AVVERTENZE PER L'USO : CHI RISPONDERA' SENZA UNO STRACCIO DI COMMENTO SARA' AUTOMATICAMENTE ESPULSO DALLA MAILING LIST
Ai fini IRPEF, spetta la detrazione per carichi di famiglia per il coniuge legalmente ed effettivamente separato? a) Si al 50% b) no c) Si al 100% al coniuge legalmente separato con reddito più elevato
Ragazzi oltre ai quiz Simone e Maggioli cerchiamo di memorizzare anche quelli di banche dati ufficiali tipo ,come i quesiti di Tributario proposti da ROL,quelli del Mef, per segretari comunali ecc,....
Nulla vieta che la commissione li estrapoli da banche dati aggiornate ed esistenti....
non concordo con la risposta concordo con il leggere l'art 12 del tuir...fa attenzione che alcuni quiz sembrano più semplici degli altri ma è qui che fanno scattare la trappola,..anche un NON può essere fatale...
Concordo con ROL i tempi sono differenti a seconda del tipo di interpello. Ad esempio nell'interpello preventivo antielusivo si forma dopo un totale di 180 gg. (120+60), mentre nell'interpello ordinario sono sufficienti 120 gg. affinché si formi il silenzio assenso a favore del contribuente. Invece nell'interpello disapplicativo di norme antielusive si forma dopo 90 gg.
L'art. 12 Tuir parla chiaro la detrazione spetta solo per il coniuge a carico non legalmente ed effettivamente separato. Se sono legalmente ed effettivamente separati non spetta la detrazione. Tutto qua.
Commenta