annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ciao a tutti, anche se un po' in ritardo....iniziamo con qualche nuova domandina....
Domanda n. 1
Rientra nelle operazioni di rettifica di fine esercizio:
1) La valutazione delle rimanenze di magazzino.
2) La formazione di riserve.
3) La rilevazione di ratei attivi e passivi.
Domanda n. 2
Il teorema dell'elettore mediano afferma che:
1) Se tutte le preferenze sono unimodali, il risultato di una votazione a maggioranza coinciderà con la preferenza espressa dall'elettore mediano.
2) Anche se le preferenze di ogni singolo votante sono coerenti, non lo sono quelle della comunità e quindi si verifica il fenomeno del paradosso del voto.
3) Il sistema di votazione a maggioranza non consente agli individui di esprimere il loro reale interesse ad un problema.
Domanda n. 3
La legge regionale è promulgata dal:
1) Presidente della giunta regionale.2) Commissario di governo.3) Consiglio regionale.
Domanda n. 4
La manovra triennale di finanza pubblica a norma dell'art. 11 della L. 196/2009 è composta:
1) Dal Documento di economia e finanza e dalla legge di assestamento del bilancio.2) Dalla Decisione di finanza pubblica e dal Documento di programmazione economica e finanziaria.3) Dalla legge di stabilità e dalla legge di bilancio.
Domanda n. 5
La trattazione della controversia davanti alle commissioni tributarie avviene:
1) Con udienza pubblica.
2) In camera di consiglio, salvo che una delle parti non chieda l'udienza pubblica.
3) In commissione.
Domanda n. 6
Le funzioni dei Ministri senza portafoglio sono:
1) Attribuite direttamente dalla legge.
2) Delegate dal Presidente del Consiglio.
3) Soppresse dal decreto di riforma.
Domanda n. 7
Quali sono le formalità per convocare l'assemblea di una s.r.l.?
1) Nessuna formalità.
2) L'invio almeno 8 giorni prima di una raccomandata salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo.
3) La comunicazione della data, dell'ora e del luogo dell'assemblea senza alcuna formalità di tempo.
Domanda n. 8
Nell'impresa familiare la quota di utile attribuibile ai collaboratori non può superare:
1) Il 49%.
2) Il 50%.
3) Il 51%.
Domanda n. 9
Qual è la differenza, nell'ambito degli enti pubblici autarchici, fra autonomia e autogoverno?
1) Non c'è alcuna differenza.
2) Autonomia è la capacità normativa di un ente, mentre autogoverno indica il fenomeno per cui gli organi locali di governo sono composti da elementi scelti dagli stessi governati.
3) Autonomia è l'indipendenza dell'ente pubblico nelle scelte che ad esso competono, mentre autogoverno è la libertà di darsi norme per la propria amministrazione.
Domanda n. 10
La distribuzione normale (o Gaussiana):
1) È una distribuzione discreta.
2) È simmetrica rispetto al valore medio.
3) È tale che quanto più x si allontana da tanto più f(x) (funzione di densità di probabilità) cresce
Domanda n. 11
L'indice di concentrazione R in caso di equidistribuzione di frequenze è:
1) Nullo.
2) Pari ad 1.
3) Positivo.
Domanda n. 12
I beni patrimoniali indisponibili sono:
1) Inespropriabili e soggetti ad usucapione.
2) Espropriabili e soggetti ad usucapione.
3) Espropriabili e non soggetti ad usucapione.
Domanda n. 13
La riforma del Titolo V, Parte II, della Costituzione ha riconosciuto la potestà legislativa ad enti diversi dallo Stato e dalle Regioni?
1) Sì, a Province, Comuni e Città metropolitane.
2) No, in nessun caso.
3) Sì, precisamente alle Province autonome di Trento e di Bolzano.
Domanda n. 14
Che cosa si intende per reato abituale?
1) Reato per la cui sussistenza la legge richiede la ripetizione di più condotte identiche ed omogenee.
