Originariamente inviato da paolpaol
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
esatto, contabilmete va rilevato un debito es. interessi passivi a interessi passivi maturati nel c/c, poi all'esercizio successivo il debito si chiude con la banca.Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioLa risposta è la c perchè sono tutti di competenza di un esercizio anche se addebitati successivamente e quindi non sono ratei
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Giusto. E se non li hai imputati all'esercizio precedente (magari perchè non avevi gli estratti conto scalari), e ti dimentichi di farlo (prima della chiusura del bilancio), diventano costi indeducibili.Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioLa risposta è la c perchè sono tutti di competenza di un esercizio anche se addebitati successivamente e quindi non sono ratei
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Si rilevano i RATEI PASSIVI quando hai UNA PARTE DI COSTO, che hanno manifestazione finanziaria futura, ma che in parte sono relativi (cioè di competenza) all'esercizio precedente. Se invece l'INTERO COSTO è di competenza dell'anno precedente (ad esempio le consulenze fiscali relative all'ultimo trimestre dell'anno, ma la cui fattura viene emessa l'anno successivo), si attribuisce l'intero costo all'anno in chiusura, utilizzando in contropartita il conto FATTURE DA RICEVERE. Nel caso delle competenze di liquidazione al 31/12, è un altro discorso ancora, perchè non derivano da un documento quale fattura/ricevuta, e il fatto che vengano contabilizzati dalla banca ad inizio anno non ha rilevanza, dipende solamente da una differenza fra giorno di effettuazione dell'operazione e valuta (la valuta è il 31/12, l'addebito in estratto conto avviene i primi giorni dell'anno successivo).Originariamente inviato da NelloDm Visualizza il messaggioMi correggo relativamente ai ratei.E' giusto quello che dite. A dire il vero avevo letto velocemente il caso non comprendendo che si tratta di un costo ( interessi passivi ) che è di competenza completamente nell'anno che si chiude.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
quale graduatoria scusa? degli idonei? perchè sono stati assunti tutti... quindi nessuna conseguenza x questo concorsoOriginariamente inviato da morbillo Visualizza il messaggiosalve a tutti! avete saputo per caso riguardo la seguente notizia? "GRADUATORIA AGENZIA DELLE ENTRATE: sara' valida sino al 2012 la graduatoria del 2009 per l'assunzione dei funzionari all'Agenzia delle entrate. Lo prevede un emendamento. L'Agenzia delle dogane, l'Agenzia del territorio e l'azienda Autonoma dei Monopoli di Stato per potenziare la lotta all'evasione fiscale, prima di reclutare nuovi funzionari amministrativi tributari, dovranno attingere dalle graduatorie regionali dei candidati". Qualcuno, gentilmente, potrebbe dirmi cosa vuol dire? Stanno per caso annullando il concorso???
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Vi riporto una tabellina degli idonei alla seconda prova del concorso 2009 divisi per regioni (considerando che alcuni di loro hanno fatto il tirocinio e assunti e altri dopo l'orale idonei ma non assunti, di questi sinceramente non so il numero e poi ci sono i non idonei ) e i numeri dei vincitori e il totale degli idonei rimasti se dovessero attingere dalla graduatoria idonei della seconda prova....sono veramente tanti (totale: 1.465)Originariamente inviato da frenci87 Visualizza il messaggioForse non ci siamo capiti ma si parla espressamente Dell Agenzia delle entrate!!! Secondo me assumeranno direttamente gli idonei non vincitori In graduatoria che hanno fatto tirocinio ed esame orale o cmq faranno fare il tirocinio a quelli che non rientravano in graduatoria a seguito delle 2 prove...
Per cui quelli bocciati all orale non hanno speranza
Idonei per regione: n.posti vincitori: restanti idonei:
E.R. 22180141F.V.G 702545Lazio27690186Liguria682543Lomb901345556Marche842559Piemon22280142Toscana20875133Veneto24080160Totale22908251.465
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Esistono regole certe eccome. Stai facendo parecchia confusione. Provo umilmente a farti uno schemino:Originariamente inviato da mic.dur Visualizza il messaggioNel redigere il bilancio si tiene conto di vari principi, di cassa, di competenza, di correlazione, che ovviamente influiscono su di esso. Io non decido quando inserire un costo, ma se il costo è certo, come nel mio esempio ho anticipato il ricavo, che è ben diverso dall'anticipare un costo.
