Originariamente inviato da Christian_Funzionario_AE
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Concorso per 855 funzionari in Agenzia delle Entrate
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Io sono Pasquale!Originariamente inviato da mmddbb Visualizza il messaggiodei quiz molto semplici ... che paolino gentilmente ha adattato .
Commenta
-
Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioIo sono Pasquale!
scusa mi da la tua mail ti mando dei quiz ...poi tu li organizzi grazie??????????
Commenta
-
pasquale_fg81(chiocc.)yahoo.itOriginariamente inviato da MARIO68 Visualizza il messaggioscusa mi da la tua mail ti mando dei quiz ...poi tu li organizzi grazie??????????
Commenta
-
Originariamente inviato da pasquale_fg81 Visualizza il messaggioIo sono Pasquale!
PASQUALE.... chiedo venia ....
... dai sempre per P comincia ...
Commenta
-
Semplici per voi!!!!Originariamente inviato da mmddbb Visualizza il messaggiodei quiz molto semplici ... che paolino gentilmente ha adattato .
siete sicuri dell'esattezza del quesito 6?
Commenta
-
Quesito n.6
LA RISPOSTA NON E' LA B In caso di verifica fiscale presso la sede del contribuente, l’attività di controllo svolta dagli uffici dell’Agenzia o dalla Guardia di finanza si conclude con la consegna di un processo verbale di constatazione (pvc) in cui sono indicate le eventuali violazioni rilevate e i relativi addebiti.
Il contribuente destinatario di un processo verbale di constatazione relativo a violazioni in materia di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto, atto non impugnabile autonomamente, può accelerare la definizione della contesa attraverso l’istituto dell’ (“adesione al processo verbale di constatazione”), introdotto dal decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
Se il contribuente esercita questa facoltà, ha diritto:- alla riduzione a 1/6 delle sanzioni (cioè alla metà della misura prevista nell’ipotesi di accertamento con adesione)
- al pagamento rateizzato delle somme dovute senza dover prestare alcuna garanzia.
Commenta
-
Non vorrei insistere, ma ti sbagli. A me è capitato di incontrare quiz del genere, in più di un'occasione. Se entrambe le risposte sono esatte e tu rispondi, a), sbagli, perchè escludi automaticamente la risposta b) che è anch'essa esatta. Il quesito va letto nella sua interezza, considerando tutte le opzioni di risposta. A volte capita che tutte e tre le opzioni siano corrette, ma due siano parziali ed una soltanto completa. Se opti per quella parziale, sbagli in quanto, pur essendo corretta, è meno corretta di quella completa.Originariamente inviato da lactocam Visualizza il messaggioe invece non è così!!!se entrambe le risposte sono corrette allora tutte e tre le risposte sono corrette!!il quiz è costruito male. in nessun quiz puoi trovare come risposta corretta "entrambe le altre due sono corrette".puoi trovare "nessuna delle precedenti è corrette", oppure "entrambe le altre" ma come risposta sbagliata.
Commenta
-
L'indagine o verifica non ha natura impositiva, al contrario dell'accertamento, per questo il verbale di constatazione con cui si conclude tale procedimento non è autonomamente impugnabile.Originariamente inviato da luigi ungaro Visualizza il messaggioLA RISPOSTA NON E' LA B In caso di verifica fiscale presso la sede del contribuente, l’attività di controllo svolta dagli uffici dell’Agenzia o dalla Guardia di finanza si conclude con la consegna di un processo verbale di constatazione (pvc) in cui sono indicate le eventuali violazioni rilevate e i relativi addebiti.
Il contribuente destinatario di un processo verbale di constatazione relativo a violazioni in materia di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto, atto non impugnabile autonomamente, può accelerare la definizione della contesa attraverso l’istituto dell’ (“adesione al processo verbale di constatazione”), introdotto dal decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
Se il contribuente esercita questa facoltà, ha diritto:- alla riduzione a 1/6 delle sanzioni (cioè alla metà della misura prevista nell’ipotesi di accertamento con adesione)
- al pagamento rateizzato delle somme dovute senza dover prestare alcuna garanzia.
Commenta


Commenta