annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bando di concorso 2011 per 220 assistenti Agenzia delle Entrate

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

    Originariamente inviato da cinghialone Visualizza il messaggio
    Se facessero così (cosa che non mi dispiacerebbe), quanti credi che farebbero ricorso perché nel bando si parla di prova orale e invece ci sarebbe stato un altro scritto? Certo, potrebbero estrarre le domande: una per ogni materia e poi le leggono al candidato. Ma anche in questo caso potrebbero capitarti 5-6 domande difficili.

    non credo si possa cambiare il dettato del bando...fossero stati furbi, avrebbero stabilito così fin dall'inizio.

    Commenta


      Secondo me state sbagliando la base di partenza del discorso sulla diversa difficoltà dei test. Non si deve guardare ai soli risultati superiori al 24, ma alla media di TUTTI i punteggi per turno. Nel turno X potrebbero esserci solo 2 '24' seguiti da una sfilza di '23' che a voi non risultano.

      Commenta


        Ultima cosa: parliamo solo di questionari più difficili di altri, ma potrebbero esserci anche dei questionari impossibili. Nel senso che se, faccio un esempio, abbiamo una griglia di correzione con tre errori (supponi che le griglie le abbia preparate qualcuno delle Simone ... la cosa è possibile), il voto massimo possibile sarebbe 27,462

        Commenta


          Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggio
          Secondo me state sbagliando la base di partenza del discorso sulla diversa difficoltà dei test. Non si deve guardare ai soli risultati superiori al 24, ma alla media di TUTTI i punteggi per turno. Nel turno X potrebbero esserci solo 2 '24' seguiti da una sfilza di '23' che a voi non risultano.
          Si ma se tra 650 o 700 candidati di un turno nessuno raggiunge 27 significa proprio che era impossibile!

          Commenta


            Originariamente inviato da cinghialone Visualizza il messaggio
            Ultima cosa: parliamo solo di questionari più difficili di altri, ma potrebbero esserci anche dei questionari impossibili. Nel senso che se, faccio un esempio, abbiamo una griglia di correzione con tre errori (supponi che le griglie le abbia preparate qualcuno delle Simone ... la cosa è possibile), il voto massimo possibile sarebbe 27,462

            intendi per la presenza di errori nel test?

            Commenta


              Originariamente inviato da Covenant Visualizza il messaggio
              la fortuna del punto 1 la annulli dicendo un mese prima dell'inizio del concorso "gli esercizi proposti saranno di questo tipo: serie, sillogismi......" e fai dei semplici esempi senza neanche dover pubblicare la banca dati completa. Risultato? Cancellato o quasi il fattore cognome.
              la fortuna al punto 2 la annulli come ho detto con la stessa proporzione di ogni esercizio in ogni questionari!
              Scusa, ma non ha molto senso. Come azienda privata non spenderei un euro per fare una selezione psico-attitudinale a dei candidati che sanno già di quale tipo saranno le domande. Non vedo perchè avrebbe dovuto farlo l'agenzia. A quel punto, se non avessero avuto bisogno di dipendenti con certe caratteristiche psicoattitudinali, avrebbero fatto un test con 20 domande per ogni materia d'esame. Il che non avrebbe certo determinato i migliori, perchè, come sai, la risposta multipla non è esattamente determinante per verificare la conoscenza della materia che una persona possiede (per il punto 1)
              Per il punto 2 credo che fosse già così, addirittura c'erano le stesse domande (e questo è vergognoso)

              Commenta


                Originariamente inviato da Covenant Visualizza il messaggio
                intendi per la presenza di errori nel test?
                Intendo per la presenza di errori nelle griglie di correzione. Quindi anche nel test, diciamo che è la stessa cosa. Nel Simone diversi errori nelle correzioni, per esempio

                Commenta


                  Originariamente inviato da michylino Visualizza il messaggio
                  Secondo me state sbagliando la base di partenza del discorso sulla diversa difficoltà dei test. Non si deve guardare ai soli risultati superiori al 24, ma alla media di TUTTI i punteggi per turno. Nel turno X potrebbero esserci solo 2 '24' seguiti da una sfilza di '23' che a voi non risultano.
                  fporcino, ci dai le medie per giornata?
                  grazie


                  discorso ineccepibile, che avvalora la tesi della possibilità di errori nella griglia di correzione

                  Commenta


                    Premesso che anch'io penso che un questionario identico per tutti sarebbe stato più equo, credo però che il numero di voti alti per turno andrebbe rapportato al numero di partecipanti effettivi... un calcolo percentuale sarebbe più attendibile, dato che ci son state nette differenze da turno a turno... si passava da 16 a 21 pagine di nomi a seconda della fascia oraria...

                    Commenta


                      Originariamente inviato da cinghialone Visualizza il messaggio
                      Scusa, ma non ha molto senso. Come azienda privata non spenderei un euro per fare una selezione psico-attitudinale a dei candidati che sanno già di quale tipo saranno le domande. Non vedo perchè avrebbe dovuto farlo l'agenzia. A quel punto, se non avessero avuto bisogno di dipendenti con certe caratteristiche psicoattitudinali, avrebbero fatto un test con 20 domande per ogni materia d'esame. Il che non avrebbe certo determinato i migliori, perchè, come sai, la risposta multipla non è esattamente determinante per verificare la conoscenza della materia che una persona possiede (per il punto 1)
                      Per il punto 2 credo che fosse già così, addirittura c'erano le stesse domande (e questo è vergognoso)
                      Questo l'ho sentito dire al responsabile del personale della Banca d'Italia per giustificare il motivo che le preselezioni ora le impostano solo su domande di teoria. Altre amministrazioni la banca dati la pubblicano....poi una cosa è pubblicare una banca dati (che puoi imparare a memoria) un altra è dire "gli esercizi saranno di questo tipo ma non ti do la possibilità di impararteli a memoria"....sarà sempre chi è più portato per quel tipo di esercizi a superare il concorso, con o senza banca dati, la differenza è che tra due persone che nello stesso compito orario e giorno (quindi a parità di tutto) prendono entrambe 27, se invece uno facesse lo stesso compito 10 giorni prima dell'altro magari prenderebbe 25 invece di 27.
                      Sono il primo ad ammettere che se fossi capitato i primi 3 giorni avrei preso 20 invece di 25 (a parità di compito)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X