Il costo in base al principio di cassa lo metto a bilancio 2011, mentre il ricavo in base al principio di competenza lo storno dal 2012 al 2011. Come vedi per una stessa manifestazione ho usato ben 3 principi, aggiungo anche che i bilanci non vanno gofiati quindi i il ricavo non dovrebbe essere anticipato, però è anche vero che devo tener conto del principio di correlazione costi e ricavi e quindi se anticipo un guadagno correlato ad una spesa sostenuta nn compio atto illecito...
Insomma come vedi non esistono regola certe, o meglio sta tutto alla discrezione di chi redige il bilancio.
Partendo dal presupposto che i costi e i ricavi vanno attribuiti all'esercizio contabile secondo il principio di COMPETENZA, ma che non sempre tutti i costi e i ricavi hanno MANIFESTAZIONE FINANZIARIA nell'esercizio di competenza, sorge il problema di attribuirli o stornarli secondo il principio di competenza appunto.
1) Se la manifestazione finanziaria è nell'esercizio, ma il costo in parte si riferisce (competenza) all'esercizio successivo, dovrò rinviare (STORNARE) una parte di costo/ricavo al successivo, rilevando al 31/12 un RISCONTO (N.B. MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ANTICIPATA RISPETTO AL MATURARE DEL COSTO/RICAVO)
è ATTIVO se rinvio una parte di costo, è PASSIVO, se rinvio una parte di ricavo
2) Se la manifestazione finanziaria è nell'esercizio SUCCESSIVO, ma il costo in parte si riferisce (competenza) all'esercizio precedente, dovrò IMPUTARE una parte di costo/ricavo all'esercizio in chiusura, rilevando al 31/12 un RATEO (N.B. MANIFESTAZIONE FINANZIARIA POSTICIPATA RISPETTO AL MATURARE DEL COSTO/RICAVO);
è PASSIVO se imputo una parte di costo; è ATTIVO, se imputo una parte di ricavo.
(ALTRA IPOTESI, ma non si tratta di scritture di rettifica (risconti) o integrazione (ratei), bensì di completamento: si hanno quando l'INTERO COSTO/RICAVO è di competenza dell'esercizio, ma la relativa fattura (e il pagamento) avverranno nell'esercizio futuro. In questo caso si ATTRIBUIRANNO COSTI E RICAVI DI COMPETENZA DELL'ESERCIZIO, utilizzando i conti COSTO A FATTURE DA RICEVERE, FATTURE DA EMETTERE A RICAVI)
Stai usando un unico principio (che DEVI utilizzare, quindi è una regola certa), che è quello di competenza, non ne esistono centomila, nè tantomeno si possono attribuire a piacimento costi e ricavi.
Bisogna stare molto attenti quando si legge la domanda (o quando si crea), perchè è molto facile confondersi...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non è esattamente così. Gli idonei sono stati assunti già tutti. I non idonei non hanno speranze. Gli idonei al tirocinio (che non l'hanno svolto perchè non rientranti nel numero previsto) sono molto pochi in ogni regione, perchè avevano fatto scorrere parecchio la graduatoria... Quindi per voi non c'è pericolo, questo concorso si farà ;-)Originariamente inviato da fiorel Visualizza il messaggioVi riporto una tabellina degli idonei alla seconda prova del concorso 2009 divisi per regioni (considerando che alcuni di loro hanno fatto il tirocinio e assunti e altri dopo l'orale idonei ma non assunti, di questi sinceramente non so il numero e poi ci sono i non idonei ) e i numeri dei vincitori e il totale degli idonei rimasti se dovessero attingere dalla graduatoria idonei della seconda prova....sono veramente tanti (totale: 1.465)
Idonei per regione: n.posti vincitori: restanti idonei:
E.R. 22180141F.V.G 702545Lazio27690186Liguria682543Lomb901345556Marche842559Piemon22280142Toscana20875133Veneto24080160Totale22908251.465
Commenta
 


							
						
Commenta