2) Reato risultante dalla composizione di più reati commessi in vista del medesimo obiettivo criminoso.
3) Reato commesso da chi è già stato precedentemente dichiarato delinquente abituale.
Domanda n. 15
Come può aversi utilizzazione dei beni demaniali?
1) Mediante uso promiscuo.
2) Mediante uso diretto.
3) In entrambi i modi sopra elencati.
Commenta
-
Originariamente inviato da chiaralauri Visualizza il messaggioPrima di ritirare le mie stanche membra volevo salutare chi mi tiene compagnia e non mi fa passare la poca voglia che ho di studiare...visto che è dal 2010 che non faccio altro.
Ho notato che in questo forum generale ci sono tanti partecipanti per l'Emilia Romagna..Bene! Bene! Così, una volta arrivati al tirocinio...facciamo un bel gruppetto di studio per l'orale....(speriamo di rivederci nel forum dedicato all' ER!!!).
Ciao a tutti e se qlkuno ha novità, le posti anche agli altri perchè se è vero che "mors tua vita mea" (non ho fatto il liceo!!!spero si dica così) è anche vero che "oggi a me e domani a te"..meglio non essere avidi, tanto a questo stadio processuale non conta la competizione..
Buona serata!!!
Emilia Romagna? presente!!!
forse è un pò prematuro parlare già ora di tirocinio... ma se ci vogliamo organizzare (logisticamente) per la prima prova...tienimi presente
da dove vieni?
ps: stai tranquilla....qui non c'è nessuno "avido"...anzi puoi notare che c'è attiva partecipazione di tutti nel condividere le proprie conoscenze...
Commenta
-
Originariamente inviato da vecchio77 Visualizza il messaggiovisto che magari qualcuno lo farà pure...
ma la notifica del concorso per diplomati..220 assistenti....nn era aggiornata al 30 settembre?adesso leggo che si parla di 12 febbraio....ma sono fuori di melone? è notizia confermata?
mi sa che sarà cosi pure per questo di 855 posti..
E' quello che temo per il nostro concorso... speravo il rinvio fosse a gennaio per avere la prova a febbraio, ma a sto punto rischiamo di andare ben oltr...
Commenta
-
Originariamente inviato da sonia.antonini Visualizza il messaggioNon ti saprei dire il sito x' è materiale scaricato qualche mese fa x preparare un concorso x un ente locale...
Io ho trovato questo:
******************************************
mi piace perchè si possono fare i quiz on line su tante materie....
Commenta
-
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioconcorso dei 220 al 28 febbraio.....presumibile il nostro ad Aprile
per i vari Tommaso ecco il link http://www.agenziaentrate.gov.it/wps...71ffc05aa7314b
Commenta
-
Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggioBuongiorno a tutti...
Concordo, in quanto (per prassi degli Uffici della AE) in caso di accertamento di maggior imponibile in capo ad una società di persone, il maggior reddito viene distribuito in capo ai soci definendolo reddito di partecipazione come REDDITO DI IMPRESA.
Comunque ad onor del vero, esistono tutt'ora forti dubbi in merito alla definizione di "reddito di partecipazione" (non presente nell'elenco dell'art. 6 TUIR)
Infatti ho riscontrato definizioni sia in un senso (reddito di capitale) che nell'altro (reddito diverso) con un sottilissimo limite per entrambi. Vi allego alcuni files da cui potete risalire alle diverse definizioni (files ovviamente trovati su internet, cui vi rimando per poter maggiormente approfondire).
Tutto questo ci insegna che a volte le domande POSSONO ESSERE ERRATE (o fuorvianti) e che, soprattutto nel dir. tributario, di concetti veramente DEFINITIVI (considerate anche le varie discordanti sentenze della Cassazione su diversi argomenti tributari) ce ne sono pochi.
.... e quindi per evitare ricorsi la società incaricata si guarderà bene dal proporre quesiti "opinabili"...
Commenta
Commenta