annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    ciao a tutti,io sono avvocato,ma provo a rispondere al quesito di contabilità

    Alla fine del periodo amministrativo possono nonessere ancora pervenuti o emessi alcuni documentiriguardanti le operazioni di competenza dell'esercizio.L'aspetto più evidente di questo fenomeno è dato dalla mancatacoincidenza tra le date di arrivo o di consegna delle merci e quelledi ricevimento o di invio delle relative fatture d'acquisto o divendita.
    Poichè le operazioni aziendali vengono rilevate incontabilità sulla base dei documenti che ne costituiscono le pezzegiustificative, è possibile che a fine esercizio vi siano operazioninon ancora rilevate per mancanza dello specifico documentooriginario. Ne sono esempio le merci già immesse in magazzino, dicui non è ancora stato rilevato il costo d'acquisto non essendopervenuta la fattura differita del fornitore; oppure le merci giàscaricate dal magazzino, di cui non è stato ancora rilevato ilricavo di vendita non avendo emesso la relativa fattura differita.Allo stesso modo l'impresa può usufruire di servizi (telefono,energia...) per i quali non ha ancora ricevuto la relativa fattura,ma per i quali deve rilevare il costo di competenza dell'esercizio.
    A fine periodo amministrativo bisogna perciò tenere conto dei:
    • crediti per fatture da emettere
    • debiti per fatture da ricevere

      Gli importi di questi debiti e crediticostituiscono valori finanziari presunti che devono essere iscrittiper il valore che si ritiene di dover riscuotere o di dover pagare. Itre casi possibili sono:
    • fatture da emettere in Dare si registra la variazione finanziaria attiva (conto Fatture da emettere), in Avere l'IVA a debito (conto IVA ns/debito) e la variazione economica positiva (un conto economico di reddito acceso ai ricavi d'esercizio)
    • fatture da ricevere comprensive di imposta (se la fattura, riguardante una fornitura di merci avvenuta in dicembre, viene emessa entro il 15 gennaio e registrata entro il 16 gennaio o se la fattura, riguardante servizi ottenuti in dicembre, viene emessa in dicembre e registrata entro il 16 gennaio) in Dare si registra l'IVA a credito (conto IVA ns/credito) e la variazione economica negativa (un conto economico di reddito acceso ai costi d'esercizio), in Avere la variazione finanziaria passiva (conto Fatture da ricevere)
    • fatture da ricevere non comprensive di imposta (se la fattura, riguardante una fornitura di merci avvenuta in dicembre, viene registrata dopo il 16 gennaio o se la fattura, riguardante servizi ottenuti in dicembre, viene emessa e registrata in gennaio) in Dare si registra la variazione economica negativa (un conto economico di reddito acceso ai costi d'esercizio) e in Avere la variazione finanziaria passiva (conto Fatture da ricevere)

      Una volta rilevati gli importi di competenza delle fatture da emettere e delle fatture da ricevere si è in grado di eseguire i calcoli per la liquidazione IVA dell'ultimo periodo. Tale liquidazione materialmente viene effettuata nell'esercizio successivo, ma è necessario tenerne conto in sede di scritture di assestamento allo scopo di iscrivere tra i debiti tributari l'importo dell'IVA da versare.



    1. Il conto Fatture da ricevere confluirà a fine anno nello stato patrimoniale passivo come voce di debito.
      Quando, nell'anno nuovo, si riceve la fattura, la si registra normalmente, impostando il conto Fatture da ricevere come un conto di costi con la seguente scrittura contabile:

      Merci c/ acquisti a Fatture da ricevere € 250.000
      al 31 dicembre 2008

      Diversi a Fornitore € 250.000
      Fatture da ricevere € 197.500
      IVA ns credito € 52.500

      nel gennaio 2009

    Commenta


      Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggio
      domandina per i futuri verificatori fiscali della AE

      La società ALFA SGR spa, nell'anno di imposta 2008, imputa un costo, per un importo complessivo di € 250.000,00, per servizi resi da una società di revisione "pinco & pallo" che ha iniziato e completato (nel 2008) servizi di "compliance e valutazione del piano strategico di Business" della società Alfa sgr spa.
      Al 31.12.2008, però, la soc. Alfa sgr spa, non avendo ricevuto ancora la fattura per il servizio su indicato, "gira" il relativo costo a "fatture da ricevere".

      Si chiede quale deve essere il comportamento della società Alfa in merito al suddetto costo, se alla data del 24.11.2011 non ha ancora ricevuto la fattura della società di revisione?


      Risposta aperta.....

      Attendo

      Ci provo anch'io! (senza leggere il post di kyraxx)

      DPR 633/72:

      Art 3 comma 1:
      Costituiscono prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da contratti d'opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere quale ne sia la fonte.

      Art. 6 comma 3:
      Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all'atto del pagamento del corrispettivo.

      Art 6 comma 5:
      L'imposta relativa alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi diviene esigibile nel momento in cui le operazioni si considerano effettuate....

      Art 19 comma 1:
      Per la determinazione dell'imposta dovuta a norma del primo comma dell'articolo 17 o dell'eccedenza di cui al secondo comma dell'articolo 30, e' detraibile dall'ammontare dell' imposta relativa alle operazioni effettuate, quello dell'imposta assolta o dovuta dal soggetto passivo o a lui addebitata a titolo di rivalsa in relazione ai beni ed ai servizi importati o acquistati nell'esercizio dell'impresa, arte o professione. Il diritto alla detrazione dell'imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l'imposta diviene esigibile e puo' essere esercitato, al piu' tardi, con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto alla detrazione e' sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo.


