per polopal faccio dietrofront e dico la a, tutti i tributi. Anche tu facci sapere!
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
				
					Comprimi
				
			
		
	Questa è una discussione evidenziata.
				
				
				X
X
- 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
EsattamenteOriginariamente inviato da anto78 Visualizza il messaggioPer Mari83, sai che mi è venuto il dubbio che sia la c? perchè i soci accomandanti rispondono comunque per la quota di capitale conferita, ci illumini?
 Infatti è la c, fino a concorrenza del capitale conferito rispondono tutti proporzionalmente alla quota di partecipazione, per la parte in eccedenza rispondono i soli soci accomandatari. 
							
						
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Ezio ho visto il video tutto è sconcertante, ti fa passare l'entusiasmo e la voglia di preparare i concorsi...purtoppo questa è l'ItaliaOriginariamente inviato da ezio79 Visualizza il messaggioinchiesta di la7 sui concorsi:PIAZZAPULITA - 24/02/2012 : INCHIESTA SUI CONCORSI PUBBLICI - LA7.it
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Uff e' vero non ci avevo pensato!!!Originariamente inviato da Mari83 Visualizza il messaggioEsattamente
 Infatti è la c, fino a concorrenza del capitale conferito rispondono tutti proporzionalmente alla quota di partecipazione, per la parte in eccedenza rispondono i soli soci accomandatari. 
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
sto avendo un pò di confusione, mi potete chiarire il punto. Io so che le perdite dei primi tre esercizi sono deducibili senza limiti di tempo purchè sia nuova attività. Le altre società potranno imputare le perdite in diminuzione del reddito negli esercizi successivi con il limite del quinto... ma quando sarebbe cambiata la norma?...EZIO MI RIVOLGO A TE :-)Originariamente inviato da Mari83 Visualizza il messaggioEsatto
Interamente e senza limiti di tempo fino al terzo esercizio, sempre se si tratta di nuova attività. Giusto?
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
ciao, sto' studiando dall'annuario del contribuente 2012 pag45 le locazioni.
Un vicino di casa mi ha posto un quesito pratico e io lo giro a voi
sia per confrontarmi che per proporvi un semplice esercizio.
Il vicino affitta un appartemento per la stagione estiva e come
sapete deve denunciare il fatto.
Qua'è la procedura che deve seguire?
Se vi va rispondete, grazie comunque
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
E' cambiata con la manovra correttiva del 2011Originariamente inviato da 19cri80 Visualizza il messaggiosto avendo un pò di confusione, mi potete chiarire il punto. Io so che le perdite dei primi tre esercizi sono deducibili senza limiti di tempo purchè sia nuova attività. Le altre società potranno imputare le perdite in diminuzione del reddito negli esercizi successivi con il limite del quinto... ma quando sarebbe cambiata la norma?...EZIO MI RIVOLGO A TE :-)
 Vi allego un approfondimento della questione 
http://www.solmap.it/risorse/dispens...ne_08_2011.pdf
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da fiorel Visualizza il messaggioEzio ho visto il video tutto è sconcertante, ti fa passare l'entusiasmo e la voglia di preparare i concorsi...purtoppo questa è l'ItaliaChe io sappia bisogna andare all agenzia delle entrate a registrare il contratto di locazione in modo da regolarizzare il tutto. Altro di piu specifico non so!Originariamente inviato da albalie Visualizza il messaggiociao, sto' studiando dall'annuario del contribuente 2012 pag45 le locazioni.
Un vicino di casa mi ha posto un quesito pratico e io lo giro a voi
sia per confrontarmi che per proporvi un semplice esercizio.
Il vicino affitta un appartemento per la stagione estiva e come
sapete deve denunciare il fatto.
Qua'è la procedura che deve seguire?
Se vi va rispondete, grazie comunque
Commenta
 - 
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da frenci87 Visualizza il messaggioPer me e' la b perché gli accomandatari sono quei soci con responsabilità illimitata e solidale e credo che rispondano Dell intera perdita, non capisco perché dovrebbro rispondere solo della parte eccedente
In realtà rispondono solo gli accomandatari della parte eccedente , in aggiunta alla parte del capitale sociale che viene imputata proporzionalmente ad accomandanti ed accomandatari.
Commenta
 

Commenta