te stesso.. prima approfondisci bene l'argomento, poi cerca di rispondere a domande che trovi sui libri o vecchi quiz, perchè solo così ti puoi rendere conto delle sfumature, solo dopo saresti in grado di porti tu stesso le domande e inventare quiz. Non bisogna essere dei contabili professionisti, ma per creare delle domande devi perlomeno crearti delle basi
Dicembre 2011 vendo auto a 100 con costi di trasporto a carico mio di 10, il ricavo l'otterrò a gennaio 2012.
Io in bilancio avrei iscritto in base al principio di comptenza i 100 euro di guadagno, quindi un rateo attivo.
Noi stiamo discutendo di questo esempio. Si tratta di capire se aver messo in bilancio 2011 un ricavo del 2012 è un rateo?
Avrei anche potuto mettere il costo di 10 in parte nel bilancio del 2012 attraverso una scrittura di rettifica, e avrei avuto un risconto.
Su questo si discute, quindi è giusto o sbagliato.
Commenta
-
Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioSi stai sbagliando... si sta semplicemente dicendo che le dogane, territorio e monopolio non faranno concorsi finchè non avranno attinto a quella graduatoria. Non c'è scritto nè che assumeranno, nè che l'agenzia delle entrate userà quella graduatoria. Per vostra informazione, negli anni passati è stato fatto lo stesso, hanno attinto dalle graduatorie delle Entrate. Quindi questo non ha nessunissimo contraccolpo per questo concorso, anzi magari vi togliete di mezzo concorrenti temibili ;-) P.s. chi non è risultato idoneo all'orale ha già avuto la sua occasione, mentre chi era idoneo al tirocinio non ha potuto averla, pur essendo, appunto, idoneo.. se questa parola vale ancora qualcosa...
Commenta
-
No...non è un rateo perchè il tutto si è consumato nel 2011..poi quando ti pagano è un discorso differente! Comunque anche per chiarire una cosa riguardo gli accantonamenti e/o gli ammortamenti: guarda che le aziende realmente non accantonano nulla, nessun imprenditore si sognerebbe di bloccare dei soldi per degli oneri futuri incerti ma li immette nel ciclo economico per cercare di farli fruttare (questo è il perchè tutte le aziende si sono lamentate dell'obbligo di accantonare il TFR dei dipendenti al fondo INPS). Gli ammortamenti e gli accantonamenti servono per imputare ad ogni periodo d'imposta l'utilizzo del bene o la misura di un dato fenomeno futuro (certo o incerto, così si distinguono tra fondi oneri e fondi rischi) che presumibilmente dovrebbe essere imputata all'esercizio e così far diminuire il reddito netto ogni esercizio e non soltanto nell'esercizio di manifestazione del fenomeno economico/finanziario. Nessuno nel forum vuole fare il sapientino + però molti abbiamo cercato di farti capire questi istituti, tu sei libero di avere l'umiltà di aprire un libro e studiarli ripartendo da zero oppure procedere convinto che ciò che dici è giusto. Abbiamo fatto anche troppo visto che comunque siamo sempre dei contendenti che, al di là dei rapporti di amicizia che si possono creare, lottano per lo stesso obiettivo. Quindi per quanto mi riguarda non ti darò più spiegazioni
Commenta
-
Originariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioVero, e infatti al quesito posto male ho cercato di porre rimedi, facendo un esempio, che era differente da quello ezio.
Dicembre 2011 vendo auto a 100 con costi di trasporto a carico mio di 10, il ricavo l'otterrò a gennaio 2012.
Io in bilancio avrei iscritto in base al principio di comptenza i 100 euro di guadagno, quindi un rateo attivo.
Noi stiamo discutendo di questo esempio. Si tratta di capire se aver messo in bilancio 2011 un ricavo del 2012 è un rateo?
Avrei anche potuto mettere il costo di 10 in parte nel bilancio del 2012 attraverso una scrittura di rettifica, e avrei avuto un risconto.
Su questo si discute, quindi è giusto o sbagliato.Ultima modifica di ezio79; 18-02-2012, 14:07.
Commenta
-
Originariamente inviato da frenci87 Visualizza il messaggioIo non ho ancora capito ... Non si fa la media tra prima e seconda prova? La prima e' solo una spietata preselezione???
Commenta
Commenta