Originariamente inviato da ROL
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da Rik80 Visualizza il messaggioPer me è la A in quantoi dividendi concorrono alla formazione del reddito imponibile secondo il principio di cassa ossia nel periodo d’imposta in cui sono percepiti.
bravo...la fonte normativa?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
concordo con Rik risp a) principio di cassaOriginariamente inviato da Rik80 Visualizza il messaggioPer me è la A in quantoi dividendi concorrono alla formazione del reddito imponibile secondo il principio di cassa ossia nel periodo d’imposta in cui sono percepiti.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggioConcordo con kiarina esenzione risp a)
io non concordo...
 in gamba michela!!!
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
tranquillaOriginariamente inviato da kiarina.86 Visualizza il messaggioPartiamo con il perché non sono la 2 e la 3.
Allora, le riserve possono essere sia di capitali (riserva sovrapprezzo azioni) che di utili (riserva legale) quindi la risposta 2 è sicuramente sbagliata.
La terza è da escludere perché le riserve sono classificate nello stato patrimoniale, nel passivo, nella voce Patrimonio netto, in cui non è inclusa nessuna voce riguarda i crediti... eventualmente i valori presunti di crediti di incerto realizzo, sono dati dal loro valore nominale al netto dell'eventuale fondo svalutazione accantonato... il tutto comunque nell'attivo dello stato patrimoniale.
A questo punto, la 1 è la risposta corretta... Le riserve sono parti ideali del patrimonio cioè derivano dall'autofinanziamento proprio dell'azienda, a differenza del capitale sociale che deriva dall'apporto diretto dei soci.
Mi sono spiegata malissimo... =(
sei stata più chiara di quel che pensi 
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da Micasas Visualizza il messaggioconcordo con Rik risp a) principio di cassa
concordo con michela e per trasparenza con rik80...
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Esclusione: l'oggetto non è mai ritenuto imponibile in quanto non ci sono i presupposti per ritenerlo taleOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiosi è passati all'esenzione (risp a) o all'esclusione (risp b) differenze?
Esenzione: Non è ritenuto imponibile per vari motivi ma in altre situazioni potrebbe esserlo come nel caso in cui per i soggetti irese è prevista un esenzione totale per le plusvalenze
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Mi pare sia entrato in vigore con una legge del 2003...ora la cercoOriginariamente inviato da ROL Visualizza il messaggiobravo...la fonte normativa?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da Rik80 Visualizza il messaggioMi pare sia entrato in vigore con una legge del 2003...ora la cerco
ma no voglio sapere dove sta sta norma dpr 600, tuir ecc e il numero dell'articolo....
Commenta
 

Commenta