Originariamente inviato da anto78
					
						
						
							
							
							
							
								
								
								
								
									Visualizza il messaggio
								
							
						
					
				
				
			
		annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
riporto la domanda:Originariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioP.S. Sulla domanda del rateo passivo non stornato che dici?
Originariamente inviato da ROL Visualizza il messaggioSe il mastrino del rateo passivo non è stornato entro il 31/12 dell'anno successivo significa che:
a) si occultano ricavi
b) si gonfiano i costi
c) non succede nulla perchè si possono comunue chiudere negli anni successivi
...
Originariamente inviato da memento28 Visualizza il messaggio...
si gonfiano i costi perchè se nell'esercizio n+1 non storno il rateo passivo significa che ho rilevato il costo (relaticvo appunto a l rateo) come se fosse tutto di competenza dell'esercizio n+1...
...oltre ovviamente ad aver rilevato una parte già nell'esercizio n...quindi in totale parte di costo esercizio n, tutto il costo esercizio n+1, totale costo rilevato in ambo gli esercizi superiore al costo stesso
Ok, questo è quello che è stato detto dai colleghi, ma faccio una domanda, CHI CI DICE CHE E' OBBLIGATORIO CHIUDERE IL RATEO PASSIVO NELL'ANNO SUCCESSIVO (n+1)?
Def: Ratei passivi
Rappresentano valori finanziari presunti che misurano quote di costi dicompetenza economica del periodo in chiusura, la cui manifestazione finanziaria avverrà nel periodo successivo.
E' vero che la predetta definizione dice nel periodo successivo, ma la stessa LEGA la natura del rateo ALLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA! e se questa avviene nel 2° o 3° anno dopo? (contratto di affito da pagarsi al termine dei 4 anni, ipotesi non molto reale, ma possibile) avrei ogni anno la scrittura di ratei passivi, incrementati della quota di competenza, fino al momento in cui questi si chiuderanno con il pagamento.
Diciamo che la B è la prima risposta giusta, ma anche la C sarebbe, nella fattispecie su indicata, corretta.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da giovanni1082 Visualizza il messaggioPosso essere inserito anch'io nella mailing list? cardella_giovanni@libero.it, grazieOriginariamente inviato da rosaAe Visualizza il messaggioPosso essere inserita anche io nella mailing list?
roseduck77@libero.it, grazieOriginariamente inviato da david82 Visualizza il messaggioPer le mailing list aggiungete pure me? davidbu@hotmail.it ,grazie
ok ok... aggiungiamo tutti, ma CHE DATE IN CAMBIO AL FORUM? (do ut des...)
forse dovremmo inziare a richiedere una fee d'ingresso: "1 FIORINO"
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
tu copiare da me??eh quante virtù che hai...oltre che generoso anche modesto...Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggiobenvanuta nel club
magari ci sediamo vicino cosi mi fai copiare

							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
da wikipedia:Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE Visualizza il messaggioCHI CI DICE CHE E' OBBLIGATORIO CHIUDERE IL RATEO PASSIVO NELL'ANNO SUCCESSIVO (n+1)?
Def: Ratei passivi
Rappresentano valori finanziari presunti che misurano quote di costi dicompetenza economica del periodo in chiusura, la cui manifestazione finanziaria avverrà nel periodo successivo.
E' vero che la predetta definizione dice nel periodo successivo, ma la stessa LEGA la natura del rateo ALLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA! e se questa avviene nel 2° o 3° anno dopo? (contratto di affito da pagarsi al termine dei 4 anni, ipotesi non molto reale, ma possibile) avrei ogni anno la scrittura di ratei passivi, incrementati della quota di competenza, fino al momento in cui questi si chiuderanno con il pagamento.
Diciamo che la B è la prima risposta giusta, ma anche la C sarebbe, nella fattispecie su indicata, corretta.
Il rateo passivo è il costo che avrà la propria manifestazione finanziaria in un esercizio successivo, anche se in parte di competenza economica dell'esercizio in corso. Un tipico esempio di rateo passivo è la quota di affitto passivo maturato a fine esercizio, il cui pagamento effettivo avverrà nell'esercizio o negli esercizi successivi.
E' possibile interpretare che il rateo possa essere di manifestazione finanziaria dopo 2/3 esercizi e quindi girocontato a costo in quel momento....
Commenta
 

Commenta