annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Punto primo il sottoscritto non ha mai avuto rapporti epistolari con te !!
    Il calendario esame è stato deciso solo da AE "IN BASE ALL' ORDINE ALFABETICO"
    nessuno ti sta accusando di aver sostenuto una prova FACILE
    I dati della tabella sono incontestabili ; non è credibile che il 10 maggio alle ORE 8 fossero tutti ASINI !!
    Concludo dicendo che l'operato di una PA DEVE ISPIRARSI A PRINCIPI DI IMPARZIALITA'

    Commenta


      visto che la prova doveva essere "oggettivo-attitudinale" , dovrebbe essere oggettivamente documentabile se erano o no oggettivamente omogenee e se in generale vi sia stata imparzialità. Cosa c'è di strano nel verificarlo?
      A prima vista non è solo questione di sede e di settimana. Ci sono discrepanze anche tra un turno e quello successivo nello stesso giorno dove i quesiti in teoria dovevano essere similii o solo messi in ordine diverso.
      In ogni caso c'è sempre qualcuno in questi casi che alla fine può stabilirlo o meno, a prescindere dalle nostre opinioni personali.
      E che ci toglierà ogni dubbio.

      Commenta


        Ma, sempre onestamente parlando, è, secondo voi possibile, che in 45 turni le prove avessero tutte la stessa difficoltà?

        Solo organizzando il concorso a livello regionale e facendo svolgere la stessa prova, lo stesso giorno, alla stessa ora, si sarebbe potuto ottenere ciò.

        Voi siete stati i primi a cercare di beneficiare di questa imparzialità.

        Commenta


          Solo che mentre io mi sono lamentato a priopri, pur essendo sicuro di aver passato la prima prova, avendo preso un punteggio di molto superiore al 24, voi state facendo ferro e fuoco perchè siete fuori, altrimenti sareste stati zitti e buoni...

          Commenta


            Sarebbe interessante prendere visione di tutti i questionari proposti. Se ci si rende conto che obiettivamente hanno la stessa difficoltà (e spero sinceramente che sia così) sarò il primo a non aver nulla da obiettare. Se oggettivamente ciò non dovesse essere allora sarà nostro diritto e dovere denunziare il tutto

            Commenta


              Originariamente inviato da maldis31 Visualizza il messaggio
              Sarebbe interessante prendere visione di tutti i questionari proposti. Se ci si rende conto che obiettivamente hanno la stessa difficoltà (e spero sinceramente che sia così) sarò il primo a non aver nulla da obiettare. Se oggettivamente ciò non dovesse essere allora sarà nostro diritto e dovere denunziare il tutto
              Non possono avere la stessa difficoltà! Prima di tutto perchè sono 45 questionari per 50 domande, in secondo luogo la difficoltà è soggettiva. Si può obiettare che i risultati di alcune prove non confermino questa soggettività, ma la soggettività va riferita a chi prepara gli elaborati. Esempio: io preparo 45 domande sul significato di una parola ... è palese che per me quelle 45 domande hanno tutte la stessa difficoltà, perchè sono 45 termini che io conosco. E la mia conoscenza deriva da un'esperienza sicuramente soggettiva.
              Quali sarebbero stati i problemi di effettuare 15 test uguali (o 45) nello stesso giorno in città diverse? Il primo che mi viene in mente è la fuga di notizie, con evidente ammissione di conoscenti, raccomandati e chiunque potesse avere il test nelle giornate precedenti. Con il metodo effettivamente utilizzato il trota della situazione avrebbe dovuto conoscere 45 questionari in anticipo (o comunque i questionari non ancora estratti al momento del proprio esame).

              Commenta


                Originariamente inviato da nemesi77 Visualizza il messaggio
                Ma, sempre onestamente parlando, è, secondo voi possibile, che in 45 turni le prove avessero tutte la stessa difficoltà?

                Solo organizzando il concorso a livello regionale e facendo svolgere la stessa prova, lo stesso giorno, alla stessa ora, si sarebbe potuto ottenere ciò.

