@margela, i redditi da capitale sono tassati per cassa e dunque al momento della percezione. Sono tassati al loro delle spese di produzione. C'è stata la legge (che adesos non ricordo) che ha modificato le aliquote. Considera che i l'aliquota è stata portata al 20%. Sia per quanto riguarda la tassazione degli interessi attivi bancari (che prima era del 27%) sia per ciò che riguarda i dividendi percepiti da soci persone fisiche con partecipazione non qualificata (prima era al 12.5%). Da quanto ho capito, anche gli utili percepiti come socio di società di partecipazione (in cui l'apporto non sia di solo lavoro) è aumentato fino al 20%. Per quanto riguarda le partecipazioni qualificate, la quota è rimasta al 49.75 (più o meno) se il socio è persona fisica oppure al 5% se soggetto passivo IRES
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
dove ho studiato io nn sottolineava questa cosa, quindi mi butto e dico B solo impostaOriginariamente inviato da joblins Visualizza il messaggioIn presenza di debiti iscritti a ruolo:
A non può più utilizzare in compensazione gli eventuali crediti di cui dispone
B si possono utilizzare in compensazione gli eventuali crediti di cui dispone per la sola imposta
C si possono utilizzare in compensazione gli eventuali crediti di cui dispone per l'imposta, le sanzioni e gli interessi di mora
Per favore motivate la risposta con riferimento normativo, ove possibile.
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
questa la so è la A, il riferimentoOriginariamente inviato da joblins Visualizza il messaggioIn presenza di debiti iscritti a ruolo:
A non può più utilizzare in compensazione gli eventuali crediti di cui dispone
B si possono utilizzare in compensazione gli eventuali crediti di cui dispone per la sola imposta
C si possono utilizzare in compensazione gli eventuali crediti di cui dispone per l'imposta, le sanzioni e gli interessi di mora
Per favore motivate la risposta con riferimento normativo, ove possibile.D.L. 31/05/2010, n. 78, art. 31, convertito dalla l. 30/07/2010, n. 122 – D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
none, dal 01/01/12 l'aliquota è cambiata al 20%!Originariamente inviato da agos81 Visualizza il messaggioTra i redditi di capitale rientrano i dividenti percepiti da soggetti passivi ires ( i redditi prodotti dalle società di persone rappresentano redditi di partecipazione) poi abbiamo gli interessi bancari, per i BOT la tassazione è rimasta al 12.5%
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Lo studiavo proprio ieri se non sbaglio si può compensare a meno che non siano iniziati accessi ispezioni o verifiche. Per cui e' la a)Originariamente inviato da paolpaol Visualizza il messaggioquesta la so è la A, il riferimentoD.L. 31/05/2010, n. 78, art. 31, convertito dalla l. 30/07/2010, n. 122 – D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602

Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ok grazie...Originariamente inviato da agos81 Visualizza il messaggio@Mario, in linea generale i redditi percepiti da persone fisiche soci di società di persone sono tassati interamente in capo agli stessi "principio di trasparenza". E'possibile anche una tassazione separata del 27.5% qualora però i redditi non siano distribuiti e rimangano a riserva (ma questo è un altro discorso). I redditi percepiti da persone fisiche non vengono tassati in capo alla società ma concorrono a formare il reddito del socio IRPEF.
Commenta
 

Commenta