      Pertanto, visto che non si hanno informazioni relative al pagamento, ipotizzo due situazioni:

      1) Prestazione pagata:

      a) Pinco & Pallo ha emesso fattura e Alfa sgr spa non l’ha ricevuta  Alfa sgr spa ne richiede copia ma non può detrarre l’iva (vedi dpr 633/72 art. 19 comma 1)
      b) Per assurdo, Pinco & Pallo non ha emesso fattura (azzzzz) EVASIONE FISCALE  gli mando l’avviso di accertamento (eheheheh)


      2) Prestazione non pagata  Alfa sgr spa richiede la fattura (pazzi!!!!) oggi e Pinco&Pallo la emette contestualmente al pagamento della fattura (oppure Pinco &Pallo si accorge della mancanza, contatta il cliente e concorda il pagamento e relativa emissione). Il documento viene registrato da Alfa sgr spa chiudendo il fornitore c/fatt da ricevere

      Manca qualcosa?

      Commenta


        Originariamente inviato da micetta08 Visualizza il messaggio
        Provo a rispondere sperando di non "spararla grossa".

        Secondo me visto che siamo nel 2011, e la fattura si riferisce ad un servizio del 2008, quel costo dovrebbe essere indeducibile, e quindi tassabile.

        Non so c'ho provato.
        Aggiungo che nel 2011, questa fattura non ricevuta, per un servizio interamente erogato nel 2008, e' per la societa' ALfa una sopravvenienza attiva tassabile

        Commenta


          Secondo me bisogna innanzitutto capire se il corrispettivo dovuto alla società di consulenza è stato pagato.
          A questo punto credo che sulla base dell' Art 19 comma 1:
          Per la determinazione dell'imposta dovuta a norma del primo comma dell'articolo 17 o dell'eccedenza di cui al secondo comma dell'articolo 30, e' detraibile dall'ammontare dell' imposta relativa alle operazioni effettuate, quello dell'imposta assolta o dovuta dal soggetto passivo o a lui addebitata a titolo di rivalsa in relazione ai beni ed ai servizi importati o acquistati nell'esercizio dell'impresa, arte o professione. Il diritto alla detrazione dell'imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l'imposta diviene esigibile e puo' essere esercitato, al piu' tardi, con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto alla detrazione e' sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo
          avendo superato, ormai arrivati al 2011, la soglia del secondo anno credo che l'azienda alfa srl dovrebbe apportare una variazione in aumento del conto economico andando ad eliminare il costo del 2008.

          Spero di non aver detto troppe cavolate.

          Commenta


            Più in dettaglio, è stato sostenuto che:
            .. eventuali proventi sfuggiti a tassazione sono accertabili per il solo esercizio di competenza se e in quanto l’Ufficio impositore abbia attivato nei termini i suoi poteri di accertamento;
            .. l’Amministrazione Finanziaria ha, dunque, il compito di recuperare a tassazione le componenti positive di reddito non dichiarate, rettificando il reddito del periodo d’imposta di competenza, mentre non potrebbe farlo in relazione ad esercizi successivi, ovvero precedenti;
            .. le norme sulla competenza, restano, quindi, inderogabili, nel senso che né il contribuente, né l’Amministrazione Finanziaria, in sede di accertamento, hanno alcun margine di scelta quanto all’imputazione temporale degli elementi positivi o negativi. Ad analoghe conclusioni perviene la giurisprudenza della Corte di Cassazione, la quale:da un lato, ha impedito al contribuente di dedurre oneri in un esercizio successivo a quello nel corso del quale si erano perfezionati i requisiti di certezza e precisione;dall’altro, ha vietato all’Amministrazione Finanziaria di recuperare a tassazione costi non deducibili in un esercizio diverso da quello di competenza, pur se mediante l’imponibilità di somme risarcitorie ad esso correlate….ma christian avrà sicuramente dell’altro….

            Commenta


              Vediamo se ho capito (mi sono fatta aiutare...)

              al 24/11/2011 la società Alfa ha ancora aperto il conto "Fatture da
              ricevere" per la fattura non ricevuta da Pinco & pallo.
              Il costo è già stato iscritto e dedotto nel 2008; non ha rilevato il debito
              v/fornitore perchè non ha ricevuto la fattura, e quindi probabilmente non ha
              pagato.
              se bisogna saldare il mastro "fatture da ricevere" bisogna registrare una
              sopravvenienza attiva che verrà conteggiata nelle riprese fiscali in sede di
              bilancio 2011.

              Registrazioni partita doppia:
              31/12/2008 Costo a ft da ric. Euro 250K
              31/12/2011 Ft da ric a sopravv atti Euro 250K

              Così facendo perdo il vantaggio della deducibilità del costo, sul calcolo
              delle imposte nel 2008 (e cmq a distanza di tre anni); ma ho un maggior
              vantaggio finanziario per un esborso monetario mai avvenuto.

              Mio commento: il caso non mi sembra vero-simile...
              sarebbe da chiarire bene se il pagamento è avvenuto o meno.

              Che ne dite?

              Commenta


                siete degli alieni!!!

                Commenta


                  oppure sono io estremamente ignorante... se continuo a leggervi, mollo tutto

                  Commenta


                    Originariamente inviato da la_fenice Visualizza il messaggio
                    oppure sono io estremamente ignorante... se continuo a leggervi, mollo tutto

                    x quanto mi riguarda, sono molto ignorante e infatti nn ci provo neanche a rispondere.

                    Commenta


                      Originariamente inviato da la_fenice Visualizza il messaggio
                      oppure sono io estremamente ignorante... se continuo a leggervi, mollo tutto
                      Noooooo....MAI mollare!!!!! seguo il forum praticamente da sempre....e posso dire di essere abituato a domande e soprattutto ris "aliene" ahahahahaahah a volte (poche) ho provato a ris...altre volte ho osservato con molto interesse!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X