                Voi siete stati i primi a cercare di beneficiare di questa imparzialità.
                è plausibilissimo....basta mettere sempre la stessa proporzione di ogni esercizio....è stato fatto? non lo so! Se non è stato fatto le prove non avevano tutte la stessa difficoltà. Non mi sembra un'impresa titanica fare in modo che in 45 compiti ci fossero lo stesso numero di esercizi sulla parentela (per variarli basta che cambi i nomi, il loro nome, e il grado di parentela) sulle percentuali (cambi i valori, cambi i nomi, richiedi quanti non hanno o quanti hanno...) sui sillogismi e sulle negazioni (invece di sciatori metti nuotatori, invece di quale affermazione è vera metti quale è falsa....) su chi dice il falso o il vero o la posizione intorno ad un tavolo, sul trova le differenze in una serie di lettere o di numeri ecc ecc.
                Io non dico che i compiti avevano diversi livelli di difficoltà, dico che questo è quello che i risultati lasciano intendere, e che mantenere costante il livello di difficoltà non era poi così complesso.

                Commenta


                  Originariamente inviato da cinghialone Visualizza il messaggio
                  Non possono avere la stessa difficoltà! Prima di tutto perchè sono 45 questionari per 50 domande, in secondo luogo la difficoltà è soggettiva. Si può obiettare che i risultati di alcune prove non confermino questa soggettività, ma la soggettività va riferita a chi prepara gli elaborati. Esempio: io preparo 45 domande sul significato di una parola ... è palese che per me quelle 45 domande hanno tutte la stessa difficoltà, perchè sono 45 termini che io conosco. E la mia conoscenza deriva da un'esperienza sicuramente soggettiva.
                  non sono d'accordo...se tu mi fai 45 questionari con solo 50 serie numeriche (nessuna che si replica in ogni questionario) la difficoltà dei questionari è sempre la stessa....ogni concorrente dovrà risolvere 50 serie numeriche, poi che sia più portato a quelle o ad altri esercizi è un problema del concorrente, quel che conta è che dovrà risolvere la stessa identica tipologia di esercizi proposta agli altri candidati. Lo stesso vale se ci sono 50 sinonimi o altro.

                  Commenta


                    nel caso l'AE ignori le richieste d'accesso,potete sempre adire il TAR

                    Commenta


                      Originariamente inviato da Covenant Visualizza il messaggio
                      non sono d'accordo...se tu mi fai 45 questionari con solo 50 serie numeriche (nessuna che si replica in ogni questionario) la difficoltà dei questionari è sempre la stessa....ogni concorrente dovrà risolvere 50 serie numeriche, poi che sia più portato a quelle o ad altri esercizi è un problema del concorrente, quel che conta è che dovrà risolvere la stessa identica tipologia di esercizi proposta agli altri candidati. Lo stesso vale se ci sono 50 sinonimi o altro.
                      Non sono d'accordo per un semplice motivo:
                      nel mio test c'era questa domanda
                      CIA=11
                      CIACAIA=23
                      PROTAGONISTA= ?

                      In altri test successivi c'era la STESSA domanda (perchè quello che dici tu nel post precedente non cambia la domanda, ma solo le lettere o il calcolo - la chiave rimane la stessa)
                      TED=11
                      VERNICE=23
                      SBIRULINO=?

                      Questo è un esempio ripetuto in numerosi test in quei 45. Vuoi sostenere che queste due domande sono diverse? Vuoi affermare che chi ha fatto il test dopo coloro che hanno trovato questa domanda per primi non conoscevano già la chiave di risposta? Direi che non è tua intenzione

                      Chi ha trovato per primo questa domanda ha avuto un po' di sfortuna rispetto a chi l'ha trovata dopo (e ti assicuro che le domande UGUALI erano diverse nei test - far sedere Mario o Francesco a tavola è come far sedere Giulio, Andrea e Giovanni). La fortuna sarà determinante anche all'orale: uno può sapere solo una cosa e gli viene chiesto solo quello, un altro sa quasi tutto e gli viene chiesto l'unico argomento che non ricorda ...
                      Diciamo che chi ha un cognome che inizia con la A ha avuto sfortuna per quanto riguarda la data dell'esame, chi ha un cognome che inizia con la Z magari ha trovato il test finale più complicato. (ma avrebbe potuto trovare un test più adatto alle sue caratteristiche e aver avuto doppia fortuna)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X