ammazza nel test di moll ci sn domande un po' toste...almeno x me. sbaglierò ma imparerò! lezione di ottimismo...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
E' vero... per il reato di dichiarazione fraudolenta mi pare non ci sia una soglia di punibilità...Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioQualcuno mi risponde?????????
Commenta
-
Domanda molto bastarda di paolino: non è stato specificato di che tipo di dichiarazione fraudolenta si tratta, perchè ne esistono di due tipi:Originariamente inviato da karel76 Visualizza il messaggioE' vero... per il reato di dichiarazione fraudolenta mi pare non ci sia una soglia di punibilità...
1) Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti: non c'è una soglia di punibilità
2) Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici: si configura se l'imposta evasa è superiore a 77.468 euro (con riferimento a ciascuna delle singole imposte), fino al 16/09/2011. Dal 17/09/2011 la soglia di punibilità è di 30.000 euro.
La risposta del quiz quindi è giusta, ma non specifica a quale delle due tipologie si riferisce
Commenta
-
Si, ho voluto mettervi alla provaanche perchè il livello di preparazione di molti di voi lo permette!Originariamente inviato da giovanni.fas Visualizza il messaggioammazza nel test di moll ci sn domande un po' toste...almeno x me. sbaglierò ma imparerò! lezione di ottimismo...
Commenta
-
Giusto!Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggiofatto il nuovo questionario postato da paolino
non è andato benissimo: 56 esatte e 24 errate. voto 25,662. bisogna ancora studiare. ho notato che la mia materia debole è amministrativo e tributario che però devo ancora ripassare bene
continuiamo a postare quiz che si impara sempre
In amministrativo ho inserito qualche domanda difficile (VIA e Appalti) e pure in tributario sono stata cattivella, cercando però di spalmare le domande su tutto il programma.
Commenta
-
Si però poi su quelle dubbie nessuno dà mai spiegazioni....Originariamente inviato da Big_Tony Visualizza il messaggiofatto il nuovo questionario postato da paolino
non è andato benissimo: 56 esatte e 24 errate. voto 25,662. bisogna ancora studiare. ho notato che la mia materia debole è amministrativo e tributario che però devo ancora ripassare bene
continuiamo a postare quiz che si impara sempre
Commenta
-
Si tratta del terzo questionario ideato da me.Originariamente inviato da magnum Visualizza il messaggioAlla domanda 12 del secondo test di paolino il riferimento è all'art. 4 del tuir???la risposta giusta non dovrebbe essere la c?
perchè è la b? nella domanda si parla di beni destinati al fondo non all'attività separata di ciascun coniuge.
probabilmente non ho capito la domanda.
Questo è il QUESITO:- Ai fini della determinazione del reddito complessivo e della tassazione separata, i beni che rimangono destinati al fondo sono imputati:
Si fa riferimento, come tu scrivi, all'art. 4 che prevede:
1) i redditi dei beni che formano oggetto del fondo patrim. SONO IMPUTATI PER META' DEL LORO AMMONTARE NETTO A CIASCUN CONIUGE.
2)i redditi dei beni CHE RIMANGONO DESTINATI AL FONDO SONO IMPUTATI PER L'INTERO AMMONTARE AL CONIUGE SUPERSTITE O AL CONIUGE CUI SIA STATA ESCLUSIVAMENTE ATTRIBUITA L'AMMINIST. DEL FONDO.
Dunque, la risposta è proprio la B.
Commenta
-
Concordo..anch'io avrei risposto c... attendiamo lumiOriginariamente inviato da magnum Visualizza il messaggioAlla domanda 12 del secondo test di paolino il riferimento è all'art. 4 del tuir???la risposta giusta non dovrebbe essere la c?
perchè è la b? nella domanda si parla di beni destinati al fondo non all'attività separata di ciascun coniuge.
probabilmente non ho capito la domanda.
Commenta

Commenta